Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Attacchi Del Bollitore Ad Accumulo; Collegamento Del Riscaldamento Integrativo Lato; Collegamento Lato Solare; Ricircolo - Bosch CS 750 Installations- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Montaggio
▶ Applicare sul rivestimento in modo visibile la targhetta di identifica-
zione allegata e la targhetta con le indicazioni di manutenzione.
AVVISO:
danni causati dall'acqua!
▶ Prima di riempire il bollitore rimuovere il coperchio dal collegamento
per lo svuotamento e montare uno svuotamento per il bollitore
esterno lato riscaldamento a cura del committente.
▶ Al collegamento KW montare uno svuotamento per il bollitore
interno.
▶ Inserire il termometro (accessorio) nel pozzetto ad immersione.
▶ Posare il cavo di collegamento della sonda di temperatura del bolli-
tore sul lato posteriore del bollitore, attraverso l'isolamento in
espanso morbido, verso la caldaia ( fig. 10 [1+2], pag. 79).
▶ Inserire la sonda di temperatura T
a immersione inferiore e la sonda di temperatura T
solare nel pozzetto a immersione centrale ( fig. 10 [3], pag. 79).
▶ Dotare di tubazioni i collegamenti del bollitore, a cura del commit-
tente.
▶ Durante il riempimento, eliminare l'aria dal bollitore mediante il disa-
eratore manuale posto sul lato superiore del bollitore ( fig. 3 [8],
pag. 76).
▶ Inserire gli isolamenti in espanso morbido superiori e applicare il
coperchio (plastica). Durante l'operazione fare attenzione a eseguire
un isolamento termico completo del bollitore.
5.2.2

Attacchi del bollitore ad accumulo

AVVISO:
Danni ai materiali di installazione non resistenti alle alte tempera-
ture (ad es. cavi in plastica)!
▶ Utilizzare materiale di installazione resistente alle temperature di ≥
80 °C.
▶ Nel circuito solare sono possibili temperature più elevate. Scegliere il
materiale di installazione in base alle istruzioni di installazione dei
collettori piani.
Per evitare perdita termica dovuta a circolazione naturale:
▶ installare in tutti i circuiti del bollitore le valvole di non ritorno o val-
vole di ritegno.
-oppure-
▶ Collegare direttamente i tubi agli attacchi del bollitore in un modo tale
da non rendere possibile la circolazione naturale.
▶ Montare le tubazioni di collegamento senza tensioni.
5.2.3
Collegamento del riscaldamento integrativo lato sanitario
▶ Collegare come indicato la mandata e il ritorno della serpentina supe-
riore.
Il corretto collegamento consente una preparazione uniforme
dell'acqua calda nel settore superiore del bollitore.
▶ Realizzare collegamenti idraulici con lunghezza più corta possibile ed
isolarli adeguatamente.
In questo modo si eviteranno inutili perdite di carico e perdite di
calore nel bollitore dovute alla circolazione intrinseca.
▶ Contro disfunzioni dovute a eventuali bolle d'aria, inserire presso il
punto più alto tra bollitore e caldaia una valvola automatica di sfiato
ai fini di un permanente spurgo del circuito.
5.2.4

Collegamento lato solare

▶ Collegare alla serpentina inferiore la mandata del circuito solare in
alto e il ritorno in basso.
▶ Posare tubazioni seguendo il percorso più corto possibile ed isolarle
adeguatamente.
In questo modo si eviteranno inutili perdite di carico e perdite di
calore nel bollitore dovute alla circolazione intrinseca o simili.
50
del regolatore solare nel pozzetto
2
del regolatore
3
Impiegando delle sostanze antigelo, la perdita di carico aumenta in base
al rapporto della miscela.
▶ Contro disfunzioni dovute a eventuali bolle d'aria:
inserire presso il punto più alto tra bollitore e circuito solare una val-
vola automatica di sfiato ai fini di un permanente spurgo del circu-
ito.
▶ Montare il rubinetto di scarico.
Mediante questo rubinetto di scarico deve essere possibile svuotare
la serpentina.
5.2.5

Ricircolo

Collegamento di una tubazione di ricircolo:
▶ Installare una pompa omologata per ricircolo sanitario e una
valvola di non ritorno.
Nessun collegamento di una tubazione di ricircolo:
▶ chiudere e isolare il collegamento.
L'utilizzo del ricircolo sanitario è ammesso considerando le dispersioni
termiche solo con una pompa di ricircolo sanitario di tipo termostatico o
temporizzato.
Il dimensionamento delle tubazioni di ricircolo sanitario deve essere
determinato in conformità con le normative in vigore e del foglio di lavoro
DVGW W 553. Osservare direttive speciali secondo DVGW W 511:
• massima diminuzione della temperatura 5 K
Per rispettare questa indicazione:
▶ installare la valvola di regolazione termostatica.
5.2.6

Attacchi lato acqua di riscaldamento

▶ Collegare in basso all'entrata bollitore il ritorno della rete di riscalda-
mento tramite la valvola a 3 vie.
▶ Collegare in alto all'uscita bollitore il collegamento di ritorno dalla cal-
daia.
▶ Per la scelta del vaso di espansione lato riscaldamento, considerare
un contenuto del bollitore pari a 546 litri di acqua di riscaldamento.
Per questo il volume del vaso di espansione deve essere maggiore di
ca. 50 l. Se necessario installare nel ritorno del riscaldamento un
vaso di espansione supplementare.
▶ Montare nei pressi dell'entrata del bollitore una valvola di sicurezza
( fig. 3 [22], pag. 76)
ATTENZIONE:
danni causati dall'acqua!
▶ Prima di riempire il bollitore montare uno svuotamento a cura del
committente.
▶ Durante il riempimento, eliminare l'aria dal bollitore mediante il disa-
eratore manuale posto sul lato superiore del bollitore ( fig. 3 [8],
pag. 76)
CS 750 – 6720872568 (2017/06)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis