Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

M-Audio OXYGEN PRO25 Schnellstartanleitung Seite 45

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 54
6.
Display: la schermata principale del Display mostra lo stato dell'ultimo comando utilizzato. Servirsi di
questa schermata per monitorare i livelli dei parametri mentre si regolano i comandi sulla tastiera.
Servirsi inoltre del Display con il comando Select/Scroll Encoder per visualizzare e modificare le
impostazioni della tastiera. Per maggiori informazioni, si veda
Display.
7.
Select/Scroll Encoder: se ci si trova in uno dei menu di modifica (Edit) del Display, girare questo
codificatore per modificare le impostazioni/i parametri e premerlo per confermare una scelta.
Se non si visualizza alcuno dei menu di modifica (Edit), girando il codificatore e premendolo, si vedrà
ciascuna funzione sotto forma di comandi MIDI distinti. Quando si lavora con un DAW, i comandi
assegnati saranno predeterminati. Quando si lavora con un preset o con il DAW Utente selezionato, i
comandi possono essere modificati.
8.
Tasto Back: se ci si trova in uno dei menu di modifica (Edit) del Display, premere questo tasto per
tornare alla schermata principale.
Se non si visualizza uno dei menu di modifica (Edit), questo tasto sarà assegnato a un comando.
Quando si lavora con un DAW, i comandi assegnati saranno predeterminati. Quando si lavora con un
preset o con il DAW Utente selezionato, i comandi possono essere modificati. Al momento di
modificare il nome di un Preset o di un DAW, premere il tasto Shift e il tasto Back per cancellare una
lettera.
9.
Tasto Shift: tenere premuto il tasto Shift mentre si muovono o si premono i comandi o i tasti sulla
tastiera per accedere alle rispettive funzioni secondarie.
10. Tasto <<: a seconda di quale schermo viene selezionato nel DAW, questo tasto riavvolgerà la canzone
aperta o si muoverà verso il basso nella finestra attiva.
11. Tasto >>: a seconda di quale schermo viene selezionato nel DAW, questo tasto farà avanzare
rapidamente la canzone aperta o si muoverà verso l'alto nella finestra attiva.
12. Tasto Loop: premere questo tasto per attivare/disattivare la funzione di loop nel DAW.
13. Tasto Stop: premere questo tasto per fermare la canzone aperta nel DAW. Premere due volte questo
tasto per fermare la canzone aperta e far tornare la testina di riproduzione all'inizio della canzone.
Premere Shift e questo tasto per inviare un messaggio MIDI panic per spegnere tutti i messaggi Note e
azzerare tutti i comandi.
14. Tasto di riproduzione (Play): premere questo tasto per riprodurre la canzone aperta nel DAW.
15. Tasto di registrazione (Record): premere questo tasto per attivare la registrazione nel DAW.
16. Tasti Bank (banco): se si lavora in modalità DAW o su uno dei preset personalizzati, servirsi di questi
tasti per commutare il banco attualmente selezionato per cursore, manopole, pad e tasti funzione.
Sono presenti quattro banchi per questi comandi, che offrono l'equivalente di 4 cursori, 32 manopole, e
64 pad. Premere Shift e il tasto Bank < per bloccare i comandi di modifica Shift della manopola ARP.
Questo è utile per modificare i parametri ARP durante un'esibizione dal vivo. Premere Shift e il tasto
Bank > per bloccare i comandi di modifica Shift dei Pad. Questo è utile per apportare modifiche
durante il mixaggio di una canzone. Per far tornare manopole o pad alla loro modalità normale, premere
il tasto Shift e il tasto Bank < o Bank >.
17. Tasto tempo: toccare questo tasto per impostare il tempo dell'Oxygen Pro 25 oppure tenerlo premuto
per far comparire il menu Tempo Edit a Display, dove si può utilizzare Select/Scroll Encoder per
inserire manualmente il tempo e scegliere di sincronizzare il tempo dell'Oxygen Pro 25 con il proprio
DAW. L'impostazione del tempo influisce sulle funzioni di arpeggiatore e note repeat della tastiera. Si
veda
Operazione > Utilizzo delle funzioni interne della tastiera
Tenere premuto Shift e premere questo tasto per accendere o spegnere la funzione di metronomo del
DAW.
18. Tasto Note Repeat: premere questo tasto per attivare la funzione note repeat dei pad. Per bloccare o
sbloccare la funzione note repeat, tenere premuto Shift e premere questo tasto. Quando Note Repeat
è attivo, servirsi dello Select/Scroll Encoder per modificare le impostazioni di Time Division correnti
dell'Arpeggiatore e del pad Note Repeat. Per bloccare o sbloccare la funzione note repeat, tenere
premuto Shift e premere questo tasto. Si veda
tastiera
per maggiori informazioni su Note Repeat.
Operazione > Panoramica del display
per maggiori dettagli.
Operazione > Utilizzo delle funzioni interne della
45

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis