Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
isTruzioni per il MonTAggio e per l'uso
IT
congrATulAzioni per Aver AcQuisTATo QuesTo proDoTTo!
La preghiamo di leggere molto attentamente questo manuale. Il manuale fa parte del
prodotto. Quindi va conservato come tutto l ́imballaggio per eventuali domande in futuro.
Dando il prodotto a terzi per cortesia allegare sempre il manuale. Il prodotto deve esse-
re montato da un adulto. Questo prodotto non è adatto per uso commerciale. L'utilizzo
del prodotto richiede determinate abilità e conoscenze. Usare solo in maniera adeguata
all'età, e utilizzare il prodotto esclusivamente per gli scopi previsti.

specifiche Tecniche

Articolo:
Trampolino
Articolo n°:
65520, 65521, 65530, 65531/01,
65550, 65560, 65570, 65570/01, 65580
Massima capacità portante: 180 kg (65520, 65521, 65530, 65531/01, 65525)
65550, 65560)
150 kg (65570/01, 65570, 65580)
noTe Di sicurezzA
• Uno spazio sufficiente sopra la testa è essenziale. Si consiglia un minimo di 7,3 m di
spazio al di sopra del trampolino. Rimuovete fili, rami e altri potenziali pericoli. Utiliz-
zate il trampolino solo su terreno solido e livellato.
• Una libertà di movimento in orizzontale è fondamentale. Posizionate il trampolino lon-
tano da muri, edifici, linee elettriche, recinzioni e aree di gioco. Mantenete intorno al
trampolino uno spazio di 2,5 m.
• Prima dell'utilizzo posizionate il trampolino su una superficie piana.
• Per le zone in ombra può essere necessaria un'illuminazione.
• Non collocate il trampolino su un pavimento di cemento, un terreno duro (ad esempio
roccia) o una superficie scivolosa. Vi consigliamo un prato.
• Allontanate tutti gli oggetti che potrebbero dare fastidio al saltatore e non mettete
alcun oggetto sul trampolino. Svuotate le tasche prima dell'uso del trampolino.
• In presenza di forte vento il trampolino può rovesciarsi. Se è previsto tempo ventoso,
il trampolino deve essere portato in una zona protetta o smontato. Un'altra possibilità
è fissare la parte rotonda esterna (il telaio superiore) del trampolino con l'aiuto di corde
e picchetti. Per garantire la sicurezza, il trampolino deve essere ancorato a terra
almeno in 3 punti. Non fissate solo la parte dei piedi del trampolino, perché si potreb-
bero distruggere i raccordi del telaio.
• Non usare in ambienti chiusi!
• Un eventuale parapioggia deve essere tenuto lontano dalla portata dei bambini (rischio
di soffocamento).
• Controllate prima di ogni utilizzo se il tappeto elastico è usurato e se ci sono parti
allentate o mancanti.
• Mettete al sicuro il trampolino quando non viene usato. Proteggetelo da un uso non
autorizzato. Se viene utilizzata una scala per il trampolino, la persona responsabile
deve toglierla in caso di allontanamento dall'area, per impedire l'accesso incontrollato
da parte dei bambini al di sotto dei 6 anni.
• Assicuratevi che l'imbottitura del telaio sia fissata in modo corretto e sicuro nella giu-
sta posizione.
• Controllate prima di ogni utilizzo se il trampolino presenta parti usurate, non corretta-
mente utilizzate o mancanti. Ci possono essere circostanze in cui il rischio di lesioni
aumenta.
• Controllate prima di ogni utilizzo la rete di sicurezza e sostituite le parti usurate o
danneggiate. Assicuratevi prima di ogni utilizzo che la rete di sicurezza sia corretta-
mente attaccata. Stringete tutte le cinghie allentate e assicuratevi che la rete di sicu-
rezza non sia danneggiata.
• Un uso improprio e un abuso del trampolino sono pericolosi e possono portare a lesioni
gravi!
• I trampolini in quanto dispositivi elastici permettono al saltatore di raggiungere al-
tezze per lui insolite e in una varietà di insoliti ed estremi movimenti del corpo. Siatene
consapevoli e utilizzatelo solo quando siete fisicamente in forma. Nel dubbio consultate
prima un medico.
• Il proprietario del trampolino e la persona addetta alla vigilanza sono responsabili del
fatto che tutti gli utenti siano a conoscenza delle tecniche descritte nel manuale e delle
avvertenze.
• Sorvegliate il vostro bambino durante l'utilizzo.
• Utilizzate il trampolino solo in presenza di una persona responsabile esperta con rela-
tive competenze.
• Entrate o uscite dal trampolino, salendo e scendendo; lasciare il trampolino con un
salto sul terreno, o entrare con un salto è pericoloso.
• La salita e la discesa dal trampolino avvengono attraverso l'ingresso della barriera di
sicurezza. Chiudete l'ingresso ogni volta dopo l'entrata o l'uscita. Non provate ad
entrare nel trampolino strisciando sotto la rete di sicurezza.
• Per salire correttamente, afferrate con le mani il telaio e salite o rotolate sul telaio,
sulle molle e sul tappeto elastico. Non dimenticate mai, di afferrare con le mani il telaio
quando salite o scendete. Non salite subito sull'imbottitura del telaio e non restate
fermi su di essa. Per scendere correttamente, andate sul bordo del trampolino, affer-
rate con la mano il telaio come sostegno e scendete dal tappeto elastico sul terreno.
• Questo trampolino è progettato per un certo peso e un uso specifico. Fate attenzione
al peso utente consentito nella sezione „caratteristiche tecniche".
• Notate che durante l'utilizzo del trampolino non possono essere indossate scarpe da
strada o da tennis. Impedite che animali domestici vengano lasciati sul tappeto, per
proteggerlo da tagli e danni. I saltatori durante l'utilizzo dovrebbero indossare o calze
o scarpe da ginnastica, o essere a piedi nudi.
• Non indossate abiti con lacci, nodi e ganci o fibbie con superfici dure e ruvide.
• Iniziate saltando sempre sul logo stampato al centro del tappeto elastico. Smettete
immediatamente di saltare se atterrate a più di circa 30 cm dal logo! Iniziate saltando
di nuovo al centro trampolino, sul logo.
• Smettete di saltare piegando le ginocchia, non appena i piedi vengono a contatto con
il tappeto elastico. Imparate questa tecnica prima di provarne altre.
• Imparate i salti di base prima di provare esercizi avanzati. Diverse attività da trampolino
possono essere effettuate con esercizi di base, che possono essere eseguiti in diverso
ordine e combinazione, con o senza salti sul posto.
• Evitate di saltare troppo in alto. Rimanete bassi fino a quando non saprete control-
lare bene salti e atterraggi al centro del trampolino. Controllare i salti è più importante
dell'altezza. Fissate lo sguardo sul trampolino. Questo vi aiuterà a controllare i vostri
salti.
• Non saltate da balconi o alberi o simili sul trampolino. Non utilizzate il trampolino come
pedana di lancio. Non saltate mai più in alto della rete di sicurezza.
• Non saltare apposta sulla rete di sicurezza. Non rimbalzate intenzionalmente dalla rete
di sicurezza. Non appendetevi al bordo superiore della barriera di sicurezza, e non
cercare di scalare la recinzione. Togliete tutti i gioielli che potrebbero impigliarsi nella
rete o tagliarla.
• Non saltate se siete stanchi. Fate solo brevi torsioni.
• I trampolini che sono più alti di 51 cm e non sono dotati di una rete di sicurezza, non
sono adatti per l'uso da parte di bambini di età inferiore a sei anni.
• Mettete via il trampolino quando non viene usato.
• Non utilizzate il trampolino se siete sotto l'influsso di alcool o droghe.
• Per informazioni sulla formazione di competenze rivolgetevi a un allenatore di trampo-
lino riconosciuto.
• Saltate solo se la superficie del tappeto è asciutta. Vento o movimenti d'aria dovreb-
bero essere assenti o leggeri. In presenza di vento forte o tempesta il trampolino non
può essere utilizzato.
• Il tappeto elastico non deve mai venire in contatto con oggetti taglienti o appuntiti.
• Sotto il trampolino non devono esserci persone.
• Mai più di una persona sul trampolino contemporaneamente!
• Con l'aumentare dei salti aumenta anche il rischio di lesioni come rottura della testa o
della nuca, delle gambe o lesioni spinali.
• Adatto solo per uso privato!
• L'atterraggio sulla testa o sulla nuca può causare paralisi o morte! Si sconsigliano salti
mortali. Con i salti mortali aumenta il pericolo di atterrare sulla testa o sulla nuca!
• Non apportate modifiche tecniche. In presenza di una delle condizioni elencate o altre
anomalie, di cui ci si accorge, che possono essere pericolose per l'utente, il trampolino
e la rete di sicurezza devono essere smontati o preservati dall'uso finché queste circo-
stanze non siano state eliminate.
• Non adatto a donne in gravidanza.
• Fare attenzione che gli avvisi siano ben leggibili sul trampolino elastico quando si ac-
cede al trampolino passando dalla recinzione di sicurezza.
• Non usate il trampolino elastico se danneggiato!
presTAre ATTenzione A QuAnTo segue
• Tagli, buchi o strappi
• Telone non sufficientemente teso
• Cuciture scucite o altre forme di usura del telone
• Elementi del telaio piegati o rotti (per esempio le gambe)
• Raccordi a vite danneggiati o laschi
• Molle rotte, danneggiate o mancanti
• Imbottitura del telaio danneggiata, mancante o non fissata in modo da garantire la
sicurezza
• Parti sporgenti di qualsiasi tipo (soprattutto spigolose) presso il telaio, le molle o il
telone
HUDORA | Jägerwald 13 | 42897 Remscheid | Germany
www.hudora.de
Art. n° 65520, 65521,
65530, 65531/01, 65550,
65560, 65570, 65570/01, 65580
Stato 03/12
Pagina 13/24

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis