Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Dell'equalizzatore; Dati Tecnici - IMG STAGE LINE MEQ-115/SW Bedienungsanleitung

15-band-stereo-equalizer
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
230 V~ / 50 Hz
8
5.3 Collegamento rete
Alla fine collegare l'equalizzatore con la rete
(230 V/ 50 Hz) per mezzo del cavo rete . Prima
della prima accensione portare tutti i regolatori
in posizione centrale e sganciare i tasti EQ (2) .
6 Regolazione
dell'equalizzatore
6.1 Accensione / Commutatore gro
und-lift
1) Prima della prima accensione portare tutti i
regolatori in posizione centrale e sganciare
i tasti EQ (2) .
2) Accendere l'equalizzatore con l'interruttore
POWER (7) . A seconda delle impostazioni,
si accendono alcuni LED .
3) Se si avverte un ronzio dovuto ad un anello
di terra (p . es . collegamento della massa fra
diversi contenitori attraverso il rack) portare
il commutatore GROUNDLIFT (9) in posi-
zione LIFT per sepa rare la massa del segnale
da quella del contenitore .
4) Applicare un segnale d'ingresso all'equaliz-
zatore . Se si accende uno dei LED PEAK (3),
ridurre il livello d'ingresso del canale corri-
spondente con il regolatore LEVEL (6) .
6.2 Informazioni generali sui campi di
frequenza
L'udito umano va da circa 20 Hz fino a 20 kHz,
e il limite superiore dipende molto dall'età .
Con 65 anni circa, tale limite si abbassa sotto
i 10 kHz . La mag giore sensibilità dell'orecchio
è fra 1 e 4 kHz ca . Dato che si sente meglio in
questo campo, le modifiche della regolazione
dell'equalizzatore si avvertono di più rispetto
alle frequenze alte e basse .
La figura a pagina 3 illustra le fonda-
mentali e le armoniche di alcuni strumenti mu-
sicali nonché della voce umana . La parte delle
fondamentali (bianco) indica la possibile altezza
del suono, mentre la parte delle armoniche
(grigio) indica le frequenze che determinano il
suono caratteristico dello strumento .
6.3 Regolazione del livello dei campi
di frequenza
Attenzione! Se si alzano molto i livelli delle
bande di frequenza, specialmente negli alti
e nei bassi, si rischia di sovraccaricare e di
distruggere gli altoparlanti .
Portare sullo zero (posizione centrale) gli
altri regolatori dell'impianto, p . es . sull'am-
plificatore, senza spo starli successivamente .
1) Premere i tasti EQ (2) per attivare le regola-
zioni . Finché i regolatori si trovano in posi-
zione centrale, il suono non cambia .
CHB
IN
GROUNDLIFT
LIFT
GND
OUT
OUT
9
10
11
12
2) Si consiglia di premere i tasti L-CUT (5) per
attivare il filtro antirombo . Nello stesso
tempo si proteggono i woofer dalle fre-
quenze troppo basse .
3) I tasti RANGE (4) non dovrebbero essere pre-
muti all'inizio . Il LED verde "±6" si accende
e i regolatori (1) sono impostati su ±6 dB .
È possibile una regolazione dei livelli molto
fine . Se il campo di 6 dB non è sufficiente,
riportare i regolatori (1) in posizione centrale
e quindi portare il campo a ±12 dB mediante
i tasti RANGE (4) . A questo punto si accende
il LED rosso "±12" .
4) Regolare i singoli regolatori per i diversi
livelli (1), separatamente per ogni canale,
come segue .
6.3.1 Campo subbasso (25 Hz, 40 Hz)
Esistono pochi strumenti che producono delle
frequenze così basse . Questi regolatori servono
per sopprimere eventualmente rumori di fondo
(di giradischi, di passi) e vanno spostati quindi
nella parte negativa (verso il basso) .
6.3.2 Campo bassi
(63 Hz, 100 Hz, 160 Hz, 250 Hz)
Le fondamentali di molti strumenti musicali
si trovano in questo campo . Se vengono al-
zate troppo, si ottiene un suono cupo; se sono
troppo basse, il suono è sottile e debole .
Se gli altoparlanti sono collocati male
(p . es . negli angoli, troppo vicini alla parete,
oppure nel caso di box da scaffale posto sul
pavimento), i bassi troppo forti possono essere
compensati con uno o più regolatori .
6.3.3 Campo medi
(400 Hz, 630 Hz, 1 kHz, 1,6 kHz, 2,5 kHz)
In questo campo, l'udito umano è più sensi-
bile e avverte maggiormente le modifiche della
regolazione dell'equalizzatore . Specialmente
per la musica pop, ma anche per trasmissioni
radiofoniche, si alza questo campo per avere
un suono più aggressivo o per migliorare la
comprensione del testo parlato . Abbassando
il livello, la riproduzione del suono può essere
più naturale .
D'altra parte, alzando il livello, uno stru-
mento solista, il canto o la voce possono pas-
sare in primo piano .
6.3.4 Campo alti (4 kHz, 6,3 kHz, 10 kHz)
Poiché in questo campo si collocano molte
armoniche degli strumenti, la regolazione in
questo campo determina se la riproduzione è
trasparente e chiara oppure imprecisa e cupa .
Dato che i materiali soffici (p . es . tende, mobili
imbottiti, tappeti) smorzano queste frequenze,
si può compensare tale perdita alzando il livello .
La MONACOR
®
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per l'uso. La riproduzione – anche parziale – per propri scopi commerciali è vietata.
OUT
IN
IN
IN
OUT
13
14
15
10
11
CHA
OUT
IN
OUT
IN
12
13
14
15
6.3.5 Campo frequenze altissime (16 kHz)
Molte persone, specialmente gli anziani, non
sentono più queste frequenze . Dato che anche
queste frequenze possono essere smorzate
dall'arredo dell'ambiente, un aumento del li-
vello rende la riproduzione più brillante .
D'altra parte, abbassando il livello, si pos-
sono eliminare certi disturbi, p . es . di registra-
zioni scadenti e nel caso di cattiva ricezione di
trasmissioni radiofoniche .
6.4 Livello d'ingresso
Dopo aver ottimizzato tutti i livelli dei campi
di frequenza si dovrebbero regolare i regola-
tori LEVEL (6) in modo tale che il volume non
cambia se si esclude l'equalizzatore premendo
i tasti EQ (2) . Se il livello di ingresso è troppo
alto e se i LED PEAK (3) si accendono, occorre
ridurli .

7 Dati tecnici

Banda passante: . . . . . .10 – 20 000 Hz
Campo di regolazione: .commutabile
±6 dB / ±12 dB
Frequenze
di regolazione: . . . . . . .2 ×
25 / 40 / 63 / 100 / 160 /
250 / 400 / 630 Hz /
1 / 1,6 / 2,5 / 4 / 6,3 / 10 /
16 kHz
Filtro antirombo
(low-cut): . . . . . . . . . . .20 Hz / –3 dB
Ingressi: . . . . . . . . . . . .0,775 V/ 50 kΩ
Uscite: . . . . . . . . . . . . .0,775 V/ 600 Ω
Rapporto S / R: . . . . . . . .> 66 dB
Fattore di distorsione: . .< 0,1 %
Alimentazione: . . . . . . .230 V/ 50 Hz
Potenza assorbita: . . . . .10 VA max .
Dimensioni senza piedini
(l × h × p): . . . . . . . . . .482 × 44,5 × 165 mm,
1 unità di altezza
Peso: . . . . . . . . . . . . . . .2,5 kg
Connettori
Ingresso / Uscita
Ingresso
jack 6,3 mm
XLR
1
+
GND
GND = massa
– = segnale –
+ = segnale +
Con riserva di modifiche tecniche .
Uscita
XLR
2
1
2
3
3
1 = massa
2 = segnale +
3 = segnale –
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis