Herunterladen Diese Seite drucken

Lionelo Nebi Air Mask Bedienungsanleitung Seite 30

Tragbarer netzvernebler

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
Resistenza alle
3 V/m
interferenze
150 KHz do 80 MHZ
radio introdotte
6 Vrms w ISM i amatorskich
nei conduttori
pasmach radiowych
conformemente alla
norma IEC61000-4-6
Radiazione
10 V/m
radioelettrica conforme
80 MHz do 2,7 GHz
alla norma IEC61000-
385 MHZ-5785 MHZ
4-3
ATTENZIONE! Nel caso delle frequenze 80 MHz e 800 MHz si applica una gamma di frequenze più elevata.
ATTENZIONE! Queste linee guida potrebbero non essere applicabili in alcuni casi. La propagazione delle onde elettromagnetiche è alterata dall'assorbimento e dalla
riflessione da strutture, oggetti e persone.
1.
Non è possibile determinare con precisione la forza del campo proveniente da trasmettitori fissi, come stazioni base di telefonia radio (cellulare/wireless), trasmettitori
radio portatili e amatoriali terrestri, trasmettitori radio AM e FM e trasmettitori televisivi. Al fine di determinare le condizioni elettromagnetiche associate ai
trasmettitori radio fissi, devono essere effettuate misurazioni delle interferenze elettromagnetiche in un determinato luogo. Qualora l'intensità del campo misurato
nel luogo in cui viene utilizzato il nebulizzatore superi il livello di conformità applicabile di cui sopra, devono essere effettuate osservazioni del nebulizzatore per
verificare il suo corretto funzionamento. Se si osserva un funzionamento insolito, possono essere necessarie ulteriori misurazioni, come il riposizionamento o lo
spostamento del nebulizzatore.
2.
Per l'intervallo di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, l'intensità del campo deve essere inferiore a 3 V/m.
Potenza nominale
Distanza adattata alla frequenza del trasmettitore (m)
massima in uscita del
trasmettitore (W)
da 150 KHz a 80 MHZ
d = 1,2√P
0,01
0,12
0,1
0,38
1
1,2
10
3,8
100
12
Le foto hanno carattere illustrativo, l'aspetto reale dei prodotti può differire da quello presentato nelle foto.
3 V/m
3 V/m
da 80 MHz a 800 MHz
da 800 MHz a 2,5 GHz
d = 1,2√P
d = 2,3√P
0,12
0,23
0,38
0,73
1,2
2,3
3,8
7,3
12
23
Le apparecchiature portatili di radiocomunicazione non devono
essere utilizzate in prossimità di alcuna parte del nebulizzatore,
compresi i cavi, ad una distanza inferiore alla distanza
raccomandata, calcolata sulla base di un'equazione appropriata
abbinata alla frequenza del trasmettitore. Distanza consigliata:
d = 1,2√P
d = 1,2√P 80 MHz do 800 MHz
d = 2,3√P 800 MHz do 2,5 GHz
dove P è la potenza massima in uscita dei trasmettitori in watt
(W) riportata dal produttore del trasmettitore, d è la distanza
raccomandata in metri (m).
L'intensità del campo dei trasmettitori radio fissi, determinata
misurando le interferenze elettromagnetiche del terreno, deve
essere inferiore al livello di conformità per ciascuna gamma di
frequenze. Le interferenze possono verificarsi in prossimità di
dispositivi contrassegnati con il seguente simbolo:
Distanza consigliata tra dispositivi portatili di
comunicazione radio e il nebulizzatore
Il nebulizzatore è progettato per l'utilizzo in un
ambiente elettromagnetico con interferenze limitate,
causate da onde radio. L'utente del nebulizzatore può
aiutare a ridurre le interferenze elettromagnetiche
mantenendo una distanza minima tra i dispositivi
di comunicazione radio mobile (trasmettitori) e il
nebulizzatore come raccomandato di seguito, in
base alla potenza massima di uscita del dispositivo
di comunicazione.
Per i trasmettitori la cui potenza massima in uscita
non è menzionata sopra, la distanza raccomandata d
in metri (m) può essere stimata utilizzando l'equazione
appropriata per la frequenza del trasmettitore, dove P è
la potenza nominale massima in uscita dei trasmettitori
in watt (W) riportata dal produttore del trasmettitore.

Werbung

loading