Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Contenuto Dell'imballo; Montaggio; Il Diffusore Nell'ambiente; Posizionamento Dei Diffusori - Sonus Faber MINIMA AMATOR II Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

3.1.1 CONTENUTO DELL'IMBALLO

Oltre alla coppia di diffusori acustici, nell'imballo sono contenuti:
1 Manuale
1 Book fotografico
2 Mascherine magnetiche
2 Coperture antipolvere in tessuto
4 Ponticelli
In caso di mancanza di uno o più di questi articoli, avvertire il rivenditore dove è stato effettuato l'acquisto.

3.2 MONTAGGIO

Fare riferimento alle immagini del Capitolo 6, Figura 2.
3.3 I DIFFUSORI NELL'AMBIENTE
I diffusori Minima Amator II sono stati concepiti per essere facilmente inseriti in ambiente.
Per ottenere prestazioni ottimali, fare riferimento alle immagini del Capitolo 6, figura 3 e 4.

3.3.1 POSIZIONAMENTO DEI DIFFUSORI

La conformazione dell'ambiente di ascolto e il posizionamento dei diffusori acustici influenzano la resa di
tutto il sistema di riproduzione sonora.
Per esempio, di base una stanza di forma irregolare può migliorare la risposta in ambiente in quanto
viene ad essere limitata la formazione di onde stazionarie, mentre una stanza a forma di parallelepipedo
è tendenzialmente più idonea a generare immagini sonore equilibrate.
La presenza di tappeti e tendaggi influiscono positivamente sull'acustica dell'ambiente, contribuendo
all'assorbimento delle prime riflessioni ed alla diminuzione della riverberazione.
Non esistono regole fisse e universalmente valide per ogni ambiente. Tuttavia, un buon approccio al
problema della disposizione dei diffusori in ambiente è quello di partire dividendo idealmente la pianta
della stanza d'ascolto, ipotizzata di forma rettangolare, in tre aree di pari superficie, come mostrato dalle
linee tratteggiate in Figura 3.
Posizionare i diffusori acustici sulla prima delle linee così individuate (A), adeguatamente distanti dalle
pareti laterali, e posizionare il punto d'ascolto sulla seconda linea (B).
In questo modo si minimizzano effetti acustici indesiderati derivanti da intense prime riflessioni che si
genererebbero con i diffusori acustici posti in prossimità dei muri e degli angoli della stanza.
La Figura 4 mostra come gli assi dei diffusori dovrebbero convergere verso il punto d'ascolto,
incrociandosi su di esso e creando così la classica configurazione stereofonica "a triangolo equilatero".
Quest'accorgimento, che consiste nell'orientare i sistemi di altoparlanti puntandoli letteralmente verso le
orecchie dell'ascoltatore, permette di migliorare nettamente la messa a fuoco dell'immagine stereofonica.
Nella consapevolezza che il procedimento esposto, volto a creare delle condizioni d'ascolto vicine a quelle
ideali, non sarà applicabile da tutti i nostri clienti a causa di oggettive problematiche legate alla vivibilità
degli ambienti domestici, consigliamo quantomeno di posizionare i due diffusori lontano dagli angoli
della stanza e ad una distanza dalle pareti laterali e dalla parete di fondo di almeno 1 metro.
I due diffusori acustici dovrebbero essere posizionati ad una distanza tra loro di non meno di 1,8 metri.
Il punto d'ascolto dovrebbe trovarsi ad una altezza dal pavimento di 1,1 metri circa.
Dopo i primi ascolti potrà essere necessaria una variazione della distanza tra i diffusori e tra ciascuno di
essi e il punto d'ascolto.
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis