Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Distribuzione Dell'aria Calda - Supra NÉO 76 G Installations- Und Bedienungshandbuch

Kaminofeneinsatz
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 62
DEFLETTORE DEI FUMI
Il focolare è dotato di un deflettore dei fumi in acciaio
inossidabile e vermicolite. Il deflettore dei fumi migliora lo
scambio di calore e semplifica la raccolta della fuliggine
durante le operazioni di pulizia.
È necessario familiarizzarsi con il montaggio e lo smontaggio del
deflettore dei fumi. Eseguire quest'operazione varie volte, prima
di utilizzare la stufa per la prima volta.
1. Girare i due piedini di fissaggio verso l'interno del
focolare.
2. Alzare la parte posteriore del deflettore.
3. Estrarre il deflettore dal focolare.
4. Riposizionare il deflettore nel focolare.
5. Bloccare il deflettore nel focolare mediante i piedini di
fissaggio.
COLLEGAMENTO DELL'ARIA DI COMBUSTIONE
Collegare il condotto di alimentazione dell'aria alla bocchetta
dell'aria di combustione.
COLLEGAMENTO AL CONDOTTO PER I FUMI
Il collegamento si deve eseguire nella stanza in cui si trovi
l'apparecchio, rispettando il percorso più diretto, senza
pendenze negative e deve essere accessibile per tutta la
sua lunghezza. Si deve effettuare con:
- condotti metallici T450 (minimo):
- lamiera nera con uno spessore minimo di 2 mm
- lamiera smaltata con uno spessore minimo di 0.6 mm
- acciaio inossidabile con uno spessore minimo di 0,4 mm
oppure tubi policombustibili rigidi o flessibili. Questo tipo di
rivestimento richiede un parere tecnico favorevole per
questo utilizzo.
Sono vietati l'alluminio, l'acciaio alluminato e l'acciaio
galvanizzato.
Rimuovere il deflettore dei fumi (§ 4.3). Collegare la
bocchetta dell'apparecchio al condotto dei fumi. Fissare il
deflettore dei fumi.
Vista frontale
DISTRIBUZIONE NATURALE DELL'ARIA CALDA
Al momento della consegna, la valvola di orientazione dell'aria
calda è aperta. L'aria calda esce dalla parte frontale del
focolare verso la stanza.

DISTRIBUZIONE DELL'ARIA CALDA

Collegare le bocchette di distribuzione dell'aria calda
(opzionale, vedere documentazione specifica).
Inclinare la valvola di orientazione per dirigere l'aria calda verso
le bocchette di distribuzione (Fig. 4.9). In questo caso, una
parte dell'aria calda si può distribuire nella stanza mediante la
cappa. Aprire l'apertura delle bocchette non utilizzate, per
consentire che l'aria calda si immetta nella stanza.
2 bocchette di distribuzione dell'aria calda
Se l'apparecchio è dotato di un sistema di distribuzione
dell'aria calda
- Per canalizzare l'aria calda verso le stanze vicine o verso il
pavimento, collegare i condotti flessibili di alluminio (non in
dotazione) alle bocchette che si devono installare nella parte
superiore del focolare. Fissare l'altra estremità a una griglia
sigillabile (semplice o doppia), per regolare il flusso dell'aria
calda in base all'impianto.
- Non chiudere mai contemporaneamente tutte le griglie.
- In caso di passaggio attraverso coperture fredde, installare
condotti isolati.
- Limitare il numero di curve il più possibile e installare le
uscite a un livello più alto rispetto alle bocchette.
- Per una buona efficienza, la lunghezza totale dei condotti di
distribuzione non deve superare i 6 m in convezione naturale
e i 9 m in convezione forzata.
La pendenza del collegamento deve essere positiva per
tutta la sua lunghezza.
Vista laterale
DIMENSIONI PER L'INSTALLAZIONE DELL'INSERT.
Distanza minima fra l'insert e le pareti del camino.
ATTENZIONE:
Vista dall'alto

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Néo 76 16/9 gt

Inhaltsverzeichnis