Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dati Tecnici - Rothenberger ROCUT UKS 160/355 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso sbagliato o difettoso della sega. Ciò può essere
impedito attraverso idonee misure precauzionali come di seguito descritte.
a) Afferrare la sega con entrambe le mani e portate le braccia in una posizione adatta a
resistere alle forze di contraccolpo. Tenersi sempre lateralmente della lama di sega,
mai portare la lama di sega in linea con il vostro corpo. In caso di contraccolpo, la sega
circolare può saltare all'indietro, ma l'operatore può controllare le forze di contraccolpo adot-
tando idonee misure precauzionali.
b) Nel caso la lama di sega s'incastra oppure il lavoro viene interrotto, spegnere la sega
e tenerla ferma dentro il materiale finché la lama di sega si è completamente fermata.
Mai tentare di rimuovere la sega dal pezzo o di tirarla indietro mentre la lama di sega è
ancora in movimento, altrimenti si potrebbe verificare un contraccolpo. Rilevare ed
eliminare la causa per l'incastro della lama di sega.
c) Se volete riavviare una sega che è incastrata nel pezzo, centrare la lama di sega nella
fessura di taglio e verificare se i denti della lama sono incastrati/bloccati nel pezzo.
Se la lama di sega s'incastra, la stessa può fuoriuscire dal pezzo oppure causare un con-
traccolpo quando la sega viene riavviata.
d) Sostenere i pannelli di grandi dimensioni per ridurre il rischio di contraccolpo a causa
dell'inceppamento della lama di sega. I grandi pannelli potrebbero piegarsi (inflettere) per
il proprio peso. I pannelli devono essere sostenuti su entrambi i lati e cioè sia nelle vicinanze
della fessura di taglio che vicino allo spigolo.
e) Non utilizzare lame di sega ottuse o danneggiate. Lame di sega con denti ottusi o alli-
neati sbagliati causano, per una fessura di taglio troppo stretta, un attrito troppo elevato,
l'incastro della lama di sega e un contraccolpo.
Prima di iniziare a segare, serrare a fondo gli elementi per la regolazione di profondità
f)
e di angolo di taglio. Se durante il segare le impostazioni cambiano, la lama di sega può
incastrarsi e causare anche contraccolpi.
g) Fare particolare attenzione nel segare in pareti esistenti o in altre zone non visibili. La
lama di sega che immerge può bloccarsi nel segare in oggetti nascosti e causare contrac-
colpi.
2

Dati tecnici

Tensione ..................................................... 230 V a.c, 50/60 Hz
Potenza assorbita nominale ........................ 1750 W
No. di giri a vuoto ........................................ 7600 min
Peso ........................................................... ca. 12,9 kg
Lama circolare esterna Ø ............................ 180mm
Lama circolare alesaggio Ø ........................ 30mm
Classe di protezione ................................................................
Tipo di protezione ................................................................
Funzionamento ................................................................
Livello di pressione acustica (L
Livello di potenza sonora (L
Il livello di rumorosità durante il funzionamento può superare 85 dB (A). Portare paraorecchi! Va-
lori misurati conf. EN 62841-1.
Valore complessivo di oscillazione ................................
I valori complessivi indicati nelle presenti istruzioni nonché i valori di emissione indicati per il li-
vello acustico sono stati misurati secondo una procedura di misurazione standardizzata e pos-
sono essere utilizzati per eseguire un confronto tra un elettroutensile e un altro. Essi possono
essere utilizzati anche per una stima provvisoria del carico.
Le emissioni indicate per oscillazioni e rumore possono variare durante l'utilizzo effettivo
dell'elettroutensile a seconda delle modalità, con le quali viene utilizzato l'elettroutensile,
in particolare il tipo di materiale da lavorare che viene utilizzato. Stabilire le misure di
sicurezza aggiuntive per la protezione dell'utente che si basano su una stima del carico di
II /
IP 20
S3
) ................................
89 dB (A) ¦ K
pA
) ................................
102 dB (A) ¦ K
WA
≤ 2,5 m/s
ITALIANO
-1
3 dB (A)
pA
3 dB (A)
WA
2
2
¦ K= 1,5m/s
37

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis