Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Uso Del Nycocard™ Reader Ii; Contenuto Del Kit Nycocard™ Reader Ii; Descrizione Funzionale; Teoria Di Base - Alere NycoCard READER II Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
Uso del NycoCard™ READER II
Il NycoCard
READER II è un piccolo reflettome-
tro alimentato a batteria, progettato per esaminare
superfici colorate ottenute dall' esecuzione dei test
NycoCard
e calcolare i corrispondenti valori di con-
centrazione. I responsi, in termini di colore, vengono
misurati mediante la riflettanza in tre porzioni dello
spettro visibile.
Contenuto del kit NycoCard™ READER II
Il kit NycoCard
READER II è composto da:
NycoCard
READER II
Alimentatore/caricabatterie
Batterie ricaricabili
A1
Dispositivi per calibrazione
Puntali per penna ottica
A2
Anelli per penna ottica
A3
Tappetino
Manuale di istruzioni
Una volta aperta la confezione, esaminarne il conte-
nuto allo scopo di escludere danni di spedizione e per
verificare la presenza di tutti i componenti previsti.
Riferire al fornitore le eventuali anomalie riscontrate.

Descrizione funzionale

Il NycoCard
READER II è composto dal blocco stru-
mento (1), che è l'unità operativa e di calcolo, e dalla
penna ottica del Reader (5), l'unità che esegue la
misurazione dei test. I componenti principali dell' unità
strumento sono il microprocessore, il display LCD (3)
ed i pulsanti operativi (2). Gli elementi chiave della
penna ottica sono i Light Emitting Diodes (LED) (11),
un fotodiodo (12), un rilevatore di luce/oscurità (10)
ed il design funzionale. Un cavo collega lo strumento
alla penna ottica (4). L' alloggiamento per la penna
ottica (8) è posizionato nello strumento, sulla destra
del display. Di fronte è visibile un coperchio (6) sul cui
retro è posizionato un dispositivo per la calibrazione
del bianco (9).
• Non scambiare le penne ottiche tra gli
strumenti, in quanto i dati di calibrazione,
rilevati dalla penna ottica, vengono memo-
rizzati nello strumento in modo specifico.
• Quando non utilizzata la penna deve essere
riposta nel suo alloggiamento, al fine di
proteggerne l' apparato ottico da polvere e
danni meccanici.

Teoria di base

La penna ottica del Reader contiene tre coppie di
LED: rossi, verdi e blu. La luce riflessa dal campione in
esame viene misurata e confrontata con un campione
bianco, tramite un circuito a fotodiodi sensibili alla luce.
Quando viene selezionato uno specifico test dal menu
del NycoCard
illuminano il campione da misurare. Il campione riflette
parte della luce, che verrà quindi rilevata dal fotodiodo.
Quando la penna ottica viene posizionata sul campione
e la guaina della penna viene spinta in basso, il rileva-
tore luce/buio registra la variazione dell'ambiente, da
1 unità
luminoso a scuro. La misurazione viene quindi avviata
1 unità
automaticamente. La guaina assicura una posizione
3 unità
stabile e verticale della penna, in modo che la luce
10 unità
esterna non raggiunga il campione e non interferisca con
10 unità
la misurazione.
10 unità
1 unità
Regolazione.
1 unità
Questa procedura compensa il contributo della luce
riflessa dall'interno del puntale della penna (14) e la
piccola dispersione di corrente nel circuito elettrico. La
regolazione viene eseguita con la penna posizionata
nell' alloggiamento, ovvero in una camera scura senza
alcun campione.
Calibrazione del bianco.
La calibrazione del bianco è essenziale per le misura-
zioni il cui parametro di rilevazione sia la riflettanza e
compensa le differenze sia nelle condizioni di misura-
zione che tra i puntali per la penna ottica. La calibra-
zione del bianco viene eseguita su uno speciale dispo-
sitivo di calibrazione, posizionato sotto il coperchio e
protetto da luce e polvere.

Installazione ed ambiente

La temperatura ambiente raccomandata è 18–25 °C
e l'umidità non deve generare condensa. Assicurarsi
che lo strumento sia protetto dalla polvere e dalla luce
solare diretta.
35
READER II, i LED associati al test
• È importante eseguire la regolazione ad ogni
accensione dello strumento e ad ogni sostitu-
zione del puntale della penna.
• La calibrazione del bianco deve essere
eseguita prima di ciascuna singola o
sporadica misurazione e prima di ciascuna
serie analitica (max 20 misurazioni per serie).
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis