Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Chicco LITEWAY 3 Gebrauchsanleitung Seite 9

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
prima passare attraverso le due asole di regolazione.
4. Regolare l'altezza degli spallacci facendoli passare, se ne-
cessario, nell'asola di regolazione come indicato in figura
4. Dopo aver adagiato il bambino nel passeggino, allac-
ciare le cinture facendo passare prima le due forchette
nell'asola degli spallacci (fig. 4A e 4B) e poi inserendole
nella fibbia spartigambe (fig. 4C); regolare la lunghezza
delle cinture facendole aderire alle spalle e al corpo del
bambino. Per sganciare la cintura girovita, premere e tira-
re le forchette laterali.
ATTENZIONE: per garantire la sicurezza del vostro bambi-
no è indispensabile utilizzare sempre le cinture di sicurezza.
REGOLAZIONE SCHIENALE
Lo schienale è regolabile in 5 posizioni.
5. Fissare le due patelle tessili ai tubi posteriori tramite i due
bottoni automatici come mostrato in figura 5.
6. Premendo il tasto posto sullo schienale del passeggino
è possibile regolarne l'inclinazione; rilasciando il tasto, lo
schienale si blocca nella posizione più vicina (fig. 6).
7. Per alzare lo schienale fino alla posizione desiderata, è suffi-
ciente spingerlo verso l'alto (fig. 7).
ATTENZIONE: con il peso del bambino le operazioni posso-
no risultare più difficoltose.
REGOLAZIONE POGGIAGAMBE
Per un maggiore comfort del bambino, il poggiagambe del
passeggino può essere regolato in 2 posizioni.
8. Per regolare la posizione del poggiagambe, ruotare verso
l'alto le 2 levette laterali fino al raggiungimento della po-
sizione di blocco orizzontale (fig. 8).
9. Per far tornare il poggiagambe nella posizione iniziale
premere i bottoni laterali (fig. 9).
ATTENZIONE: Il poggiagambe non ha funzione di ritenuta
del bambino.
FRENI POSTERIORI
Le ruote posteriori sono dotate di freni gemellati che per-
mettono di operare contemporaneamente su entrambi i
gruppi ruote posteriori agendo su un solo pedale.
10. Per frenare il passeggino, premere verso il basso una
delle due leve poste al centro dei gruppi ruote posterio-
ri come mostrato in figura 10.
11. Per sbloccare il sistema frenante, spingere verso l'alto
una delle due leve poste al centro dei gruppi ruote po-
steriori come mostrato in figura 11.
ATTENZIONE: Utilizzare sempre il freno quando si sosta.
Non lasciare mai il passeggino su un piano inclinato con den-
tro il bambino, anche se il freno di stazionamento è inserito.
ATTENZIONE: dopo aver azionato la leva del freno assicu-
rarsi che i freni siano correttamente innestati su entrambi i
gruppi ruota posteriori.
RUOTE ANTERIORI PIROETTANTI
Il passeggino è dotato di ruote anteriori piroettanti/fisse.
Si consiglia di utilizzare le ruote fisse quando si percorrono
terreni particolarmente accidentati. Le ruote in modalità pi-
roettante, invece, sono consigliate per aumentare la mano-
vrabilità del passeggino su fondo stradale normale.
12. Per rendere le ruote anteriori piroettanti, spingere ver-
so l'alto la leva anteriore, come indicato in fig. 12. Per
rendere le ruote anteriori fisse, abbassare con il piede la
leva. Indipendentemente dalla posizione in cui si trova
la ruota, si bloccherà in posizione dritta.
ATTENZIONE: Entrambe le ruote devono essere sempre
contemporaneamente bloccate o sbloccate.
CAPOTTA ESTATE-INVERNO
13. Per fissare la capotta agganciare le clip di plastica in cor-
rispondenza delle specifiche posizioni come mostrato
in figura 13A. Per completare il montaggio della capotta
alla seduta, agganciare la parte posteriore della capotta
al retro dello schienale del passeggino, tramite gli appo-
siti bottoni (fig. 13B).
ATTENZIONE: L'operazione di fissaggio della capotta deve
avvenire su entrambi i lati del passeggino. Verificare il cor-
retto bloccaggio della stessa.
14. Aprire la capotta come mostrato in figura 14A. Chiudere
la capotta tirando verso di sé la parte anteriore, come
indicato in figura 14B.
15. La capotta può essere trasformata in parasole estivo. La
patella posteriore è rimovibile agendo sulla cerniera e
sui bottoni sul retro dello schienale (fig. 15).
16. La capote è estendibile in tre diverse configurazioni. La
configurazione iniziale assicura una protezione stan-
dard (Fig. 16A). Per un ulteriore protezione, estrarre
lo spicchio tessile presente sulla parte anteriore della
capote (Fig. 16B). Infine, per ottenere una protezione
completa aprire la cerniera presente sulla capote ed
estendere la restante parte tessile (Fig.16C).
CHIUSURA DEL PASSEGGINO
ATTENZIONE: effettuare questa operazione facendo at-
tenzione che il bambino ed eventuali altri bambini siano a
debita distanza. Assicurarsi che in queste fasi le parti mobili
del passeggino non vengano a contatto con il corpo del
bambino. Prima della chiusura verificare anche che il cestel-
lo portaoggetti sia vuoto.
17. Per chiudere il passeggino, tirare verso l'alto la crociera
posteriore (fig. 17A) e sbloccare con il piede il pedale
posto sul lato destro del passeggino (vedi figura 17B).
18. Per completare la chiusura spingere i manici in avanti
(fig. 18).
19. A chiusura ultimata, il gancio posto sulla fiancata bloc-
ca automaticamente il passeggino in posizione chiusa
(vedi fig. 19), evitando che si riapra involontariamente.
SFODERABILITA'
Il passeggino è completamente sfoderabile.
20. Per rimuovere il tessile, sollevare il poggiagambe (fig.
20A). Successivamente sganciare le fibbie (fig. 20B), i
bottoni automatici posti sulla seduta (fig. 20C) e i velcri
posti attorno alla parte inferiore del tubo dello schienale
(fig. 20D); sfilare la fodera facendo attenzione al passag-
gio della cintura di sicurezza.
21. Sganciare i bottoni automatici posti sui tubi posteriori
del passeggino come indicato in figura 21A; sganciare
il bottone automatico A e sfilare i due ganci B ed C po-
sti sotto la patella tessile sulla fiancata del passeggino
(fig. 21B). Infine sfilare la fodera dallo schienale tirandola
verso l'alto. Per rivestire il passeggino eseguire le opera-
zioni appena descritte in senso inverso.
ATTENZIONE: controllare regolarmente la tensione della
cinghia che si trova sotto la seduta (fig. 20B).
Qualora la cinghia sia allentata, dovrà essere tirata.
9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis