Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SCHUBERTH F130 Bedienungsanleitung Seite 30

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für F130:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
F 130
Pulizia e manutenzione
Pulire la calotta e la bardatura interna solo con acqua saponata tiepida. La
bardatura può essere trattata anche con un disinfettante (per es. Heliosept
Medical Spray). Non usare solventi (per es. solventi alla nitro). La pulizia, la
manutenzione e il trattamento appropriato dell'elmetto sono condizioni essenziali
per un suo perfetto funzionamento.
Modifi che sull'elmetto
Attenzione! Nella versione di serie, il suo elmetto è conforme alle normative
vigenti e non può pertanto essere modifi cato o integrato con parti estranee.
La sostituzione di singole parti è consentita solo a condizione di impiegare
parti identiche o che siano comunque state espressamente autorizzate dalla
SCHUBERTH come ricambi. Le bardature errate o estranee, l'esecuzione di fori
per l'applicazione di accessori o altri tipi di modifi ca apportati all'elemetto, ne
potrebbero compromettere la funzione di protezione e invalidarne l'omologazione.
Utilizzare solo gli accessori originali previsti per l'F 130. In caso di dubbi puoi
rivolgersi direttamente a noi.
Durata - calotta
La durata di questo elmetto è infl uenzata direttamente dal tipo dei materiali
utilizzati e dall'ambiente/condizioni di uso e magazzinaggio. Questo elmetto per
vigili del fuoco con calotta verniciata in materiale duroplastico resistente alle alte
temperature (High-Temp-Fibre) evidenzia eccellenti caratteristiche di resistenza all'
invecchiamento e nessuna modifi ca dovuta alla luce del sole (raggi UV). La durata
di questi elmetti è limitata prevalentemente da fattori meccanici, termici,
atmosferici e chimici. I materiali duroplastici (come il High-Temp-Fibre utilizzato)
sono generalmente molto resistenti a questi agenti. Per quanto riguarda la
resistenza agli agenti atmosferici, chimici e termici, questi elmetti sono molto più
resistenti rispetto a quelli realizzati in materiali termoplastici.
Attenzione! Per i motivi sopra indicati si consiglia di non utilizzare l'elmetto per
un periodo superiore a 15 anni.
48
All manuals and user guides at all-guides.com
Controllo della funzionalità
Effettuare dei controlli della calotta, della bardatura interna, del cinturino sottogola
e degli eventuali accessori ad intervalli regolari e in coincidenza di ogni intervento
(per es. sempre dopo interventi di spegnimento di incendi, di salvataggio e di
recupero), ricordando che:
• Un elmetto danneggiato non può essere riutilizzato e deve essere sostituito
• C'è anche la possibilità che la struttura del materiale sia danneggiata (in
• Deve essere controllata anche la verniciatura della superfi cie, in quanto la
• Nel caso di un danneggiamento dell'elmetto riconducibile a forti infl uenze
Attenzione! In seguito al processo di invecchiamento dei materiali, l'elmetto non
deve comunque essere utilizzato oltre il periodo di durata massima previsto di
15 anni – anche se non sono riscontrabili danni visibili e la prova di pressione col
pollice dia esiti negativi. Questo vale per tutte le parti dell'elmetto.
Attenzione! L'elmetto non deve più essere usato tassativamente dopo aver subito
urti, forti colpi o qualsiasi altro tipo di shock. Ciò vale anche nel caso in cui non
risultino danni evidenti.
e reso inutilizzabile.
seguito ad un leggero colpo od urto) senza che il danno risulti evidente. Questa
condizione è facilmente verifi cabile premendo col pollice sulla calotta: se la
calotta si lascia premere col pollice sul punto del colpo o in un altro punto (la
cosiddetta funzione di identifi cazione), l'elmetto dovrà essere sostituito e reso
inutilizzabile, in quanto si è avuta una modifi ca della resistenza della struttura
della calotta.
speciale struttura autoestinguente della vernice gioca un ruolo importante ai
fi ni della resistenza al calore e un suo danneggiamento può comportare una
riduzione della durata dell'elmetto. I leggeri graffi superfi ciali non compromet-
tono il grado di protezione.
termiche oppure contatto diretto con sostanze chimiche (riconoscibile a
volte dai punti di danneggiamento stessi o dalle alterazioni cromatiche della
vernice), l'elmetto non potrà più essere utilizzato.
49

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis