Herunterladen Diese Seite drucken

Cola DOMUSFIRE C17 HR Installations-, Bedienungs- Und Wartungsanleitung Seite 19

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Esistono due tipologie d'impianto : impianto a VASO CHIUSO e impianto a VASO APERTO ; nel ns caso entrambi le
tipologie sono compatibili con il ns apparecchio purchè vengano installati tutti i componenti di regolazione , controllo
e sicurezza previsti dalle Norme vigente in materia d'installazione.
La caldaia a pellets presenta al suo interno il circuito idraulico di riscaldamento e precisamente : circolatore ad alta
efficenza, valvola di sicurezza , sfiato aria , sonde di temperatura e trasduttore di pressione .
Si rende noto che qualora l'impianto di riscaldamento sia gestito a zone è indispensabile introdurre una centralina
multizona disponibile su richiesta .
Nelle caldaie a combustibile solido per evitare ,durante la fase di riscaldamento, il ritorno di acqua fredda nella termo
camera è consigliato l'inserimento di una VALVOLA TERMOSTATICA AUTOMATICA (disponibile su richiesta )
nell'impianto al fine di migliorare l'efficienza della combustione e la durata della caldaia nonchè la riduzione di
condense dei fumi nei condotti fumari con quantità minori di incrostazioni e catrami.
Prima di allacciare la caldaia al circuito idraulico prevedere un accurato lavaggio di tutte le tubazioni dell'impianto per
rimuovere eventuali residui o scarti di lavorazione che possono compromettere il regolare funzionamento dei
componenti di controllo , regolazione e sicurezza dello stesso impianto .
Durante il trasporto della caldaia si possono verificare allentamenti e/o cedimenti delle ghiere e delle
relative guarnizioni di tenuta dell'impianto idraulico causando
funzionamento; a tale scopo si raccomanda sia durante il caricamento d'acqua sia dopo le prime ore di
funzionamento di controllare il serraggio delle ghiere di attacco circolatori e termo camera nonché di
scaricare i residui di aria rimasti nell'impianto
2.9.1 Carico acqua impianto
Ultimati i collegamenti idraulici si può procedere al CARICAMENTO dell'apparecchio e del relativo impianto :
- aprire tutte le valvole di sfiato aria dei radiatori – collettori – caldaia e impianto ;
- aprire gradualmente il rubinetto di carico acqua verificando che le valvole di sfiato funzionino regolarmente ;
- procedere lentamente al caricamento dell'acqua nell'impianto per consentire la corretta e completa evacuazione
- dell'aria dallo sfiato portando in pressione il circuito ( per un impianto a vaso chiuso da 1,1 a 1,5 bar ) ;
- al termine dell'operazione chiudere il rubinetto di carico e assicurarsi che tutte le valvole di sfiato abbiano
scaricato;
- l'aria della parte di competenza dell'impianto.
- per visualizzare il valore della pressione del circuito idraulico della caldaia è sufficiente premere per 3 sec il
tasto P5 del pannello di controllo.
La realizzazione di un impianto di riscaldamento con la relativa installazione della caldaia deve
rispettare tutte le Normative Nazionali , Regionali , Provinciali e locali vigenti e previste dal paese in cui
viene effettuato l'impianto .
2.9.2 Caratteristiche acqua d'impianto
Le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua dell'impianto e di reintegro sono importanti per il corretto funzionamento
e la durata della caldaia; infatti con l'utilizzo di acqua di scarsa qualità l'inconveniente più frequente è rappresentato
dalle incrostazioni calcaree che causano la riduzione dello scambio termico e generano fenomeni di corrosione .
Si consiglia pertanto di verificare la qualità dell'acqua e nelle condizioni sottoelencate di provvedere ad un
trattamento :
- elevata durezza dell'acqua ( >20°f ) ,
- considerevoli quantità d'acqua di reintegro o riempimenti successivi ,
- impianti di una certa complessità e grandezza .
2.9.3 Impianto sanitario
Per collegare la caldaia ad un impianto sanitario si consiglia di rivolgersi ad un tecnico competente al fine di
ottimizzare al meglio i collegamenti idraulici e le prestazioni dell'intero impianto senza compromettere la funzionalità
dell'apparecchio .
Per il collegamento al circuito sanitario è necessario richiedere uno dei seguent i optional :
- pompa sanitario sul collettore di mandata con i relativi tubi di collegamento da collocare internamente alla
caldaia.
- oppure pompa sanitario, scambiatore a piastre e tubi di collegamento da collocare internamente alla caldaia.
- oppure una valvola a 3 vie da installare esternamente alla caldaia .
- oppure modulo idraulico di separazione da installare esternamente alla caldaia.
Completato il collegamento sanitario è necessario entrare nel menu tecnico del controllo e selezionare la tipologia
del circuito; ogni specifica funzione impostata : SCAMBIATORE SANITARIO/FLUSSOSTATO, BOILER (PUFFER) o
BOILER SANITARIO compare sul display al momento della commutazione riscaldamento-sanitario con uno dei
messaggi e rimane fino al termine della richiesta di acqua calda sanitaria.
19
delle perdite d'acqua durante il
DOMUSFIRE C17-C24 HR

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Domusfire c24 hr