IT
A AVVERTENZE GENERALI
Prima di utilizzare il prodotto leggete accuratamente le presenti istruzioni per l'uso e osservate le
indicazioni in esse contenute. La non osservanza dei seguenti suggerimenti può comportare una
diminuzione dell'azione protettiva. Ideato come protezione per la testa, questo casco è ideale per chi
pratica arrampicata, sci alpino, snowboard, skateboard e ciclismo. È indispensabile familiarizzarsi con
questo prodotto prima dell'uso.
Attenzione: Lo sci, lo snowboard, l'alpinismo, l'arrampicata, il ciclismo e lo skateboard sono sport peri-
colosi che possono comportare rischi imprevedibili. Siete responsabili di qualsiasi azione e decisione.
Informatevi sui rischi ad esse correlati prima di svolgere queste attività sportive. DYNAFIT consiglia
di seguire corsi di formazione con persone idonee (es. guide alpine, scuole di arrampicata) prima
di dedicarsi all'alpinismo e all'arrampicata. È inoltre responsabilità dell'utente informarsi sul corretto
utilizzo delle tecniche per attuare azioni sicure di soccorso. Il produttore declina ogni responsabilità in
caso di inosservanza o uso inappropriato. Prestate inoltre attenzione alla certificazione di tutti gli ulteriori
componenti di protezione.
Questo prodotto è stato fabbricato in conformità al Regolamento (UE) 2016/425 per dispositivi di
protezione individuale (DPI) e al Regolamento 2016/425 recepito nel diritto nazionale del Regno Unito.
La dichiarazione di conformità UE/UK potrà essere consultata su www.dynafit.com
Il prodotto corrisponde alla categoria II dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
B INDICAZIONI PER L'USO
Utilizzate il prodotto esclusivamente ai fini per le quali è stato costruito e non forzatelo oltre i suoi
limiti costruttivi.
: Pericolo di morte
: Pericolo di ferimento
: Uso corretto
Il prodotto protegge dal rischio di caduta massi e dagli urti ed è conforme alle Normative ASTM F2040,
CPSC, EN 12492:2012, EN 1077:2007 e EN 1078:2012.
I caschetti per l'arrampicata e l'alpinismo sono copricapi destinati prevalentemente alla protezione della
parte superiore del capo dagli urti che possono sussistere durante le attività di alpinismo e arrampicata.
I caschi da sci, snowboard e ciclismo hanno lo scopo di ridurre il rischio di lesioni al cranio e alla parte
della testa protetta dal casco per chiunque pratichi questi sport. Questi caschetti sono progettati per
assorbire la forza di impatto e ridurre l'entità delle possibili ferite alla testa. Ciò nonostante, indossare
un casco non può escludere la morte o l'invalidità permanente.
REGOLAZIONE DEL CASCO
ATTENZIONE: per una protezione ottimale, questo casco deve adattarsi ed essere regolato alla forma della
testa. In caso contrario, NON UTILIZZATE IL CASCO, ma sostituitelo con un'altra misura o un altro modello.
Un casco che non si adatta bene ed è allentato, riduce decisamente la sua azione protettiva.
ILLUSTRAZIONE 1 – ADATTAMENTO ALLA GRANDEZZA DELLA TESTA DEL PORTATORE: 1.a Sistema con
manopola di regolazione: Con la manopola di regolazione allargate dapprima la circonferenza della fascia
interna del casco fino al suo massimo (girando in senso antiorario) e indossate il casco. Girate quindi la
manopola in senso orario, finché la fascia non sarà ben tesa attorno alla vostra testa. Per una vestibilità
ottimale, potete spostare verticalmente la fascetta sulla nuca, verso l'alto e il basso.
1.b Sistema con fascia regolabile: Allentate entrambe le cinghie attorno alla fronte fino alla loro comple-
ta estensione e indossate il casco. Tirate poi la cinghia fino a sentirla ben serrata, ma comoda sul capo.
Per un posizionamento ottimale, potete far scivolare la fascia in alto e in basso sulla parte posteriore.
ILLUSTRAZIONE 2 – ADATTAMENTO DEL CINTURINO DEL MENTO: Il cinturino del mento scorre lateralmen-
te alla testa e si chiude con una fibbia sotto il mento. Per una vestibilità ferma e comoda è possibile
regolare la lunghezza del cinturino sotto il mento. Per il posizionamento laterale rispetto alla testa,
muovete il divisore e adattate la lunghezza delle cinghie al di sotto delle orecchie secondo la forma
della vostra testa. Le cinghie non devono coprire le orecchie; a fibbia chiusa il cinturino non dovrebbe
esercitare alcuna pressione sulla laringe.
ILLUSTRAZIONE 3 – FISSAGGIO DELLA LAMPADA FRONTALE: Posiziona la torcia nella parte centrale del
casco e fissala con il cinturino elastico sul retro. Con i cinturini elastici supplementari (vedi Illustrazione
3) fissa la torcia anche su entrambi i lati.
ILLUSTRAZIONE 4 – FIBBIA A SCATTO: CHIUSURA: collegare gli elementi, in modo che si blocchino l´uno
nell´altro. La fibbia si chiudecon un sonoro click. Apertura: premere la fibbia sui lati Per alpinismo e
arrampicata, rimuovere il paraorecchie.
ILLUSTRAZIONE 5 – CONTROLLO: Assicuratevi che, con il cinturino del mento chiuso e la fascia interna
del casco ben tesa, il casco sia indossato orizzontalmente e non si sposti né lateralmente, né sulla
fronte, né sulla nuca.
C INDICAZIONI DI SICUREZZA
I caschi di classe A e B sono specificamente disegnati per gli sciatori alpini, gli snowboarder e gli appas-
sionati di sport simili. I caschi di classe A offrono una maggiore protezione, mentre i caschi di classe
B possono essere più performanti in termini di ventilazione e udito, ma proteggono un'area più piccola
della testa e presentano un livello di protezione inferiore.
Assicuratevi che il casco non sia né deformato, né mostri altri danni visibili.
ATTENZIONE: il casco assorbe l'energia di un colpo subendo un danno, e anche se tale danno non è
pienamente visibile, qualsiasi casco che ha subito una grave sollecitazione d'urto deve essere sostituito.
Per questo motivo, il casco deve sempre essere sostituito dopo una forte sollecitazione d'urto, es. dopo
un colpo o una caduta di pietre/ghiaccio, anche se esteriormente non vi sono segni visibili di danni.
Non utilizzate vernici, solventi, collanti o etichette auto-adesive, se non in conformità con le indicazioni
del produttore del casco.
Temperature estreme (sotto -20°C e sopra +35°C), detergenti, idrocarburi, colori, solventi, collanti
o adesivi possono modificare le caratteristiche fisiche del casco e devono quindi essere applicati o
attaccati solo su indicazione del produttore.
·In caso di anche un minimo dubbio sulla sicurezza del prodotto occorre sostituirlo immediatamente.
D DURATA
La durata è fortemente influenzata dai seguenti fattori: frequenza e modalità di utilizzo, influenze
esterne, corretta manutenzione e pulizia.
DYNAFIT consiglia in ogni caso di sostituire i prodotti che servono alla sicurezza (Personal Protective
Equipment) dopo un massimo di 10 anni dalla data di produzione, anche se sono stati poco o mai
utilizzati. In caso di utilizzo estremo o molto intenso la durata può essere anche inferiore a un anno.
In seguito a una forte sollecitazione d'urto, come un colpo o una caduta di pietre, il casco deve essere
subito sostituito, anche se esteriormente non vi sono segni visibili di danni.
E PULIZIA, STOCCAGGIO, TRASPORTO E MANUTENZIONE
Conservate il vostro casco in un luogo asciutto, fresco, ben areato e protetto dalla luce solare. Evitate di
stoccarlo vicino a fonti di calore, esporlo direttamente e a lungo ai raggi UV e a temperature estreme.
Non lasciate il vostro casco nello zaino. Fate attenzione affinché il vostro casco non entri in contatto
con agenti chimici aggressivi come acido delle batterie, soluzioni varie o sali.
Per la pulizia, il mantenimento e la disinfezione, usate solamente sostanze che non hanno un effetto
negativo sul casco, e tantomeno sul portatore se utilizzate in conformità con le indicazioni e informazioni
fornite dal produttore.
Qualora il casco fosse molto sporco, potete lavarlo con un sapone delicato, evitando l'uso di detergenti
e soluzioni chimiche. Risciacquate quindi accuratamente il casco e asciugatelo in tutte le sue parti con
un panno. Chi lo porta deve fare attenzione a non modificare o rimuovere nessun elemento originale del
casco diversamente da quanto consigliato dal produttore del casco. I caschi non dovrebbero essere
alterati per apportare modifiche non indicate dal produttore del casco. Non eseguite autonomamente
riparazioni o modifiche al vostro casco. Se notate parti danneggiate, sostituite il casco.
Proteggete il vostro casco da deterioramento meccanico, insolazione, agenti chimici o sporcizia.
Utilizzate preferibilmente un sacchetto di protezione o speciali contenitori per lo stoccaggio e il tra-
sporto – la fornitura del vostro casco avviene in un cartone robusto che può essere riutilizzato per
questo scopo.
F MARCATURA
: Marchio del fabbricante
TLT/DNA: Nome del prodotto
"Helmet for alpine skiers and snowboarders - Class B", "helmet for mountaineering", „helmet
for cycling, use with skateboards and roller skates": Descrizione del prodotto: Casco per sciato-
ri e snowboarder - classe B", "Casco per alpinismo" „casco per il ciclismo, uso con skateboard
e pattini a rotelle"
Simbolo di conformità rispetto al Regolamento (UE) 2016/425
Ente notificato che ha svolto l'esame UE del tipo (Modulo B):
Alienor-Certication (N.B. 2754)
21, rue Albert Einstein - ZA du Sanital, 86100 Châtellerault France
: Fabbricato in conformità al regolamento (UE) 2016/425 recepito nel diritto nazionale del
Regno Unito
ASTM F2040, CPSC, EN 12492:2012, EN 1077:2007 und EN 1078:2012: Norma di riferi-
mento
size x cm: Taglia
x g: Peso
Made in xxxxx: Paese d'origine
xxAmmyy: Indicazione
per la tracciabilità
xx: Indice
(Riferimento al disegno corrente)
A: Lotto di produzione (A = primo lotto del mese di produzione)
mm: Mese di fabbricazione
(01 = Gennaio)
yy: Anno di fabbricazione
(21 = 2021)
: Pittogramma che invita alla lettura delle istruzioni per l'uso
DYNAFIT - Oberalp S.P.A., - Via Waltraud Gebert Deeg Strasse 4, I-39100 Bozen - Italy:
Marchio, nome ed indirizzo del fabbricante
Importatore: Oberalp UK LTD, Unit F1 – Intec - Parc Menai, Bangor - Wales LL57 4FG, United
Kingdom
G GARANZIA
Dynafit - Oberalp S.P.A. garantisce tutti i suoi prodotti, in quanto nuovi, contro difetti di lavorazione o
nei materiali, a meno che il prodotto non sia stato soggetto a usura, uso improprio o non corretto, come
rilevato da una nostra analisi. La presente garanzia è da considerarsi aggiuntiva rispetto ai diritti legali
dell'utente che restano integri. Dynafit - Oberalp S.P.A. si riserva il diritto di modificare senza preavviso il
design e le specifiche prodotto descritte nelle presenti istruzioni. Tutte le specifiche di peso, dimensione
e taglia, laddove indicate, sono nominali.