Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

M-Audio OXYGEN PRO25 Schnellstartanleitung Seite 51

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 54
Utilizzo delle funzioni interne della tastiera
Le seguenti funzioni della tastiera possono essere utilizzate quando la tastiera è impostata per funzionare in
modalità DAW o Preset.
Note Repeat
Quando questa funzione è attivata, qualsiasi Performance Pad premuto ripeterà il suo messaggio Note On
a ritmo con il tempo corrente della tastiera e con le impostazioni di time division. Ciascuna nota ripetuta
sarà della lunghezza selezionata per l'impostazione di time division. Per maggiori indicazioni sulla modifica
del tempo e della time division, si veda
La funzione note repeat può essere attivata momentaneamente o può essere bloccata.
Per utilizzare la funzione note repeat momentaneamente, tenere premuto il tasto Note Repeat, quindi
premere un pad. Finché si tiene premuto il tasto Note Repeat, la nota suonata dal pad verrà ripetuta.
Per bloccare la funzione note repeat, tenere premuto Shift e premere il tasto Note Repeat. La pressione
di qualsiasi pad farà sì che la nota ad esso assegnata venga ripetuta senza dover tenere premuto il tasto
Note Repeat.
Per spegnere la funzione Toggle/Latch, premere nuovamente il tasto Note Repeat.
Nota bene: Quando Note Repeat è attivo, servirsi dello Select/Scroll Encoder per modificare le
impostazioni di Time Division correnti dell'Arpeggiatore e del pad Note Repeat.
Arpeggiatore
Quando l'arpeggiatore viene attivato, la tastiera suonerà ripetutamente i tasti premuti in sequenza. Il timing e
il ritmo dell'arpeggiatore sono basati sull'impostazione della time division della tastiera e dall'impostazione
del tempo della tastiera o del DAW. Ciascuna nota dell'arpeggio sarà della lunghezza selezionata per
l'impostazione del time division; ad esempio, se si seleziona 1/4, ciascuna nota nell'arpeggio sarà una
semiminima. Si veda
impostazioni.
L'arpeggiatore può essere utilizzato in una di due modalità:
Momentary: l'arpeggiatore suona note solo per il tempo in cui i tasti vengono premuti; quando si
rilasciano i tasti, l'arpeggiatore si ferma.
Latch: l'arpeggiatore suona note quando vengono premuti i tasti e continua a suonare anche quando si
staccano le dita dai tasti.
Per attivare o disattivare l'arpeggiatore, premere il tasto Arp/Latch. Quando l'arpeggiatore è attivo, il
LED del tasto sarà illuminato.
Per attivare la modalità di blocco, toccare due volte il tasto Arp/Latch Button. Quando la funzione di
blocco latch è attiva, il LED del tasto sarà illuminato.
Per avviare un arpeggio, premere qualsiasi tasto mentre l'arpeggiatore è attivato.
Per avviare un nuovo arpeggio bloccato mentre un arpeggio precedentemente bloccato sta
suonando, premere una nuova combinazione di tasti.
Per aggiungere note a un arpeggio bloccato mentre sta ancora suonando, tenere premuti gli stessi tasti
premuti in precedenza per l'arpeggio mentre si premono i tasti delle nuove note che si desiderano
aggiungere.
Per modificare le impostazioni dell'arpeggiatore, tenere premuto Shift e premere il tasto Arp/Latch. Il
Display entrerà nel menu per la modifica dell'Arpeggiatore. Servirsi di Select/Scroll Encoder per regolare
le impostazioni (come descritto in
impostazioni, premere il tasto Back per uscire dal menu Modifica Arpeggiatore.
Alternativamente, è possibile tenere premuto Shift o premere Shift e Bank < per bloccare i controlli della
manopola ARP del modificatore Shift mentre si ruotano le manopole 1–4 per modificare alcune ma non
tutte le impostazioni. A Display compariranno le nuove impostazioni man mano che vengono modificate.
Nota bene: Quando Note Repeat è attivo, servirsi dello Select/Scroll Encoder per modificare le
impostazioni di Time Division correnti dell'Arpeggiatore e del pad Note Repeat.
Tempo e time division della
Tempo e time division della tastiera
Panoramica del
tastiera.
per indicazioni circa la modifica di queste
display). Una volta conclusa la modifica delle
51

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis