Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Maktec MT362 Betriebsanleitung Seite 22

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di un qualsiasi intervento
su di esso.
Installazione o rimozione della punta (Fig. 5)
ATTENZIONE:
• Installare saldamente la punta. Usare sempre soltanto
le chiavi in dotazione all'utensile. La punta allentata o
stretta eccessivamente può costituire un pericolo.
• Non stringere il dado della bussola di chiusura senza
aver prima inserito una punta, e non installare punte
con piccolo codolo senza usare un manicotto per bus-
sola di chiusura.
Inserire completamente la punta nel cono bussola di
chiusura. Premere il blocco albero per mantenere fermo
l'albero, e usare la chiave per stringere saldamente il
dado bussola di chiusura. Per usare punte fresa con un
diametro del codolo più piccolo, inserire prima il mani-
cotto bussola di chiusura appropriato nel cono bussola di
chiusura, e installare poi la punta come descritto sopra.
Per smontare l'utensile seguire le istruzioni di montaggio
nel senso inverso.
FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE:
• Prima di cominciare un lavoro, accertarsi sempre che il
corpo dell'utensile si alzi automaticamente fino al limite
superiore dalla base dell'utensile quando si rilascia la
leva di blocco.
• Prima di cominciare un lavoro, accertarsi sempre che il
deflettore dei trucioli sia installato correttamente.
(Fig. 6)
Mettere la base dell'utensile sul pezzo da tagliare senza
che la punta faccia contatto. Accendere poi l'utensile e
aspettare finché la punta non ha raggiunto la massima
velocità. Abbassare il corpo dell'utensile e spostare
l'utensile in avanti sopra la superficie del pezzo, mante-
nendo la base dell'utensile a livello e avanzando unifor-
memente fino al completamento del taglio.
Quando si eseguono tagli dei bordi, la superficie del
pezzo deve trovarsi sul lato sinistro della punta nella dire-
zione di avanzamento. (Fig. 7)
NOTE:
• Se si sposta troppo velocemente la punta in avanti, la
qualità del taglio potrebbe deteriorarsi o si potrebbe
danneggiare la punta o il motore. Se la si sposta in
avanti troppo lentamente, si potrebbe bruciare o rovi-
nare il taglio. La velocità corretta di avanzamento
dipende dalle dimensioni della punta, il tipo di pezzo e
la profondità di taglio. Prima di cominciare il taglio sul
pezzo, si consiglia di fare una prova su un pezzo di
scarto. Ciò mostra esattamente come apparirà il taglio
e permette inoltre di controllare le dimensioni. (Fig. 8)
NOTE:
• Per usare la guida diritta o la guida sagoma, accertarsi
di installarla sul lato destro nella direzione di alimenta-
zione. Ciò aiuta a mantenerla a livello con il fianco del
pezzo.
22
All manuals and user guides at all-guides.com
Guida diritta
La guida diritta è l'ideale per tagli diritti nel caso di scana-
lature oppure incavi in superficie.
Guida diritta (Tipo A) (accessorio opzionale) (Fig. 9)
Installare la guida diritta sul supporto guida con la vite a
galletto (B). Inserire il supporto guida nei fori sulla base
dell'utensile, e stringere la vite a galletto (A). Per rego-
lare la distanza tra la punta e la guida diritta, allentare la
vite a galletto (B) e girare la vite di regolazione fine. Alla
distanza desiderata, stringere la vite a galletto (B) per fis-
sare la guida diritta in posizione.
Guida diritta (Tipo B) (accessorio opzionale) (Fig. 10)
Inserire la guida diritta nei fori sulla base dell'utensile, e
stringere la vite a galletto. Per regolare la distanza tra la
punta e la guida diritta, allentare la vite a galletto. Alla
distanza desiderata, stringere la vite a galletto per fissare
la guida diritta in posizione.
Una guida diritta più ampia delle dimensioni desiderate
può essere fatta usando i fori adatti nella guida per fis-
sare pezzi extra di legno. (Fig. 11)
Per usare una punta con un diametro più grande, attac-
care pezzi di legno con uno spessore di oltre 15 mm alla
guida diritta, per evitare che la punta urti contro la guida
diritta.
Per tagliare, spostare l'utensile con la guida dirittaa raso
con il lato del pezzo.
Guida sagoma (Fig. 12, 13 e 14)
La guida sagoma ha un manicotto attraverso il quale
passa la punta, ciò che permette di usare l'utensile con le
forme delle sagome.
Per installare la guida sagoma, allentare le viti sulla base
dell'utensile, inserire la guida sagoma e stringere poi le
viti.
Fissare la sagoma al pezzo. Mettere l'utensile sulla
sagoma e spostarlo con la guida della sagoma che sci-
vola lungo il fianco della sagoma.
NOTA:
• Il pezzo da lavorare verrà tagliato ad una misura leg-
germente differente da quella data dalla sagoma. Per-
mettere una distanza (X) tra la punta e la parte esterna
della sagoma. La distanza (X) può venire calcolata
usando la seguente equazione:
Distanza (X) = (diametro esterno della guida a sagoma
– diametro della punta) / 2
Guida di rifilatura
La raffilatura, i tagli curvi nel piallaccio per mobili e simili
possono essere fatti facilmente usando la guida di rifila-
tura. Il rullo guida segue la curva e assicura un buon
taglio.
Guida di rifilatura (Tipo A) (accessorio opzionale)
(Fig. 15)
Installare la guida di rifilatura sul supporto guida con la
vite a galletto (B). Inserire il supporto guida nei fori sulla
base dell'utensile, e stringere la vite a galletto (A). Per
regolare la distanza tra la punta e la guida di rifilatura,
allentare la vite a galletto (B) e girare la vite di regola-
zione fine. Per regolare su o giù il rullo guida, allentare la
vite a galletto (C). Dopo la regolazione, stringere salda-
mente tutte le viti a galletto.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis