IT
AVVERTENZA! Quando si lavora con questo
dispositivo, i bambini e le persone non coinvolte
devono essere protetti.
2.2. SICUREZZA PERSONALE
a)
Non è consentito l'uso del dispositivo in uno stato
di affaticamento, malattia, sotto l'influenza di alcol,
droghe o farmaci, se questi limitano la capacità di
utilizzare il dispositivo.
b)
Il dispositivo deve essere utilizzato solo da personale
adeguatamente istruito, fisicamente in grado di
utilizzare il dispositivo e in buona salute, che abbia
letto questo manuale e conosca le normative sulla
sicurezza sul posto di lavoro.
c)
Prestare attenzione e usare il buon senso quando si
utilizza il dispositivo. Un momento di disattenzione
durante il lavoro può causare gravi lesioni.
d)
Utilizzare dispositivi di protezione individuale adeguati
quando si utilizza il dispositivo, conformemente alle
specifiche indicate nella spiegazione dei simboli al
punto 1. L'uso di dispositivi di protezione individuale
adeguati e certificati riduce il rischio di lesioni.
e)
Non sopravvalutare le proprie capacità. Mantenere
l'equilibrio durante il lavoro, in questo modo è
possibile controllare meglio il dispositivo in caso di
situazioni impreviste.
f)
Non indossare indumenti larghi o gioielli. Tenere
capelli, indumenti e guanti lontano da parti in
movimento. Vestiti sciolti, gioielli o capelli lunghi
possono impigliarsi nelle parti in movimento.
g)
Si consiglia di utilizzare una protezione per occhi,
orecchie e vie respiratorie.
h)
Questo dispositivo non è un giocattolo. I bambini
devono essere sorvegliati affinché non giochino con
il prodotto.
2.3. USO SICURO DEL DISPOSITIVO
a)
Non far surriscaldare il dispositivo. Utilizzare strumenti
appropriati. Dispositivi scelti correttamente e un
attento utilizzo degli stessi portano a risultati migliori.
b)
Gli strumenti inutilizzati devono essere tenuti fuori
dalla portata dei bambini e delle persone che non
hanno familiarità con il dispositivo e le istruzioni d'uso.
Nelle mani di persone inesperte, questo dispositivo
può rappresentare un pericolo.
c)
Mantenere il dispositivo in perfette condizioni. Prima
di ogni utilizzo, verificare che non vi siano danni
generali o danni alle parti mobili (frattura di parti
e componenti o altre condizioni che potrebbero
compromettere il funzionamento sicuro del prodotto).
In caso di danni, l'unità deve essere riparata prima
dell'uso.
d)
Tenere il dispositivo fuori dalla portata dei bambini.
e)
La riparazione e la manutenzione dell'attrezzatura
devono essere eseguite esclusivamente da personale
specializzato qualificato e con pezzi di ricambio
originali. Ciò garantisce la sicurezza durante l'uso.
f)
Per
garantire
l'integrità
di
funzionamento
dell'apparecchio, i coperchi o le viti installati in
fabbrica non devono essere rimossi.
g)
Quando si trasporta e si sposta l'apparecchiatura
dal luogo di deposito al luogo di utilizzo, i requisiti
di sicurezza e di igiene per la movimentazione
manuale devono essere rispettati per il paese in cui
l'apparecchiatura viene utilizzata.
24
h)
Pulire regolarmente l'apparecchio in modo da evitare
l'accumulo di sporcizia.
i)
Questo apparecchio non è un giocattolo! La pulizia
e la manutenzione non devono essere eseguite da
bambini a meno che non siano sotto la supervisione
di un adulto.
j)
È vietato intervenire sulla costruzione del dispositivo
per modificare i suoi parametri o la sua costruzione.
k)
Tenere dispositivi lontano da fonti di fuoco e calore.
l)
Non sovraccaricare il dispositivo.
m)
Assicurarsi
che
l'impugnatura
sia
regolata
correttamente.
n)
Si consiglia di utilizzare la maniglia laterale.
ATTENZIONE!
Anche
se
l'apparecchiatura
stata progettata per essere sicura, sono presenti
degli ulteriori meccanismi di sicurezza. Malgrado
l'applicazione di queste misure supplementari di
sicurezza sussiste comunque il rischio di ferirsi. Si
raccomanda inoltre di usare cautela e buon senso.
3. CONDIZIONI D'USO
Il prodotto è stato progettato per facilitare il lavoro con le
seghe a tazza, influendo sulla precisione della foratura e
favorendo la realizzazione di fori angolati.
L'operatore è responsabile di tutti i danni derivanti da
un uso improprio.
3.1. DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
MSW-DMS202-PRO
1
7
2
8
9
3
10
4
11
5
6
Rev. 14.10.2020
MSW-DMS502-PRO
7
8
9
10
è
11
1.
Colonna
2.
Manovella di regolazione dell'altezza
3.
Blocco dell'angolo di inclinazione
4.
Staffa
5.
Fissaggio della colonna
6
Base
7.
Blocco carrello
8.
Livella
9.
Fissaggio per sega a tazza
10.
Carrello
11.
Vite di livellamento
12.
Rotelle di trasporto (solo MSW-DMS502-PRO)
3.2. PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
Posizionamento del dispositivo:
Tenere il dispositivo lontano da fonti di calore. Utilizzare
sempre la macchina su una superficie piana e stabile e fuori
dalla portata dei bambini e delle persone con disabilità.
Montaggio del dispositivo
Dopo aver scelto una posizione adatta per il supporto del
trapano in base all'uso previsto della sega a tazza, occorre
utilizzare un ancoraggio per calcestruzzo per fissare il
supporto del trapano in posizione. A tal scopo, praticare un
foro nella superficie adatta all'ancoraggio con un trapano
a percussione. In caso di superficie in mattoni, utilizzare
un ancoraggio adatto per muratura con un adesivo per la
riparazione di murature/muri fessurati.
ATTENZIONE: L'utilizzo di un ancoraggio per calcestruzzo su
un mattone può provocare la sua rottura e l'allentamento
dell'ancoraggio!
Rev. 14.10.2020
Nel caso di fissaggi a vuoto, assicurarsi che la superficie a cui
verrà fissato il supporto sia priva di residui e di altri elementi
sparsi, e che il vuoto sia sufficiente a trattenere il supporto
e i suoi accessori.
1
ATTENZIONE: non utilizzare i supporti a vuoto durante
le forature nei soffitti, nei tetti, ecc. ovvero sopra la testa
2
dell'operatore!
Servendosi di una livella, livellare il dispositivo girando le
quattro viti di livellamento alla base del supporto - serrare
3
i rispettivi dadi solo dopo aver effettuato il livellamento. Il
livellamento del supporto è necessario sia per le forature
verticali che per quelle orizzontali.
4
12
5
6
3.3. LAVORARE CON IL DISPOSITIVO
3.3.1 REGOLAZIONE DELL'ANGOLO DEL SUPPORTO
L'angolo del supporto deve essere regolato in base alla
posizione centrale del foro da praticare. La gamma di
inclinazione dell'angolo può essere impostata da 0-45o.
Per impostare l'angolo, utilizzare la manovella per allentare
la vite di bloccaggio sul supporto - durante la regolazione
dell'angolo desiderato, prestare attenzione alla scala
riportata sul supporto. Dopo l'impostazione effettuata,
stringere nuovamente la vite di serraggio. Stringere la vite di
fissaggio sul carrello per assicurarsi che la piastra o la staffa
di montaggio non siano allentate.
ATTENZIONE: non stringere eccessivamente i bulloni di
fissaggio, altrimenti la colonna o la rampa potrebbero
deformarsi.
3.3.2
REGOLAZIONE
CARRELLO
Controllare la tenuta della barra di guida sulla colonna -
se allentata, stringere i 4 tenditori eccentrici all'interno del
carrello. Al fine di una corretta regolazione, utilizzare una
chiave da 13mm e 8mm per stringere il dado del tenditore,
quindi testare il carrello girando la manovella su e giù. Se
regolazione è corretta, il dispositivo non dovrebbe avere
alcun gioco e non dovrebbe bloccarsi durante il movimento
su/giù.
IT
DELL'AVANZAMENTO
DEL
25