Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione - Supra GOTEBORG Installations- Und Bedienungshandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 32

2. INSTALLAZIONE

DEFINIZIONE
Stufa a legna progettata per essere installata vicino a una parete e
che può essere spostata senza dover eseguire lavori aggiuntivi. Il
collegamento al condotto per i fumi si esegue tramite tubi di
lamiera smaltata o acciaio inossidabile marcati CE. Il collegamento
è a un singolo condotto per i fumi.
DISTANZE DI SICUREZZA
Indipendentemente dall'orientazione del collegamento (orizzontale
o verticale), fra la parete e la parte posteriore dell'apparecchio si
devono rispettare le distanze riportate nel diagramma.
Rispettare una distanza minima di 3 x diametro tra il condotto di
collegamento e la parete.
400 mm min.
3 D min.
2 m
PREPARAZIONE DELLA STUFA
Installare l'apparecchio su un pavimento con una capacità di
carico adeguata. Se il pavimento non può sopportare il carico, si
devono prendere delle misure alternative (ad esempio, installare
una piastra per la distribuzione del carico). Situare la stufa nella
sua posizione definitiva e livellarla. Si raccomanda di collocare un
rivestimento nella zona di carica, ad esempio delle piastrelle, che
semplifichino la manutenzione. Rimuovere tutti gli accessori, i
cunei e i documenti dalla stufa e dal portacenere (in base al
modello).
MONTAGGIO DEL DEFLETTORE
Deflettore dei fumi di vermicolite. Il deflettore dei fumi di
vermicolite è un elemento importante per il rendimento
dell'apparecchio e semplifica lo smaltimento della fuliggine durante
le operazioni di pulizia. Il deflettore deve essere installato al
momento della consegna dell'apparecchio. Prima di accendere la
stufa a legna, il deflettore dovrebbe essere rimosso e riposizionato
varie volte, al fine di familiarizzarsi con il suo funzionamento.
1.- Alzare il deflettore, farlo scorrere in avanti e inclinarlo.
2.- Rimuovere il deflettore.
3.- Posizionare il deflettore ad angolo ed estrarlo dal
focolare.
4.- Ricollocare il deflettore nella posizione originaria.
400 mm min.
COLLEGAMENTO
ENTRATA DELL'ARIA
Presa d'aria collegata all'esterno
Nella parte posteriore della stufa è installata di serie una bocchetta
di collegamento dell'aria esterna da Ø 120. Il suo fine è quello di
assicurare che l'aria di combustione utilizzata non sia quella della
stanza ma quella proveniente dall'esterno. Ciò aumenta le
prestazioni dell'impianto. In più, la combustione non sarà alterata
né da una VMC né da una eventuale cappa aspirante.
Collegare la bocchetta all'esterno (mediante un condotto flessibile
di alluminio da 2 m al massimo, altrimenti l'alimentazione dell'aria
potrebbe essere insufficiente), orientata nel senso dei venti
dominanti. Se si utilizza una griglia, conservare una sezione di
passaggio minima di 0,25 dm
bloccata.
Presa d'aria collegata all'esterno
Se il collegamento della bocchetta con la parte esterna non è
fattibile, sarà necessaria una presa di aria fresca aggiuntiva,
orientata nel senso dei venti dominanti e che consenta una
corretta combustione, soprattutto se la casa è dotata di isolamento
molto spesso e/o di un sistema di ventilazione meccanica
(V.M.C.). Deve avere una sezione minima di: 1 dm². Non
accendere la stufa se si utilizza una cappa aspirante.
CONDOTTO DEI FUMI
Trattare questo punto dell'installazione con cura e attenzione.
È vietato collegare questo apparecchio a un camino comunitario.
-
Se esiste già un condotto: farlo pulire meccanicamente
(spazzola spazzacamino), far verificare la sua
classificazione e il suo stato (stabilità, tenuta,
compatibilità dei materiali, sezione, ecc.) da un fumista
competente.
Se il condotto dei fumi non è compatibile (vecchio, crepato, molto
ostruito):
-
rivolgersi a uno specialista, affinché lo ripari
conformemente alla normativa vigente.
TUBI DI COLLEGAMENTO
Utilizzare condotti T450 (minimo) smaltati, o di acciaio inossidabile
316 (disponibili presso il proprio distributore), senza accorciarli.
Il collegamento al condotto dei fumi deve trovarsi nella stanza in
cui si debba installare l'apparecchio. Facilitare l'accesso per
togliere la fuliggine e pulire il condotto dei fumi.
Il tubo non deve sporgere dal condotto dei fumi e i collegamenti
devono essere smontabili e a tenuta stagna.
Evitare una sezione orizzontale troppo lunga davanti al condotto.
Se ciò non fosse possibile, fornire una pendenza ascendente di 5
cm per metro.
L'entrata dell'aria non deve essere
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

ChloeChloe pied

Inhaltsverzeichnis