Ex AZM 415 HU
//
Montage- und Anschlussanleitung / Sicherheitszuhaltung
Mounting and wiring instructions / Solenoid interlock
Instructions de montage et de câblage / Dispositif d' interverrouillage de sécurité
Istruzioni di montaggio e collegamento / Elettroserratura di sicurezza
Instruções de montagem e instalação / Chave de segurança com bloqueio
Инструкция по монтажу и подключению / Реле защитной блокировки
Italiano
Utilizzo delle istruzioni di montaggio e collegamento
Gruppo target: personale autorizzato e qualificato.
Tutte le azioni descritte nelle presenti istruzioni possono essere ese-
guite esclusivamente da personale qualificato, addestrato e autorizza-
to dall'azienda di gestione.
1. Leggere e comprendere le presenti istruzioni di montaggio e
collegamento.
2. Rispettare le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro e pre-
venzione dagli infortuni.
3. Installare e mettere in funzione il dispositivo.
La scelta e l'installazione dei dispositivi e la loro integrazione nei siste-
mi di controllo richiedono una conoscenza specifica di tutte le relative
leggi e dei requisiti normativi del costruttore della macchina.
In caso di dubbi, fa fede la versione in lingua tedesca di
queste istruzioni.
Volume di consegna
1 dispositivo, 1 istruzioni di montaggio e collegamento, imballo.
Informazioni di sicurezza
=
In questo documento, il triangolo di emergenza
viene utilizzato insieme a una parola di segna-
lazione per indicare una situazione pericolosa.
Le parole di segnalazione hanno i seguenti significati:
AVVISO
indica una situazione che può
causare danni materiali.
AVVERTIMENTO
indica una situazione che può
causare lesioni gravi o morte.
Destinazione d'uso
=
PERICOLO
Uso improprio ed ambiente esplosivo. Pericolo di
esplosione! Rischio di ustione! Utilizzare esclusi-
vamente nelle zone 21 e 22. Utilizzare esclusiva-
mente nelle categorie/zone consentite. Utilizzare il
dispositivo soltanto in conformità con le condizioni
operative definite nelle istruzioni di montaggio e
collegamento. Utilizzare il dispositivo soltanto ai
fini definiti nelle istruzioni di montaggio e
collegamento.
Il dispositivo è conforme agli standard europei per la protezione dalle
esplosioni EN 60079-0 e -31. È destinato all'uso in aree pericolose
delle zone 21 e 22 secondo EN 60079-14. Rispettare i requisiti della
EN 60079-14, ad es. per quanto riguarda i depositi di polvere e i limiti
ATTENZIONE
indica una situazione che può
causare lesioni lievi o moderate.
PERICOLO
indica una situazione che causa
lesioni gravi o morte.
di temperatura. I dispositivi intervengono in combinazione con l'unità
di comando di una macchina, come ad es. temporizzatori o controllori
d'arresto, affinché dispositivi di protezione mobili come grate, coperchi
o porte di sicurezza non possano essere aperti sino a quando le condi-
zioni di pericolo non siano terminate (per es. movimenti di oltrecorsa).
Sono disponibili due versioni:
1. Principio di corrente di riposo: Ritenuta mediante molla, sblocco
mediante tensione sull'elettromagnete.
2. Principio di corrente di lavoro: Ritenuta mediante tensione sull'elet-
tromagnete, sblocco mediante molla. Questa versione può essere
impiegata soltanto dopo un'attenta analisi del rischio, dato che nel
caso mancasse la tensione viene sbloccato immediatamente.
Condizioni speciali e marcatura »X«
- E' consentito utilizzare esclusivamente passacavi a vite testate e cer-
tificate Ex »e«, chegarantiscono almeno il grado di protezione IP67 e
sono idonei per temperature ambientali da -20 °C a +95 °C.
- Pulire solo con un panno umido.
- L'elettroserratura di sicurezza è adatta soltanto all'utilizzo in aree
contenenti polveri infiammabili con un'energia di accensione minima
>1 mJ.
- Nel caso non venga utilizzato un fusibile esterno con un potere di in-
terruzione di minimo 1500 A, limitare la corrente massima di corto
circuito della sorgente di alimentazione del potere di interruzione del
fusibile interno a 50 A.
Installazione, montaggio, smontaggio
=
PERICOLO
Componenti sotto tensione ed atmosfere esplosive.
Pericolo di scossa elettrica! Pericolo di esplosione!
Rischio di ustione! Connessione e disconnessione
soltanto da parte di personale qualificato ed auto-
rizzato. Connessione e disconnessione soltanto in
ambienti non esplosivi.
Isolare il cavo a filo unico a almeno 6 mm. Prevedere capicorda di mi-
nimo 6 mm su cavi a più fili. La custodia dispone di un collegamento a
massa interno per una sezione cavo di max. 1,5 mm² e inoltre di un
collegamento a massa esterno per max. 4 mm². Montare il dispositivo
e l'azionatore su una superficie piana. Fissare il dispositivo con 4 viti
attraverso i 4 fori predisposti. Pericolo di manomissioni: impedire l'ac-
cessibilità di elementi di azionamento o attuatori sostitutivi. Durante il
montaggio, assicurarsi che il finecorsa non possa essere spostato,
anche in caso di guasto. Proteggere il dispositivo da eventuali manipo-
lazioni, ad esempio utilizzando viti di sicurezza monouso, disponibili
come accessori. Per altri tipi di fissaggio, ad esempio rivettatura o sal-
datura, assicurarsi che la profondità di inserimento della staffa di azio-
namento codificata non sia variata. Prevedere misure appropriate che
impediscano il funzionamento dello sblocco ausiliare. In posizione
sbloccata il dispositivo di protezione viene tenuto chiuso dall'arresto a
sfera regolabile. Con una chiave a brugola di 5 mm è possibile modifi-
care la forza di ritenuta aumentandola o diminuendola con rotazione
rispettivamente verso destra o sinistra. Impostare la forza di ritenuta
sempre al minimo indispensabile. Fissare i dispositivi con sblocco di
emergenza in modo tale che l'azionamento possa essere effettuato
7 / 24