Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Teac T-H500 Bedienungsanleitung Seite 36

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
Registrazione emittenti per
nome
Esempio:
FM 94,20 MHz, Canale predisposto 01
Nome dell'emittente : RAI 1
1
Scegliere il canale 01 nel modo di
sintonia preselezionata.
2
Premere il tasto FILE per più di 1,5
secondi.
Nell'indicatore di clock apparirà il
segno "-----".
3
Selezionare "R" ruotando la manopola
TUNING SELECT.
4
Premere poi il tasto NEXT: il cursore si
sposterà di una posizione.
5
Dopo aver inserito tutta la scritta
"RAI 1" (sempre ruotando la manopola
TUNING SELECT e premendo il tasto
NEXT, premere ancora il tasto NEXT.
6
Premere il tasto MEMORY:
il nome della stazione radio emittente del
display diventerà "RAI 1".
O Display File e Display Clock
Durante la visualizzazione Clock, premere
brevemente il tasto FILE;
Al display Clock subentrerà allora il display
File.
Premere il tasto FILE ancora brevemente
per ripristinare.
RDS (Radio Data System)
1. Cos'è l'RDS (Radio Data System)?
L'RDS è in grado di fornire una serie di utili
informazioni (nome dell'emittente, segnali
orario, tipi di programma, comunicati radio,
e così via) insieme alle trasmissioni FM.
2. Questo sistema permette di ricevere
i seguenti dati:
OPS (Program Service Name): sul display
appare il nome delle emittenti FM.
OCT (Clock Time): sul display appare l'ora
esatta trasmessa dalle varie emittenti
OPTY (Program Type): durante l'ascolto,
sul display appare l'indicazione relativa
al tipo di programma.
ORT (Radio Text): verranno visualizzate le
ultime notizie emesse dalle varie
emittenti (fino a 64 simboli)
OTP (Traffic Program): ricerca di
programmi dedicati al traffico
OTA (Traffic Announcement): interruzione
della trasmissione in corso quando c'è
un notiziario sul traffico.
_ 36 _
3. Ci sono 16 categorie di dati PTY:
brevi annunci, avvenimenti,
NEWS
opinione pubblica, cronache.
consigli, piccoli annunzi,
AFFAIRS
documenti,
discussioni,
analisi, e così via.
informazioni giornaliere o di
INFO
consultazione, previsioni
meteo, guida agli acquisti,
assistenza medica, e così via.
programmi dedicati ai vari
SPORT
sport.
informazioni didattiche e
EDUCATE
culturali.
sceneggiati e lavori teatrali
DRAMA
radiofonici di ogni tipo.
cultura nazionale e locale
CULTURE
sotto
tutti
gli
avvenimenti
filosofia, scienze sociali,
linguaggio, teatro, e così via.
programmi riguardanti le
SCIENCE
scienze
naturali
tecnologia in genere.
programmi popolari: quiz,
VARIED
intrattenimento, interviste,
commedia, satira, e così via.
musica pop e commerciale;
POP M
classifiche sulla vendita dei
dischi, eccetera.
musica rock di ogni genere,
ROCK M
spesso composta e suonata
da giovani musicisti.
brani
di
musica
M.O.R.M.
generalmente di durata
inferiore a 5 minuti.
musica classica, strumentale,
LIGHT M
corale e leggera eseguita da
musicisti non professionisti.
CLASSICS musica lirica, sinfonica, da
camera, e così via.
musica di altri generi: folk,
OTHER M
jazz, country, eccetera.
linea
riservata
ALARM
comunicazioni relative ad
emergenze
e
naturali.
aspetti:
religiosi,
e
la
pop,
alle
calamità

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis