ed elettroniche non vanno smaltiti nei rifiuti
domestici. Questi potrebbero contenere
sostanze dannose per l'ambiente e la salute.
I consumatori hanno l'obbligo di differenziare
le apparecchiature elettroniche, le batterie
vecchie delle apparecchiature e gli accumula-
tori dai rifiuti domestici e di smaltirle presso il
centro di raccolta ufficiale per garantire un riu-
tilizzo consono. Le informazioni sulla restitu-
zione sono fornite dal venditore. Il ritiro è gra-
tuito.
Batterie e accumulatori non integrati
in modo fisso nei rifiuti di apparecchia-
ture elettriche vanno tolti prima dello
smaltimento e smaltiti separatamente.
Le batterie al litio e gli accumulatori di tutti i
sistemi vanno consegnati ai punti di raccolta
solo una volta scarichi. Le batterie vanno
sempre assicurate da possibili cortocircuiti
applicando del nastro adesivo sui poli.
L'utente finale è responsabile della cancella-
zione dei dati personali dalle apparecchiature
da smaltire.
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio è composto da cartone
e particolari in plastica adeguata-
mente contrassegnati per essere rici-
clati.
– Si raccomanda di inviare questi materiali
al riciclaggio.
Dati tecnici
Codice articolo
Tensione nominale
Potenza nominale
Classe di isolamento
Nr. giri max
Angolo di smusso
Profondità di taglio
• con angolo = 0°
• con angolo = 45°
Dimensioni lama
Larghezza lama max.
Foratura
Livello di potenza acustica
(L
)*
WA
Livello di pressione acustica
(L
)*
PA
Vibrazione**
*)
I valori indicati sono meri valori di emissione e quindi non rap-
presentano necessariamente i valori relativi all'area di lavoro.
Sebbene ci sia una relazione tra il livello di emissione e il livello
di immissione, ciò non può dare valori di riferimento affidabili
sulla necessità o meno di precauzioni supplementari. I fattori
380483
230 V~, 50 Hz
1200 W
II
-1
5500 min
0–45°
0–65 mm
0–44 mm
Ø 185 mm
2,4 mm
Ø 20 mm
106 dB(A)
(K = 3 dB(A))
95 dB(A)
(K = 3 dB(A))
≤ 5,24 m/s²
(K = 1.5 m/s²)
che influenzano il livello di immissione attuale dell'area di lavoro
contengono le caratteristiche dell'area di lavoro e altre sorgenti
di rumore, ad es. il numero di macchine e altri processi di lavoro
affini. I valori dell'area di lavoro consentiti possono anche
variare da paese a paese. Questa informazione dovrebbe tutta-
via aiutare l'operatore ad effettuare valutazioni migliori rispetto
ad eventuali pericoli e rischi. Rilevamento dei valori di emissione
sonora secondo EN 60745-1.
**) Il valore d'emissione dell'oscillazione indicato è stato rilevato
secondo un metodo di controllo normalizzato e si può utilizzare
per confrontare un utensile con un altro. Il valore d'emissione
dell'oscillazione indicato si può utilizzare anche per stimare ini-
zialmente la sospensione. Il valore d'emissione dell'oscillazione
durante l'uso effettivo dell'utensile può differire dal valore indi-
cato a seconda del modo DIN cui viene utilizzato l'utensile. Cer-
care di mantenere al minimo possibile le sollecitazioni dovute
alle vibrazioni. Ad esempio, per ridurre le sollecitazioni dovute
alle vibrazioni si può ridurre la durata del tempo di lavoro. Si
devono considerare tutte le parti del ciclo di lavoro (ad esempio
i tempi nei quali l'utensile è spento e quelli in cui, anche se è
acceso, non funziona sotto carico). Rilevamento dei valori di
emissione dell'oscillazione secondo EN 60745-1.
IT
23