Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chicco London Gebrauchsanleitung Seite 7

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für London:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
un adulto.
PULIZIA
Il passeggino non è sfoderabile. Pulire le parti in tessuto mediante
una spugna umida e del sapone neutro facendo riferimento all'e-
tichetta di composizione del prodotto. Di seguito sono riportati i
simboli di lavaggio ed i relativi significati:
Non lavare in acqua
Non candeggiare
C
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
Pulire le parti in plastica periodicamente con un panno umido.
Asciugare le parti in metallo, dopo un eventuale contatto con ac-
qua, al fine di evitare il formarsi di ruggine.
MANUTENZIONE
Lubrificare le parti mobili, in caso di necessità, con olio secco al
silicone. Controllare periodicamente lo stato di usura delle ruote
e tenerle pulite da polvere e sabbia. Assicurarsi che tutte le parti
in plastica che scorrono sui tubi in metallo siano pulite da polvere,
sporco e sabbia, al fine di evitare attriti che possono compromettere
il corretto funzionamento del passeggino. Tenere il passeggino in
un posto asciutto.
MONTAGGIO
Verificare di avere tutti i componenti per questo modello prima di
assemblare il prodotto. Gli accessori descritti qui nel seguito possono
non essere presenti su alcune versioni del prodotto. Se qualche parte
è mancante, si prega di rivolgersi al Customer Service Chicco. Per il
montaggio del prodotto non è necessario usare alcun attrezzo.
1. Inserire il blocco ruote anteriori sul passeggino, fino a quando si
sente il click di bloccaggio (Fig. 1). Ripetere questa operazione per
l'altro blocco ruote.
ATTENZIONE: Prima dell' uso accertarsi che i blocchi ruote siano fis-
sati correttamente.
2. Tenere il passeggino in posizione verticale con le ruote rivolte in
avanti (Fig. 2).
3. Aprire il gancio di chiusura e spingere la parte anteriore del pas-
seggino in avanti (Fig. 3).
4. Spingere con il piede la crociera posteriore verso il basso ed assi-
curarsi che il passeggino sia completamente aperto (Fig. 4).
ATTENZIONE: Controllare regolarmente la tensione della cinghia
sotto la seduta (Fig. 4A).
CINTURE DI SICUREZZA
5. Il passeggino è dotato di cinture a 5 punti (Fig. 5A). Regolare gli
spallacci facendoli aderire alle spalle del bambino. Allacciare sem-
pre le cinture di sicurezza utilizzando lo spartigambe.
ATTENZIONE: Per l'utilizzo con bambini dalla nascita fino a circa 6
mesi è necessario utilizzare gli spallacci facendoli prima passare at-
traverso le due asole di regolazione orizzontali e le cinture girovita
devono essere inserite nelle asole verticali (Fig. 5B).
REGOLAZIONE SCHIENALE
6. Lo schienale, totalmente reclinabile (Fig. 6), è anche regolabile in
più posizioni.
7. Premendo il tasto posto sullo schienale del passeggino è possibile
regolarne l'inclinazione; rilasciando il tasto, lo schienale si blocca
nella posizione più vicina (Fig. 7).
8. Per alzare lo schienale fino alla posizione desiderata, è sufficiente
spingerlo verso l'alto (Fig. 8).
ATTENZIONE: Verificare che lo schienale sia regolato correttamente.
Con il peso del bambino le operazioni possono risultare più difficol-
tose. Nelle operazioni di regolazione assicurarsi che le parti mobili
del passeggino non vengano a contatto con il corpo del bambino.
REGOLAZIONE POGGIA GAMBE
9. Il poggia gambe del passeggino può essere regolato in 2 posizio-
ni. Agire contemporaneamente sulle due leve laterali per regolare
il poggia gambe nella posizione desiderata (Fig. 9).
FRENI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che permettono
di operare contemporaneamente su entrambe le ruote posteriori
agendo su un solo pedale.
10. Per azionare il freno del passeggino, premere verso il basso il
pedale posto al centro delle ruote (Fig. 10).
11. Per sbloccare il sistema frenante, spingere verso l'alto il pedale
posto al centro delle ruote posteriori (Fig. 11).
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il dispositivo di parcheggio quando
si sosta. Non lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con
dentro il bambino, anche se il dispositivo di parcheggio è inserito.
ATTENZIONE: Dopo aver azionato la leva del freno assicurarsi che i
freni siano correttamente innestati su tutti i gruppi ruota posteriori.
RUOTE ANTERIORI PIROETTANTI
12. Per rendere le ruote anteriori libere di girare, abbassare la leva
posta tra le due ruote (Fig. 12).
13. Per bloccare le ruote riportare la leva in posizione alta (Fig. 13).
14. Le ruote piroettanti garantiscono una migliore manovrabilità del
passeggino; su terreni sconnessi è consigliabile utilizzare le ruote
bloccate per garantire una scorrevolezza adeguata (ghiaia, stra-
da in terra battuta, ecc.) (Fig. 14).
ATTENZIONE: Tutte le ruote devono essere sempre contemporane-
amente bloccate o sbloccate.
CHIUSURA
ATTENZIONE: Effettuare questa operazione facendo attenzione che
il bambino ed eventuali altri bambini siano a debita distanza. Assicu-
rarsi che in queste fasi le parti mobili del passeggino non vengano a
contatto con il corpo del bambino.
Chiudere la capotta alzando i due compassi laterali e tirando verso
di sè la parte anteriore.
15. Per chiudere il passeggino, tirare verso l'alto la crociera poste-
riore (Fig. 15A) e sbloccare con il piede il pedale posto sul lato
destro del passeggino (Fig. 15B).
16. Per completare la chiusura spingere i manici in avanti (Fig. 16).
17. A chiusura ultimata, il gancio posto sulla fiancata blocca automa-
ticamente il passeggino in posizione di chiusura(Fig. 17).
ACCESSORI
ATTENZIONE: Gli accessori descritti qui nel seguito possono non es-
sere presenti su alcune versioni del prodotto. Leggere attentamente
le istruzioni relative agli accessori presenti nella configurazione da
Voi acquistata.
CESTELLO
18. Il passeggino è dotato di cestello portaoggetti. Fissare il cestello
mediante i bottoni (Fig. 18A-18B).
SACCO CALDO
19. Il sacco caldo si fissa al passeggino mediante una cerniera po-
sta sotto il sacco; allacciare la cerniera sotto il poggiagambe del
passeggino (Fig. 19).
20. La parte posteriore del sacco e' dotata di asole per il passaggio
delle cinture di sicurezza a 5 punti, spartigambe incluso (Fig. 20).
21. Agganciare la parte superiore del sacco dietro lo schienale me-
diante velcro (Fig. 21).
22. Il sacco e' divisibile in due parti; aprendo la cerniera si può togliere
la parte superiore e lasciare il materassino sul passeggino (Fig. 22).
CAPOTTINA PARASOLE
23. Per fissare la capotte agganciare le clip della capotte ai tubi del
passeggino (Fig. 23).
24. Aprire la capotte spingendo i due compassi laterali verso il basso
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis