Herunterladen Diese Seite drucken

Camp Safety TRIPOD EVO Gebrauchsanweisung Seite 2

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für TRIPOD EVO:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
INSTALLAZIONE DEL TREPPIEDE
! Sistemare il treppiede su una
superficie piana, stabile e dura.
Allungare le gambe e bloccarle con i
perni di bloccaggio.
! Sistemare il treppiede in posizione
verticale e allungare le gambe verso
l'esterno.
! Assicurarsi che i supporti siano
posizionati su una superficie dura
e che resisteranno il carico.
! Regolare la lunghezza delle
gambe in modo tale che la testa
si trovi in verticale.
! Tutte le gambe devono avere
sempre la stessa
lunghezza.
! Il treppiedi deve
essere posizionato
sopra il foro, in
modo tale che la
testa si trovi
approssimativamente
al suo centro.
! Il treppiede può essere utilizzato soltanto con il
dispositivo di sollevamento e abbassamento
284. Il dispositivo 284 va installato sul
treppiede.
L'impugnatura del dispositivo 284 va
installata nel foro di bloccaggio situato nella
parete inferiore del profilo del piede. La
fune va infilata nella carrucola situata
sulla testa del treppiede. Per garantire
l'installazione corretta e sicura del
dispositivo 284, attenersi a tutte le
indicazioni contenute nelle
istruzioni d'uso.
! Durante il lavoro con i
dispositivi art.1883 e art.284.
utilizzare il dispositivo di
protezione contro le cadute
dall'alto (conforme alla
norma EN 363).
! Assicurarsi che i perni di bloccaggio
siano stati correttamente fissati:
l'estremità del perno deve
sporgere fuori dalla superficie
della gamba.
! Utiilizzare la catena per
proteggere i piedi da
scostamenti accidentali. Le
estremità della catena
devono essere collegate
con un moschettone. La
catena deve essere ben
tesa tra i piedi del
treppiede. Se
necessario, tendere
la catena.
! Durante il lavoro fare attenzione alla catena che cinge i piedi del
treppiede. Esiste il pericolo di inciampare!
! È vietato utilizzare il treppiede senza catena.
! Evitare movimenti oscillanti, urti, aggrovigliamento o
incrociamento della fune con le funi degli operai che lavorano
nella stessa zona di lavoro.
! Per piegare il treppiede, accorciare completamente le gambe e piegare
all'interno. Tutti i sistemi di protezione contro le cadute dall'alto,
oltre ad altri sistemi di salvataggio utilizzati insieme al treppiede,
devono essere conformi alle seguenti norme EN:
- EN 795 linee di ancoraggio
- EN 362 - moschettoni
- EN 361 imbracature di sicurezza
- EN 360 dispositivi anticaduta di tipo retrattile
- EN 353-2 dispositivi anticaduta di tipo guidato su linea
d'ancoraggio flessibile- EN 1496 dispositivi di sollevamento e
abbassamento
- EN 1497 imbracature
- EN 341 dispositivi di abbassamento
REGOLE PRINCIPALI D'UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTICADUTA DALL'ALTO
!
i dispositivi di protezione individuale dovrebbero essere usati solo da persone addestrate al loro utilizzo.
!
i dispositivi di protezione individuale non possono essere usati da persone le cui condizioni di salute possono influire sulla sicurezza durante l'utilizzo
quotidiano e di emergenza.
!
occorre preparare un piano di emergenza, il quale sarà applicato in caso di tale necessità.
!
è vietato eseguire qualsiasi modifica dei dispositivi senza l'autorizzazione scritta del produttore.
!
qualsiasi riparazione dei dispositivi può essere effettuata solo dal produttore dei dispositivi o da un suo rappresentante autorizzato.
!
i dispositivi di protezione individuale non possono essere utilizzati in maniera diversa dal loro uso predestinato.
!
i dispositivi di protezione individuale sono personali e dovrebbero essere usati da una sola persona.
prima dell'uso assicurarsi che tutti gli elementi del dispositivo che formano il sistema di protezione anticaduta dall'alto collaborino fra di loro
!
correttamente. Periodicamente controllare i collegamenti e la regolazione dei componenti del dispositivo al fine di evitare un casuale allentamento e
distacco.
è vietato usare le serie dei dispositivi di protezione in cui il funzionamento di un qualsiasi componente del dispositivo sia ostacolato dal funzionamento di
