Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

LEMI 4 Bedienungsanleitung Seite 25

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

7.1. Operatore
Il lettino può essere comandato da una pedaliera (o pulsantiera); l'operatore deve posizionarsi in modo da
avere completa visuale degli organi comandati e del cliente.
ATTENZIONE! Durante il funzionamento della poltrona l'operatore deve sempre rimanere in pros-
simità degli organi di comando; è vietato abbandonare la poltrona non presidiato durante il suo
funzionamento.
Gli operatori devono prestare attenzione a evitare che si creino situazioni potenzialmente perico-
lose per la propria o altrui incolumità.
Tutte le persone che operano sul lettino devono essere opportunamente addestrate sui corretti
metodi di lavoro e informate sul suo corretto funzionamento. Inoltre devono essere informate
delle parti della presente documentazione rilevanti per il loro lavoro.
Gli operatori non devono indossare indumenti drappeggianti che possano essere impigliati da ele-
menti dell'apparecchiatura in movimento. Un abbigliamento corretto è costituito da indumenti
aderenti, in particolar modo per quanto riguarda gli arti superiori.
Inoltre, sia l'operatore che il paziente non devono indossare anelli, collane, braccialetti, orologi, cra-
vatte o altri oggetti che possano essere impigliati da elementi dell'apparecchiatura in movimento.
In caso di allergie, coprire la poltrona con un telo.
L'operatore deve posizionarsi in modo da avere sempre sotto controllo tutte le parti in movimen-
to della poltrona ed anche il paziente.
7.2. Uso del materasso
IMPORTANTE! Per una corretta conservazione del materasso (in particolare il rive¬stimento) e per questioni igie-
niche è indispensabile coprire e proteggere il ma¬terasso con coperture monouso in carta/cartene e coprima-
terassi in spugna lavabili (meglio se spugna + PVC). Il rivestimento infatti potrebbe danneggiarsi con il calore
naturale della pelle e con l'utilizzo prolungato di prodotti contenenti olii o alcool. Eventuali sostituzioni per danni
provocati da un uso improprio non saranno considerate in garanzia.
7.3. Controlli
La poltrona può essere comandata da una pulsantiera, da un pedale con cavo o da un pedale wireless (senza cavo), che de-
vono essere collegati al pannello comandi come indicato al §2.7. Collegamenti. Tutti i comandi sono ad azione mantenuta,
ovvero rilasciando il pulsante (o pedale) di comando il movimento si arresta, tranne il comando AUT di ritorno automatico
alla posizione base; questa funzione può però essere arrestata in qualsiasi momento azionando qualsiasi pulsante (o pedale)
di comando
L'operatore deve utilizzare solo i comandi (pedaliera e pulsantiera) per movimentare la
poltrona.
K
AUT
PULSANTIERA
Push-button A: alzata letto
Push-button A1: discesa letto
Push-button B: alzata schiena
Push-button B1: discesa schiena
Push-button C: alzata gambe
Push-button C1: discesa gambe
Push-button D: Alzata trendelenburg
Push-button D1: Discesa trendelenburg
Push-button E: Sincronizzazione alzata schiena e discesa gambe
Push-button E1: Sincronizzazione discesa schiena e alzata gambe
Push-button AUT: ritorno automatico da qualsiasi posizione a
posizione poltrona (per facilitare la salita o la discesa del paziente)
7. MODALITA' D'USO
25

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

MedHemo 4

Inhaltsverzeichnis