Herunterladen Diese Seite drucken

Küppersbusch EDIP6550.1 Bedienungsanweisung Mit Montageanweisungen Seite 41

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
b. Trascorsi 5 secondi dopo aver premuto
per l'ultima volta il tasto "
inizieranno a lampeggiare a intermittenza
lenta (modalità temporizzata).
c. Nella modalità temporizzata, si potrà
regolare la velocità dei motori premendo il
tasto "
" o "
3.–Annullamento
temporizzato:
a.
Premere
spegnimento completo dei motori oppure
chiudere il vano.
Il funzionamento nella modalità temporizzata è
compatibile con la selezione manuale oppure
automatica dell'illuminazione.
Illuminazione
L'illuminazione si attiva premendo il
tasto "
accensione è veloce mentre quella di
spegnimento è progressiva.
Si potrà passare dall'illuminazione
auto-matica (azionata dal micro del
vassoio) a quella manuale (azionata
dal tasto), premendo il tasto "
2 s.
Nel
passare
dalla
quell'automatica, il LED 1 lampeggerà tre
volte.
Nel passare dalla modalità automatica a quella
manuale, il LED 6 lampeggerà tre volte.
Pulizia e manutenzione
Prima di effettuare qualsivoglia operazione di
pulizia e di manutenzione, accertarsi di aver
disinserito il dispositivo dalla rete di
alimentazione. Per le operazioni di pulizia e di
manutenzione, attenersi alle istruzioni di
sicurezza. La non conformità delle operazioni
di pulizia alle istruzioni potrebbe presupporre
un rischio d'incendio.
Pulizia del filtro
Ai fini dell'estrazione dei filtri dal loro rispettivo
vano, agire sui dispositivi di bloccaggio.
Lavare il filtro nella lavastoviglie (vedi
osservazioni) oppure lasciarlo in ammollo in
acqua calda quanto necesario per rimuoverne
" o "
".
del
funzionamento
"
"
il
tasto
". L'operazione di
modalità
manuale
agevolmente i grassi oppure, se desiderato,
utilizzare spray appositi (proteggendone le
", i LED
parti non metalliche). Asciugarlo a pulizia
avvenuta.
Osservazioni: Il lavaggio dei filtri nella
lavastoviglie con detersivi aggressivi può
annerirne la superficie metallica senza che ciò
incida sulla loro capacità di assorbimento dei
grassi.
Avvertenza: La pulizia dei filtri va effettuata
almeno una volta al mese in funzione dell'uso
fino
a
della cappa aspirante. Tener conto del fatto
che quando si cucina, i grassi si depositano
sulla cappa aspirante e sul filtro anche quando
la cappa non è in funzione.
Pulizia del corpo della cappa aspirante
Si consiglia di utilizzare acqua e sapone, a
circa 40°C. Per pulire la cappa, servirsi di un
panno bagnato con tale acqua e insistere
particolarmente sulle fessure. Poi, asciugare la
cappa con un panno privo di lanugine.
Avvertenza:
" per
Filtro al carbone attivo
a
41
Non utilizzare mai pagliette metalliche
né prodotti abrasivi che possono
danneggiarne la superficie
Non raschiare con oggetti duri quali
coltelli, forbici, ecc.
Ai fini della sistemazione dei filtri al
carbone attivo, smontare in
precedenza i filtri metallici.
Per fissarveli, far coincidere i fermi
posteriori di ogni filtro nell'apposito
sistema di fissaggio de lla griglia di
sicurezza sollevandoli fino a fissaggio
avvenuto con la linguetta frontale
della medesima (Fig. 6).
I filtri al carbone attivo hanno una
durata da tre a sei mesi in funzione
del loro uso.
I filtri al carbone attivo non sono né
lavabili né regenerabili. Una volta
usurati, provvedere alla loro
sostituzione.
Ai fini della sostituzione dei filtri
usurati con altri nuovi, procedere in
IT

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Edip9550.1