!
un altro.
prima di ogni uso dei dispositivi di protezione individuale occorre eseguire un'accurata ispezione visiva al fine di controllare la loro condizione e il corretto
!
funzionamento.
durante l'ispezione si deve controllare tutti gli elementi del dispositivo concentrando l'attenzione in particolare su qualsiasi danneggiamento, usura
!
eccessiva, corrosione, abrasione, taglio o malfunzionamento. Si deve fare particolare attenzione a questi particolari dispositivi:
- nell'imbracatura anticaduta e nella cintura di posizionamento: alle fibbie, agli elementi di regolazione, ai punti (fibbie) di aggancio, alle cinghie, alle
cuciture, ai passanti;
- negli assorbitori d'energia: ai nodi di aggancio, alla cinghia, alle cuciture, all'armatura, ai connettori;
- nei cordini e nelle guide in tessuto: alla corda, ai nodi, alle redance, ai connettori, agli elementi di regolazione, agli intrecci;
- nei cordini e nelle guide d'acciaio: alla corda, ai fili, ai morsetti, ai nodi, alle redance, ai connettori, agli elementi di regolazione;
- nei dispositivi anticaduta arrotolatore: alla corda o cinghia, al corretto funzionamento dell'arrotolatrice e del dispositivo di bloccaggio, all'armatura,
all'assorbitore d'energia, ai connettori;
- nei dispositivi anticaduta di tipo guidato: al corpo del dispositivo, al corretto svolgimento nella guida, al funzionamento del dispositivo di bloccaggio, ai rulli,
alle viti e chiodi, ai connettori, all'assorbitore d'energia;
- nei connettori (moschettoni): al corpo portante, alla chiodatura, all'arresto principale, al funzionamento del dispositivo di bloccaggio.
almeno una volta all'anno, dopo ogni 12 mesi d'uso, i dispositivi di protezione individuale devono essere ritirati dall'utilizzo allo scopo di effettuazione di
!
un'accurata ispezione periodica. L'ispezione periodica può essere eseguita dalla persona responsabile per i controlli periodici dei dispositivi di protezione
all'interno dell'azienda, addestrata allo scopo. Le ispezioni periodiche possono essere effettuate anche dal produttore dei dispositivi o dalla persona o dalla
ditta autorizzata dal produttore. Si deve controllare accuratamente tutti gli elementi del dispositivo rivolgendo particolare attenzione a qualsiasi
danneggiamento, usura eccessiva, corrosione, abrasione, taglio e malfunzionamento (vedere il punto precedente).
In alcuni casi, se i dispositivi di protezione hanno una costruzione complicata e complessa, ad es. dispositivi anticaduta arrotolatore, le ispezioni periodiche
possono essere effettuate solo dal produttore del dispositivo o da un suo rappresentante autorizzato. Dopo aver eseguito il controllo periodico, sarà definita
la data della prossima ispezione.
!
le regolari ispezioni periodiche sono una cosa essenziale quando si tratta della condizione del dispositivo e della sicurezza dell'utilizzatore, che dipende dal
buon funzionamento e dalla resistenza dell'attrezzatura.
!
durante l'ispezione periodica si deve controllare la leggibilità di tutte le marcature dei dispositivi di protezione (caratteristica del dispositivo).
!
tutte le informazioni che riguardano i dispositivi di protezione (nome, numero di serie, data d'acquisto e inserimento in uso, nome dell'utente, informazioni
che riguardano le riparazioni e le ispezioni, e ritiro dall'uso) devono essere inserite nella scheda dell'utente del dispositivo. L'azienda nella quale il
dispositivo viene usato è responsabile degli inserimenti nella scheda dell'utente. La scheda è compilata dalla persona responsabile per i dispositivi di
protezione all'interno dell'azienda. Non è permesso usare dispositivi di protezione individuale che non possiedono la scheda dell'utente compilata.
se il dispositivo viene venduto fuori dal paese d'origine, il fornitore del dispositivo deve dotarlo di istruzioni d'uso, di conservazione, e delle informazioni che
!
riguardano le ispezioni periodiche e le riparazioni del dispositivo, nella lingua vigente del paese nel quale il dispositivo verrà usato.
i dispositivi di protezione individuale devono essere ritirati immediatamente dall'uso, nel caso di qualsiasi dubbio riguardante la condizione del dispositivo o
!
il suo corretto funzionamento. La successiva introduzione in uso del dispositivo può avvenire dopo una dettagliata ispezione effettuata dal produttore del
dispositivo, e il suo permesso scritto per il riutilizzo del dispositivo.
i dispositivi di protezione individuale devono essere posti fuori servizio e smantellati (distrutti permanentemente) dopo aver arrestato una caduta.
!
solo l'imbracatura di anticaduta conforme a EN 361 è l'unico dispositivo ammissibile per sostenere il corpo nei dispositivi di protezione individuale
!
anticaduta dall'alto.
il sistema di protezione anticaduta dall'alto può essere collegato esclusivamente ai punti (fibbie, nodi) di aggancio dell'imbracatura di anticaduta segnati
!
con una lettera maiuscola "A". La segnalazione tipo "A/2" o la metà della lettera "A" sta a significare la necessità del collegamento, allo stesso tempo, di
due punti di aggancio ugualmente segnati. È vietato collegare il sistema di protezione al punto singolo (alla fibbia, al nodo) di aggancio segnato "A/2" o la
metà della lettera "A".
il punto (dispositivo) d'ancoraggio del dispositivo di protezione anticaduta dall'alto dovrebbe avere una costruzione stabile e un posizionamento che limiti la
!
possibilità di caduta e che minimizzi la lunghezza della caduta libera. Il punto d'ancoraggio del dispositivo dovrebbe essere situato al di sopra della
posizione di lavoro dell'utilizzatore. La forma e la costruzione del punto d'ancoraggio del dispositivo devono assicurare un collegamento permanente dei
dispositivi e non possono causare un suo casuale sganciamento. È consigliato l'uso di punti d'ancoraggio dei dispositivi, certificati e marcati, conformi alle
EN 795. La resistenza statica del punto d'ancoraggio strutturale dovrebbe essere di min. 10 kN.
è obbligatorio controllare lo spazio libero al di sotto della zona di lavoro nella quale useremo i dispositivi di protezione individuale anticaduta dall'alto, al fine
!
di evitare l'urto con oggetti o una superficie più bassa, durante arresto della caduta. Il valore dello spazio libero richiesto sotto la zona di lavoro, deve
essere controllato nelle istruzioni d'uso dei dispositivi di protezione che intendiamo usare.
durante l'utilizzo dei dispositivi si deve fare particolare attenzione a fenomeni pericolosi che influiscono sul funzionamento dei dispositivi e la sicurezza
!
dell'utilizzatore, in particolare a:
- annodamento e scorrimento delle corde sui spigoli; - cadute pendolari; - conduzione di corrente;
- qualsiasi danneggiamento tipo taglio, abrasione, corrosione; - influenza delle temperature estreme;
- influenza negativa dei fattori climatici; - influenza delle sostanze chimiche.
i dispositivi di protezione individuale devono essere trasportati in contenitori che proteggono contro i danneggiamenti o acqua, ad es. in borse di materiale
!
impermeabile, in valigie d'acciaio o di plastica, o in scatole.
i dispositivi di protezione individuali devono essere puliti e disinfettati in maniera tale da non danneggiare il materiale (materia prima) di cui è fatto il
!
dispositivo. Per i materiali in tessuto (cinghie, corde) si devono usare detersivi per capi delicati. Si possono pulire a mano o lavare in lavatrice. Si devono
sciacquare accuratamente. Le parti in materie plastiche devono essere lavate solo con acqua. Il dispositivo bagnato durante la pulizia o l'uso deve essere
asciugato accuratamente in modo naturale, lontano da fonti di calore. Parti e meccanismi in metallo (molle, cerniere, arresti di sicurezza) possono essere
periodicamente lubrificati delicatamente per migliorare il loro funzionamento.
i dispositivi di protezione individuale dovrebbero essere stoccati avvolti non strettamente, in locali asciutti e aerati, lontano dalla luce, da raggi UV, dalla
!
polvere, da oggetti taglienti, da temperature estreme e da sostanze caustiche.

Werbung

loading

Verwandte Produkte für Camp Safety TRIPOD EVO