Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Aspirazione Della Polvere; Messa In Funzione; A Regime Gradatamente; Sicurezza Contro Il Sovraccarico - Protool WCP 32 Originalbetriebsanleitung

Mauernutfräse
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für WCP 32:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
7

Aspirazione della polvere

Per garantire un'effettiva aspirazione collegare il
tubo di un aspirapolvere di classe L, M o H (a se-
conda del tipo di materiale lavorato), del marchio
PROTOOL nell'accessorio per l'aspirazione [1-6].
Avvertimento: Lavorare sempre con l'aspirazione
collegata. Utilizzare esclusivamente aspirapolvere
di tipo antistatico in modo tale che nell'ambiente
polveroso non si verifi chino scariche elettrostati-
che.
Nota: in caso di elevata fuga di polvere duran-
te il funzionamento della macchina, controllare la
funzionalità dell'aspirapolvere (vedi le istruzioni
dell'aspirapolvere).
8

Messa in funzione

Controllare che i dati sull'etichetta corrispondano
all'effettiva tensione della sorgente di elettricità.
Controllare che il tipo di presa corrisponda alla
spina.
ATTENZIONE
Usare la maschera antipolvere! Usare il sal-
va udito!
Sbloccando l'interruttore [1-2] premere sul primo
grado (pressione leggera del dito) ed accendere
l'apparecchio con l'interruttore [1-1]. Dopo aver
iniziato a far girare il motore, premere il pulsante
di sblocco [1-2] sul secondo grado, tagliare lenta-
mente il materiale fi no alla profondità prestabilita e
poi spingere la macchina in direzione del taglio.
A seconda del tipo di materiale tagliato e dalla di-
stanza tra di loro dei dischi diamantati (spessore
della canalina) rimangono dei resti di materiale
tra le fessure, che vanno eliminati con l'accetta
in dotazione. Più è sottile la canalina prescelta,
più il materiale si frantuma e viene aspirato. A
questo scopo viene fornito anche un set di anelli
distanziatori da utilizzare nel taglio con quattro
dischi – vedi punto 6.2. In questo modo si ottiene
una canalina più larga senza dover tagliare i resti
di materiale.
CONSIGLIO
Per un lavoro più veloce e meno oneroso
(soprattutto nei materiali duri) effettuare i
tagli in due passi successivi: effettuare un
primo taglio di profondità minore portan-
dolo poi a termine con un taglio della pro-
fondità voluta.
8.1

A regime gradatamente

L'elettronica che regola l'apparecchio garantisce,
dopo l'accensione di questo, un graduale aumento
dei giri, fi no ai giri a regime, senza inutili scatti. In
questo modo si riduce il consumo dei movimenti,
prolungando la vita dell'apparecchio.
8.2

Sicurezza contro il sovraccarico

(detail)
Nella gestione normale il segnale luminoso [1-9] è
verde. In caso di alto sovraccarico della macchina
il segnale verde lampeggia. In caso di sovraccarico
della macchina il segnale è arancione e la macchina
perde potenza. Dopo l'alleggerimento la macchina
riacquista piena potenza. Nel caso la macchina sia
in sovraccarico per più di quattro secondi si spegne
automaticamente. Per farla ripartire è necessario
spegnere la macchina e riaccenderla con l'interrut-
tore [1-1]. Prima di riprendere il lavoro lasciate che
la macchina arrivi al numero massimo di giri.
8.3
Termosicurezza contro il sovrac-
carico
In caso di lavoro con l'apparecchio per un periodo
prolungato con un alto carico di lavoro, il moto-
re, grazie alla termo-sicurezza, entra in regime di
raffreddamento (basso numero di giri), che lo sal-
vaguarda da danneggiamento. Questo regime è se-
gnalato da un lampeggiare alternato verde e aran-
cione della segnalazione. Dopo il raffreddamento,
dopo cioè circa 30 secondi, la macchina riprende
il numero di giri a regime. In caso di spegnimento
e riaccensione della macchina surriscaldata, il mo-
tore si porta in regime di raffreddamento.
Le cause di surriscaldamento sono: pressione
troppo alta, spostamento dell'attrezzo dalla posi-
zione perpendicolare, cattiva qualità o consuma-
zione del disco.
9

Manutenzione

- Conservare la macchina esclusivamente in locali
asciutti e non soggetti alla ruggine.
- Feritoie di ventilazione del carter di motore non
devono ostruirsi.
- La sostituzione del cavo deve essere esegui-
ta esclusivamente in un'offi cina elettro-tecnica
specializzata, autorizzata a eseguire lavori di
questo genere.
Dopo circa 200 ore d'esercizio devono essere ese-
guiti i seguenti lavori o interventi:
- Controllo della lunghezza di spazzole. Spazzole
che risultano più corte di 5 mm vanno sostituite
con le nuove.
- La macchina viene arrestata automaticamente
se le spazzole sono danneggiate. Per interventi
di manutenzione, la macchina deve essere in-
viata in un centro di servizio.
AVVERTIMENTO
Per garantire la classe di protezione, la mac-
china deve essere controllata dal punto di
vista della sicurezza, quindi tali interventi
devono essere eseguiti in un'offi cina elet-
tro-tecnica specializzata, autorizzata a ese-
guire lavori di questo genere.
- Centro di Assistenza Clienti – cfr. scheda alle-
gata.
31

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis