Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Controllo Alla Consegna; Sollevamento E Trasporto: Macchina, Batteria E Caricabatteria; Descrizione Generale - Lavor MIDI-R Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

3.2.

CONTROLLO ALLA CONSEGNA

☞ Al momento della consegna della merce (mac-
china, batteria o caricabatteria) da parte del trasporta-
tore, verificare con attenzione l'integrità dell'imballo
e del suo contenuto. Nel caso quest'ultimo avesse
subito danni, farlo notare al trasportatore, e riservarsi,
per iscritto (selezionare sul documento la dicitura
"riserva"), di presentare la richiesta di risarcimento,
prima di accettare la merce.
3.3.
SBALLAGGIO
• Indossare gli indumenti protettivi ed utilizzare gli
strumenti adeguati per limitare i rischi di infortunio.
Per la macchina, procedere secondo la seguente se-
quenza:
Se la macchina è confezionata con involucro in cartone:
- tagliare ed eliminare le regge plastiche con forbice
o tronchese.
- Togliere, sfilando dall'alto, l'involucro in cartone.
- Togliere le buste all'interno e verificarne il contenuto
(manuale di uso e manutenzione, connettore per ca-
ricabatterie)
- Togliere le staffe metalliche o regge plastiche che
fissano la macchina al pallet.
- Liberare dall'imballo le spazzole ed il tergi pavimento.
- Far scendere la macchina (spingendola all'indietro)
dal pallet utilizzando un piano inclinato ben saldo al
pavimento ed al pallet.
Procedere con le stesse precauzioni ed indicazioni per
togliere dall'imballo il caricabatterie opzionale (estra-
endolo dall'alto dell'imballo per le maniglie apposite)
e la batteria opzionale.
Allontanata la macchina da tutti gli imballi, si può pro-
cedere al montaggio degli accessori e delle batterie
secondo il paragrafo specifico.
Si suggerisce di conservare tutti gli elementi dell'im-
ballo, poiché potrebbero tornare utili per proteggere
la macchina e gli accessori in un successivo trasporto
in altro luogo o presso centri assistenza autorizzati.
Contrariamente, gli imballi devono essere smaltiti se-
condo quanto previsto dalle leggi vigenti in materia.
3.4.
SOLLEVAMENTO E TRASPORTO:
MACCHINA, BATTERIA E CARICABATTERIA
• Non sollevare mai la macchina con un carrello
elevatore, in nessuna zona del telaio esistono le con-
dizioni per poter effettuare un sollevamento diretto.
Prima della preparazione dell'imballo e del trasporto,
occorre:
- Svuotare il serbatoio recupero ed il serbatoio soluzione.
- Smontare il tergi pavimento e le spazzole o trascinatori
- Scollegare e togliere le batterie.
Sistemare la macchina sul pallet originale (o su uno
equivalente che ne regga il peso e che ne contenga
gli ingombri) con un piano inclinato.
Ancorare saldamente al pallet la macchina e il tergi-
pavimento con staffe metalliche o altro comunque
adeguato al peso degli elementi.
Sollevare il pallet con la macchina per caricarlo sul
mezzo di trasporto.
Ancorare saldamente la macchina ed il pallet con funi
collegate al mezzo di trasporto.
Alternativamente, se si dispone di mezzi di trasporto
privati, con rampe inclinate, si può procedere a spin-
gere direttamente la macchina senza pallet, assicu-
randosi comunque di proteggere tutti i componenti e
la macchina stessa da urti violenti, umidità, vibrazioni,
movimenti accidentali, durante il trasporto.
I cassoni delle batterie sono previsti di fori per l'ag-
gancio di attrezzi adeguati alla movimentazione.
☞ Per il sollevamento o l'inserimento (nel vano
macchina) della batteria, servirsi esclusivamente di
personale e mezzi adeguati (cavi, golfari, ecc.) all'o-
perazione e a supportare il peso dei carichi in que-
stione. Utilizzare per il trasporto, le stesse precauzioni
ed indicazioni suggerite per la macchina unite alle
indicazioni dello specifico manuale del costruttore.
Il caricabatterie può essere trasportato sui supporti di
cui dispone, sia verticalmente che orizzontalmente,
utilizzare le stesse precauzioni ed indicazioni previste
per la macchina unite a quelle previste nello specifico
manuale.
4.
INFORMAZIONI TECNICHE
4.1.

DESCRIZIONE GENERALE

4.1.1. MACCHINA
Possiamo riassumere le principali caratteristiche della
macchina secondo quanto segue:
- La forma dello squegee, i flussi dell'aria, le lame di
gomma ben studiate fanno sì che l'asciugatura sia
ottimale anche sul pavimento a piastrelle. La parti-
colare ed equilibrata conformazione del telaio della
macchina e del supporto squegee fa sì che in curva
non venga lasciata traccia di acqua pur con uno sque-
gee di ridotte dimensioni.
- Ottima distribuzione dei pesi e delle geometrie,
anche grazie all'elevato peso del piatto spazzole ed
alle batterie situate al centro della macchina.
- Grande peso sulle spazzole che agiscono così effica-
cemente sul pavimento. La pressione è assicurata e
dimostrata dal peso proprio del piatto, senza molle o
dispositivi aleatori che si prestano ad equivoci ed im-
precisioni. E' tutto peso sospeso, peso vero, un piatto
con una lamiera da nave di 15 mm. di acciaio.
- Grande volume di acqua dei serbatoi che vuol dire
riduzione dei tempi morti dovuta a meno viaggi verso
il luogo di carico dell'acqua e di scarico dello sporco.
Nessuna membrana flessibile delicata tecnicamente
e difficile da pulire.
- Il serbatoio di recupero lascia vari litri di volume per
la decantazione di eventuale schiuma (dannosa per il
motore di aspirazione). Sistema di trazione adeguato
ai pesi della macchina per conferire agilità e maneg-
12

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

A12Sigma 2-r

Inhaltsverzeichnis