Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Studiologic Sl 760 Bedienungsanleitung Seite 3

Midi-tastatur
Inhaltsverzeichnis

Werbung

ITALIANO
ra corrisponde al Do centrale della chiave musicale di Do. Se per una Zona si vuole innalzare
l'intonazione di 4 semitoni, quando si é posizionati con il Led nella sezione Transpose basta
digitare per la zona interessata il numero 4 sulla tastierina numerica; Se come altro esempio
si vuole abbassare l'intonazione di una ottava si dovrà prima premere il tasto nero (Slb) eti-
chettato con - e poi digitare il numero 12.
Riassumendo: Per effettuare Transpose positivi digitare il numero di semitoni voluti. Per effet-
tuare Transpose negativi digitare prima il segno meno ( - ) poi il numero dei semitoni voluti.
N.B.: La SL-760 accetta come numero massimo +/-24 semitoni quindi +/-2 ottave.
SUSTAIN
Premendo ancora il tastino Down passiamo alla programmazione del Sustain se necessario.
Per programmazione si intende la possibilità di memorizzare per ogni zona l'abilitazione o la
disabilitazione del pedale Sustain. Ad esempio se nella Zona n°3 si ha la necessità di non vole-
re che il pedale Sustain abbia effetto, quando si é posizionati con il Led nella sezione Sustain
si premerà il tastino di Zona n°3, poi si digiterà il comando OFF che corrisponde alla nota Mlb
della tastierina numerico-funzionale. A questo punto l'altra Zona subirà l'effetto del pedale
Sustain mentre nella Zona n°3 non avrà effetto. Se si vorrà ripristinare il controllo in quella Zona
basterà rientrare in Edit e digitare il controllo ON.
WHEELS
Premendo ancora il tastino Down passiamo alla programmazione delle Wheels se necessario. Per
programmazione si intende la possibilità di memorizzare per ogni zona l'abilitazione o la disa-
bilitazione delle 2 ruote di modulazione. Ad esempio se nella Zona n°3 si ha la necessità di
non volere che le Wheels abbiano effetto, quando si é posizionati con il Led nella sezione
Wheels si premerà il tastino di Zona n°3, poi si digiterà il comando OFF che corrispondealla
nota Mlb della tastierina numerico-funzionale. A questo punto l'altra Zona subirà l'effetto delle
due ruote di modulazione mentre nella Zona n°3 non avranno effetto. Se si vorrà ripristinare
il controllo in quella Zona basterà rientrare in Edit e digitare il controllo ON.
AFTER TOUCH
Premendo ancora il tastino Down passiamo alla programmazione dell' A fter Touch se necessario.
Per programmazione si intende la possibilità di memorizzare per ogni zona l'abilitazione o la
disabilitazione dell'After Touch.
Ad esempio se nella Zona n°3 si ha la necessità di non volere che l' A fter Touch abbia effetto, quan-
do si é posizionati con il Led nella sezione After T. si premerà il tastino di Zona n°3, poi si digiterà
il comando OFF che corrispondealla nota Mlb della tastierina numerico-funzionale. A questo punto
l'altra Zona subirà l'effetto di After Touch mentre nella Zona n°3 non avranno effetto. Se si vorrà
ripristinare il controllo in quella Zona basterà rientrare in Edit e digitare il controllo ON.
SHAPE
Premendo ancora il tastino Down passiamo alla programmazione delle Shape, cioè delle curve
di dinamica. Se si vuole adattare la propria midicontroller alla risposta dinamica dell'expander
o dispositivo MIDI o se si vuole adattare il primo tocco alla risposta di tastiera nel miglior
modo, la SL-760 nel parametro Shape offre 4 tipi di curve diverse le quali possono essere
memorizzate come per gli altri parametri. Per ogni zona posso assegnare un tipo di Shape dif-
ferente se necessario.
La SHAPE n°1 ha una risposta lineare ed abbastanza rispondente alla maggioranza dei dispo-
sitivi MIDI in commercio.
La SHAPE n°2 ha una risposta meno sensibile quindi si dovrà suonare con un poco più di
forza; in alcuni casi si può definire più espressiva; può essere utile usarla se il dispositivo MIDI
in ricezione é troppo sensibile.
La SHAPE n°3 ha una risposta più sensibile della Shape n°1 e potrebbe essere usata se il
dispositivo MIDI in ricezione é poco sensibile o per alcuni suoni particolari.
La SHAPE n°4 ha una risposta ancora più sensibile della Shape n°3.
La Midicontroller SL-760 possiede 4 Shape positive e 4 Shape negative per un totale di 8.
Per assegnare una Shape negativa prima di digitare il numero desiderato si dovrà digitare il
segno meno (-). Per Shape negativa si intende che la curva risponde in modo contrario al tocco
cioé se si suonerà piano la dinamica risponderà a livelli alti, se si suonerà forte la dinamica
risponderà a livelli bassi.
Questa possibilità può essere sfruttata programmando due zone con curve di dinamica una
positiva e una negativa per ottenere un crossfade o incrocio di suoni mediante il controllo della dina-
mica. La Shape -1 corrisponde alla Shape 1 invertita e così via per le altre.
6
M A N U A L E
®
M
I
D
I
C
O
N
T
R
O
L
L
E
R
S
D I
I S T R U Z I O N I
ITALIANO
VELOCITY
Premendo ancora il tastino Down passiamo alla programmazione della Velocity.
Questo parametro é globale e quindi non individuale per ogni singola zona; infatti passando a
questo ultimo parametro si vedranno accendere tutti e 3 i Led delle Zone.
Mentre nel parametro precedente si definiscono per ogni singola Zona le curve di risposta dina-
mica, in questo parametro globale si possono scegliere 8 sensibilità di risposta alla velocità
del tocco.
Anche questo parametro aiuta il musicista ad adattare la propria tastiera al modulo MIDI nel
miglior modo possibile per rendere più espressivo e controllabile il proprio modo di suonare.
Ora dopo aver agito su tutti i parametri che interessano nella programmazione per uscire dal-
l'ambiente Edit basta premere il tasto contrassegnato con "Enter/Edit".
UTILIZZAZIONI MIDI
Ricordiamo le principali funzionalità della Midicontroller: Accendo lo strumento, dopo qualche
secondo è pronto a trasmettere dati MIDI voluti e saranno attive le Zone che erano state abi-
litate prima dello spegnimento.
Quando si entra in EDIT la tastiera non suona dato che i tasti dell'ottava centrale sono abili-
tati per digitare numeri e controlli di programmazione.
Per verificare le varazioni esguite in programmazione si dovrà uscire da EDIT, si spegnerà il Led
del parametro programmato e la tastiera sarà di nuovo pronta a suonare con la variazione ese-
guita e memorizzata.
Quando si entra in EDIT per la prima volta dopo l'accensione , il Led acceso sarà il primo cioè
Midi Channel; se il parametro voluto sarà un' altro ci si dovrà spostare con i tastini di Scroll
cioè UP o DOWN.
Quando si entra in EDIT per una seconda volta o più volte, la macchina ricorda quale è stato
l'ultimo parametro e l'ultima zona sui quali si è intervenuti; tutto ciò velocizza la modalità di
programmazione e modifica, senza rispostarsi sulla zona e papametro precedentemente abitati.
RESET GENERALE
Se durante le prime prove di programmazione non si riesce ad ottenere una propria progam-
mazione voluta o per errori di digitazione o per mancanza di conoscenzadella macchina, c'è
possibilità di ripristinare la Midicontroller alla programmazione originale di Default.
Per eseguire questo Reset Genrerale operare come segue:
• Spegnere la Midicontroller
• Tenere premuti i 3 tastini UP - DOWN - ENTER contemporaneamente.
• Riaccendere Midicontroller tenendo premuti i tastini ancora per qualche secondo.
• Rilasciare i tastini
Ora la macchina è ripristinata con la programmazione di Default (vedi tabelle).
VARIE TABELLE
Tabella di riferimento programmazione di Default
ZONA 1 ATTIVATA CANALE MIDI n°1 PROGR. CH.=— TRANSPOSE = 0 CONTROLS= ON SHAPE= 1 VELOCITY= 4
ZONA 2 DISATTIVATA CANALE MIDI n°2 PROGR. CH.=— TRANSPOSE = 0 CONTROLS= ON SHAPE= 1 VELOCITY= 4
ZONA 3 DISATTIVATA CANALE MIDI n°3 PROGR. CH.=-- TRANSPOSE = 0 CONTROLS= ON SHAPE= 1 VELOCITY= 4
All'accensione la macchina trasmette i seguenti dati:
volume delle zone attive = con pedale volume disinserito: valore 127
Con pedale volume inserito:valore riferitoalla posizione del pedale
PITCH BEND = VALORE 64
Premendo 2 volte il tastino enter/edit la macchina trasmette tutti i dati di programmazione.
M A N U A L E
®
M
I
D
I
C
O
N
T
R
O
L
L
E
R
S
7
D I
I S T R U Z I O N I

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis