Herunterladen Diese Seite drucken

Bosch 0601B42001 Originalbetriebsanleitung Seite 94

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
94 | Italiano
d'ingrandimento (55) indica la distanza impostata della gui-
da parallela rispetto alla lama sulla scala (1).
Posizionare la guida parallela sul lato desiderato della lama
(vedi «Montare la guida parallela (vedere figura e)», Pagi-
na 91).
Regolare la guida parallela
con banco sega non estratto
– Allentare l'impugnatura di serraggio (39) della guida pa-
rallela (5). Spingere la guida parallela finché il contrasse-
gno nella lente d'ingrandimento (55) non indica la distan-
za desiderata dalla lama di taglio.
In caso di banco sega non estratto è valida la dicitura infe-
riore della scala color argento (1).
– Per il fissaggio spingere nuovamente l'impugnatura di ser-
raggio (39) verso il basso.
Regolare la guida parallela
con banco sega estratto (vedere figura D)
– Posizionare la guida parallela a destra della lama di taglio.
Spingere la guida parallela finché il contrassegno sulla
lente di ingrandimento (55) non indica sulla scala inferio-
re 29 cm.
Per il fissaggio spingere nuovamente l'impugnatura di ser-
raggio (39) verso il basso.
– Spostare l'impugnatura di serraggio (13) per la prolunga
del banco sega completamente verso l'alto.
– Estrarre la prolunga per banco sega (6) verso l'esterno,
finché l'indicatore di distanza (56) non indica la distanza
desiderata rispetto alla lama sulla scala superiore.
– Spingere l'impugnatura di serraggio (13) verso il basso.
In questo modo la prolunga del banco sega viene fissata.
Regolare la guida parallela supplementare
(vedere figura E)
Per tagliare pezzi in lavorazione stretti e per eseguire ta-
gli obliqui in verticale sarà necessario montare la guida pa-
rallela supplementare (41) sulla guida parallela (5).
La guida parallela supplementare può essere montata, a se-
conda della necessità, a sinistra o a destra sulla guida paral-
lela (5).
I pezzi in lavorazione possono incastrarsi durante il taglio tra
la guida parallela e la lama di taglio, possono essere afferrati
dalla lama di taglio ascendente e scagliati via.
Per questa ragione la guida parallela supplementare deve es-
sere regolata in modo tale che l'estremità della guida termini
nel settore compreso tra il dente della lama di taglio in posi-
zione più avanzata ed il bordo anteriore del cuneo separato-
re.
– A tale scopo allentare tutti i dadi ad alette del set di fissag-
gio (42) e spostare la guida parallela supplementare fin-
ché per il fissaggio non sia possibile utilizzare solamente
le due viti anteriori.
– Serrare di nuovo saldamente i dadi ad alette.
Regolazione del cuneo divisore
Il cuneo divisore (4) impedisce che la lama (24) venga bloc-
cata nella fuga di taglio. In caso contrario vi è il pericolo di
1 609 92A 5UC | (18.09.2020)
provocare un contraccolpo se la lama di taglio rimane bloc-
cata nel pezzo in lavorazione.
Per questa ragione prestare sempre attenzione affinché il cu-
neo separatore sia regolato correttamente:
– La fessura radiale tra la lama ed il cuneo separatore deve
essere al massimo di 3 − 8 mm.
– Lo spessore del cuneo separatore deve essere inferiore
alla larghezza di taglio e maggiore dello spessore della la-
ma originale.
– Il cuneo separatore deve essere sempre in una linea con
la lama di taglio.
– Per tagli normali il cuneo separatore deve essere sempre
nella posizione più alta possibile.
Regolazione dell'altezza del cuneo divisore (vedere
Fig. F)
Per praticare scanalature, è necessario regolare l'altezza del
cuneo divisore.
Per eseguire scanalature o intagli, utilizzare l'elettrou-
u
tensile esclusivamente con un apposito dispositivo di
protezione (ad es. cuffia di protezione a tunnel, tam-
pone a pressione).
– Aprire la leva di serraggio (37) ed estrarre la copertura di
protezione (3) dalla scanalatura del cuneo divisore (4).
Per proteggere la copertura di protezione da eventuali
danni, posizionarla nell'apposito supporto (11) sulla car-
cassa (vedere anche Fig. ).
– Ruotare la manovella (15) in senso orario fino a battuta,
in modo che la lama (24) si trovi nella posizione più in alto
possibile sul banco sega.
– Allentare la leva di serraggio (34) in senso orario, fino a
quando sia rivolta in alto.
– Estrarre il cuneo divisore dalle spine (35) (estrarre la leva
di serraggio (34) leggermente verso l'esterno) e spingere
il cuneo divisore (4) verso il basso fino a battuta.
– Far nuovamente innestare in posizione entrambe le
spine (35) nei fori superiori del cuneo divisore e fissare di
nuovo saldamente la leva di serraggio (34).
Le marcature (33) sul morsetto e sulla leva di
serraggio (34) dovranno essere allineate come indicato in
figura.
Messa in funzione
Attenersi alla tensione di rete La tensione riportata sul-
u
la targhetta di identificazione dell'elettroutensile deve
corrispondere alla tensione della rete elettrica di alimen-
tazione.
Accensione (vedere figura G1)
– Per mettere in funzione l'elettroutensile premere il tasto
ins. verde (57).
Spegnimento (vedere figura G2)
– Esercitare pressione sul coperchio di sicurezza (16).
Interruzione dell'alimentazione
Un interruttore di avvio/arresto è un cosiddetto interruttore
di minima tensione che impedisce dopo una mancanza di
Bosch Power Tools

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Gts 635-216 professional