Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Del Funzionamento - Maktec MT362 Betriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
5.
Controllare gli utensili con estrema cura che non
ci siano crepature oppure siano danneggiati prima
di cominciare la lavorazione. Rimpiazzare imme-
diatamente utensili con crepature oppure danneg-
giati.
6.
Evitare di tagliare chiodi. Ispezionare se ci sono
e rimuovere tutti i chiodi dal pezzo da lavorare
prima di cominciare la lavorazione.
7.
Tenere saldamente l'utensile con entrambe le
mani.
8.
Tenere le mani lontane dalle parti in movimento.
9.
Prima di mettere in moto la fresatrice assicurarsi
che l'utensile non è a contatto con il pezzo da
lavorare.
10. Prima di cominciare la lavorazione sul pezzo da
lavorare attualmente, lasciare che giri per un
momento. Osservare se ci sono vibrazioni
oppure rotazioni imperfette che possono essere
il segno di un montaggio imperfetto dell'uten-
sile.
11. Assicurarsi del senso di rotazione dell'utensile e
della direzione di avanzamento del pezzo da
lavorare.
12. Non lasciare che l'utensile giri a vuoto. Mettere
in moto la fresatrice solo quando è ben tenuta in
mano.
13. Dopo aver lasciato andare l'interruttore sempre
aspettare che l'utensile si fermi completamente
prima di rimuovere la fresatrice dal pezzo da
lavorare.
14. Non toccare l'utensile subito dopo la lavora-
zione; potrebbe essere estremamente caldo e
potrebbe bruciare la vostra pelle.
15. Non sporcare sbadatamente la base dell'utensile
con solvente benzina, olio oppure liquidi simili.
Questi liquidi potrebbero causare crepature
sulla base dell'utensile.
16. Usare punte con il diametro corretto del codolo
adatte alla velocità dell'utensile.
17. Alcuni materiali contengono sostanze chimiche
che potrebbero essere tossiche. Fare attenzione
per evitare l'inalazione o il contatto con la pelle.
Osservare le precauzioni del produttore del
materiale.
18. Usare sempre la mascherina antipolvere/respira-
tore adatti al materiale e all'applicazione con cui
si lavora.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI.
AVVERTIMENTO:
NON lasciare che la comodità o la familiarità d'uti-
lizzo con il prodotto (acquisita con l'uso ripetuto)
sostituisca la stretta osservanza delle norme di sicu-
rezza per il prodotto stesso. L'utilizzo SBAGLIATO o
la mancata osservanza delle norme di sicurezza di
questo manuale di istruzioni potrebbero causare
lesioni serie.

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO

ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di regolarlo o di control-
larne il funzionamento.
All manuals and user guides at all-guides.com
Regolazione della profondità di taglio (Fig. 1)
Mettere l'utensile su una superficie piana. Allentare la
leva di bloccaggio e abbassare il corpo dell'utensile fin-
ché la punta tocca appena la superficie piana. Schiac-
ciare la leva di bloccaggio per bloccare il corpo
dell'utensile.
Mantenendo premuto il bottone di avviamento rapido,
spostare su o giù il polo di arresto finché si ottiene la pro-
fondità di taglio desiderata.
Ruotando l'asta di arresto si possono ottenere regola-
zioni della profondità più precise (1,5 mm/giro).
ATTENZIONE:
• La profondità di taglio non deve essere superiore ai
20 mm per ogni passaggio quando si eseguono scana-
lature. Per le operazioni di scanalatura extra profonda,
fare due o tre passaggi con regolazioni della punta pro-
gressivamente più profonde.
Dado di nailon (Fig. 2)
Utensile senza manopola
Il limite superiore del corpo dell'utensile può essere rego-
lato girando il dado di nailon. Non abbassare eccessiva-
mente il dado di nailon. La punta potrebbe sporgere
pericolosamente.
Utensile con manopola
Il limite superiore può essere regolato girando la mano-
pola sul corpo dell'utensile. Se la punta si ritrae più del
necessario in rapporto alla superficie della piastra della
base, girare la manopola per ridurre il limite superiore.
Non abbassare eccessivamente la manopola. La punta
potrebbe sporgersi pericolosamente.
ATTENZIONE:
• Poiché un taglio eccessivo potrebbe causare il sovrac-
carico del motore o difficoltà nel controllo dell'utensile,
la profondità di taglio non dovrebbe essere di oltre
20 mm su un passaggio quando si eseguono scanala-
ture. Per eseguire scanalature di oltre 20 mm di profon-
dità, fare diversi passaggi con regolazioni della punta
progressivamente più profonde.
• Non abbassare eccessivamente la manopola. La punta
potrebbe sporgere pericolosamente.
Blocco di fermo (Fig. 3)
Poiché il fermo rotante ha tre bulloni esagonali di regola-
zione, si possono ottenere facilmente tre profondità di
taglio diverse senza dover regolare di nuovo il polo di
arresto. Per regolare i bulloni esagonali, allentare i dadi
esagonali su di essi e girare i bulloni esagonali. Dopo
aver ottenuto la posizione desiderata, stringere i dadi
esagonali per fissare i bulloni esagonali.
Funzionamento dell'interruttore (Fig. 4)
ATTENZIONE:
• Prima di collegare l'utensile alla presa di corrente, con-
trollare sempre che sia spento.
• Accertarsi che il blocco albero sia rilasciato prima di
accendere l'utensile.
Per avviare l'utensile, spostare la leva interruttore sulla
posizione I.
Per fermare l'utensile spostare la leva interruttore sulla
posizione O.
ATTENZIONE:
• Per evitare una controreazione, tenere saldamente
l'utensile quando lo si spegne.
21

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis