Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

M-Audio OXYGEN PRO25 Schnellstartanleitung Seite 52

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 54
Tempo e time division della tastiera
Le impostazioni di tempo e di time division dell'Oxygen Pro 25 determinano il timing e il ritmo per le funzioni
note repeat e arpeggiatore. Quando l'Orologio è impostato su Interno nella schermata Tempo Edit a
Display, il tempo della tastiera può essere battuto o inserito direttamente dalla schermata di Modifica del
Tempo. Quando l'Orologio è impostato su Esterno, il tempo della tastiera si sincronizzerà
automaticamente con il tempo del proprio DAW.
Per battere il tempo sulla tastiera, toccare il tasto Tempo due o più volte al BPM desiderato. Quando si
batte il tasto, il Display si aggiornerà mostrando il nuovo tempo.
Nota bene: per toccare nel menu della tastiera, l'impostazione dell'Orologio nel menu Modifica Tempo
deve essere su Interno. Se è impostato su Esterno, il tempo della tastiera si sincronizzerà con il proprio
DAW.
Per entrare nel menu Modifica Tempo a Display, premere e tenere premuto il tasto Tempo. Servirsi di
Select/Scroll Encoder per modificare l'impostazione dell'Orologio o per inserire un tempo interno della
tastiera (20.0–240.0). Una volta conclusa la modifica delle impostazioni, premere il tasto Back per uscire dal
menu Modifica Tempo. Si veda
Encoder con i menu di modifica del Display.
Selezionare Scroll Encoder e Note Repeat: 1/4–1/32T (Time Division): tenere premuto Note Repeat e
girare l'encoder Scroll/Select per selezionare l'impostazione time division della tastiera per le funzioni note
repeat e arpeggiatore.
Nota bene: Quando Note Repeat è attivo, servirsi dello Select/Scroll Encoder per modificare le
impostazioni di Time Division correnti dell'Arpeggiatore e del pad Note Repeat.
Modalità accordo
Quando si attiva la modalità accordo, la pressione di un singolo tasto o pad suonerà un intero accordo
anziché una singola nota. Il tasto o pad premuto determinerà la nota radice dell'accordo e il tipo di accordo
selezionato dipenderà dalle impostazioni correnti.
La funzione di accordo può essere utilizzata in due modi ruotando l'encoder Select/Scroll che determinerà
l'accordo preciso assegnato a ciascun tasto:
Modalità Smart: in questa modalità si assegna innanzitutto la tastiera a una nota musicale (ad es. D
minor). Quindi si assegna la voce desiderata per gli accordi (quali intervalli saranno inclusi nell'accordo,
ad es. 1-3-5). La voce dell'accordo di ciascun tasto sarà quindi automaticamente enarmonica rispetto
al tasto selezionato.
Custom (personalizzata): in questa modalità è possibile determinare la struttura degli accordi che sarà
assegnata a ciascun tasto suonandolo manualmente. Ad esempio, se si seleziona questa modalità e si
suona un accordo 1-b3-5-b7 ogni tasto sarà assegnato per suonare la struttura di questo accordo. La
nota del tasto premuto servirà da radice dell'accordo.
Per attivare o disattivare la Modalità accordo, premere il tasto Chord/Scale. Quando la modalità
Accordo è attivata, il tasto Accordo sarà acceso.
Per modificare le impostazioni della modalità Accordo, tenere premuto Shift premendo il tasto
Chord/Scale per entrare nel menu Modifica accordo a Display. Quindi, servirsi di Select/Scroll Encoder
per regolare le impostazioni (come descritto in
delle impostazioni, premere il tasto Back per uscire dal Menu modifica accordo.
Alternativamente, è possibile tenere premuto Shift premendo i tasti C2–Bb3 se si utilizza la modalità di
accordo Smart.
Nota bene: in via predefinita, i tasti sono configurati per suonare gli accordi quando la modalità accordo è
attiva. Ciò può tuttavia essere modificato nel menu impostazioni globali in modo tale che quando la
modalità accordo è attiva gli accordi suonino sui tasti o sui pad o su entrambi.
52
Panoramica del display
Panoramica del
per ulteriori indicazioni sull'uso di Select/Scroll
display). Una volta conclusa la modifica

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis