Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sundstrom SR 507 Gebrauchsanleitung Seite 37

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR 507:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
Il filtro principale è costituito da una sezione per il filtro gas -
classe A3 secondo EN 14387:2004 - con circa 500 g di carbone
attivo, circondata da due filtri per particelle - classe P3 secondo
EN 143:2000. La capacità di separazione è di 100 - 150 g di olio.
Per ulteriori informazioni sull'aria respirabile, fare riferimento alla
norma europea EN 132:1998 e alle altre disposizioni nazionali
vigenti a questo riguardo.
2. Denominazione
2.1 Controllo alla consegna
Verificare che l'attrezzatura sia completa e priva di danni in confor-
mità con la distinta di imballaggio.
Distinta dei componenti forniti
• Connettore aria compressa
• Regolatore di flusso
• Cinghia
• Flussometro
• Istruzioni per l'uso
2.2 Accessori / Ricambi
Fig. 1.
Articolo n. Parte
1.
Adattatore di collegamento
2.
Cinghia
2.
Cinghia in PVC
3.
Gruppo regolatore di flusso SR 348
4.
Tubo alimentazione aria compressa.
Vedere la sezione 5.
Flussometro. Fig. 2
Filtro aria compressa SR 99-1. Fig. 7
Salviettine detergenti SR 5226,
confezione da 50
3. Uso
3.1 Installazione
• Srotolare il tubo alimentazione aria compressa e assicurarsi che
non sia attorcigliato.
• Montare l'adattatore di collegamento sul tubo di respirazione del
copricapo. Fig. 3.
• Collegare il tubo flessibile di respirazione all'uscita del regolatore
di flusso. Fig. 4.
• Collegare il tubo alimentazione aria compressa all'ingresso del
regolatore di flusso. Fig. 5.
• Ora il copricapo protettivo viene rifornito d'aria e può essere
indossato. Consultare le istruzioni per l'uso del copricapo
protettivo che si sta utilizzando.
3.2 Controllo funzionale
Prima di ogni utilizzo dell'attrezzatura:
• Verificare la capacità nominale del sistema di aria compressa.
• Controllare il numero massimo di utenti consentiti.
• Controllare il numero di utenti già connessi.
Verificare che il flusso minimo di aria attraverso il copricapo protet-
tivo sia di almeno 175 l/min.
Procedere come segue:
• Collegare l'adattatore al tubo di respirazione del copricapo
protettivo. Fig. 3.
• Collegare il tubo flessibile di respirazione al regolatore di flusso.
Fig. 4.
• Collegare il tubo alimentazione aria compressa al regolatore di
flusso. Fig. 5.
• Ruotare la manopola del regolatore di flusso in senso antiorario
fino a fine corsa per ridurre al minimo la portata dell'aria. Fig. 4.
• Posizionare il copricapo protettivo nella sacca e afferrare la
parte inferiore della sacca in modo che si chiuda attorno al tubo
flessibile di respirazione. Afferrare il flussometro con l'altra mano
e tenerlo in modo che il tubo sia rivolto verticalmente verso l'alto
rispetto alla sacca. Fig. 2.
• Rilevare la posizione della pallina nel tubo. Dovrebbe trovarsi in
corrispondenza o appena al di sopra della marcatura presente
sul tubo.
Suggerimento: Capovolgi la sacca e usala per riporre l'at-
trezzatura.
Se la portata è inferiore al valore minimo, verificare che
• il flussometro sia in posizione verticale,
• il galleggiante sia in grado di muoversi liberamente,
• l'alimentazione dell'aria non sia limitata da pieghe o altre restrizioni
nei tubi.
3.3 Indossamento
• Indossare la cinghia e regolare la lunghezza.
• Disporre il regolatore di flusso in modo da consentire una facile
regolazione della portata e un rigoroso controllo sul tubo flessibile
di respirazione; in altre parole, non deve essere posta sul retro
della vita.
• Utilizzare la manopola del regolatore d flusso per impostare la
Ordine n.
portata dell'aria in base all'intensità di lavoro attuale. Fig. 4.
R03-0602
Nella posizione di tutto chiuso (ruotare la manopola in senso
R03-1510
antiorario), la portata è di circa 175  l/min, e in posizione
T01-3008
completamente aperta (ruotare la manopola in senso orario) è
R03-0601
di circa 260 l/min.
-
3.4 Rimozione
R03-0346
Allontanarsi dall'area di lavoro inquinata prima di togliere l'attrez-
H03-2810
zatura.
H09-0401
• Rimuovere il copricapo protettivo.
Rilascio del tubo alimentazione aria compressa e del tubo
flessibile di respirazione
Entrambi i raccordi sono del tipo di sicurezza e si sbloccano in
due tempi. Fig. 6.
• Spingere il raccordo verso il raccordo maschio.
• Tirare indietro l'anello di bloccaggio.
Dopo ogni periodo di utilizzo, controllare che non si siano verificati
difetti e pulire l'attrezzatura. Fare riferimento alla sezione 4.1.
4. Manutenzione
La persona responsabile della pulizia e della manutenzione dell'at-
trezzatura deve avere una formazione adeguata e conoscere bene
questo tipo di lavoro.
4.1 Pulizia
Il silenziatore dell'accessorio ad aria compressa, ovvero la parte
inserita nel tubo (Fig. 3), è sensibile all'acqua. Pulire quindi l'attrez-
zatura prima di smontarla.
La salvietta detergente Sundström SR 5226 è consigliata per la
cura quotidiana.
Per una pulizia più accurata:
• Utilizzare un panno morbido o una spugna imbevuta di una
soluzione di acqua e detersivo per piatti o simili.
• Risciacquare e lasciare asciugare.
• Se necessario, spruzzare l'attrezzatura con una soluzione per la
disinfezione a base di etanolo al 70% o isopropanolo.
NOTA! Non utilizzare mai del solvente per la pulizia.
Per i dettagli sulla pulizia del copricapo protettivo Sundström,
vedere le istruzioni per l'uso appropriate.
37

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis