Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Virutex WEGOMA KFS135 Gebrauchsanweisung Seite 27

Schwenkbare kantenfräse
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
toccare il fermo del percorso della vite senza fine B (Fig.
14), e non si è riusciti ad allineare la fresa con la base,
non si deve mai sforzare la vite senza fine oltre il fermo,
bensì allentare la manopola D (Fig. 14) e far scendere la
base della testa, con la vite senza fine A (Fig. 14) fino
ad ottenere l'allineamento desiderato.
• Rifilare ciò che avanza del bordo.
Rifilatura del bordo arrotondato o a smusso:
• Si può rifilare un bordo arrotondato o a smusso con
qualsiasi angolo da 5° a 45°; a tale scopo si devono
allentare le viti N (Fig. 14) e girare il corpo fino a che
l'angolo segnalato nell'indicatore risulti di 45° maggiore
di quello dello smusso che si desidera effettuare, strin-
gendo di nuovo le viti N.
Per esempio: per rifilare uno smusso di 30°, si dovrà pro-
cedere ad inclinare la testa fino a che l'indicatore segnali
75°, o fino a 90°, se lo smusso che si desidera è di 45°.
• Allentare la vite E (Fig. 14), e abbassare la testa girando
la vite senza fine B (Fig. 14) in senso anti-orario, fino a
che la base della stessa resti approssimativamente alla
metà del tagliente della fresa e bloccarla di nuovo in
questa posizione.
• Regolare la posizione della rotella del tastatore, con
l'aiuto del dado F (Fig. 13), per ottenere la profondità
di smusso desiderata, e quindi bloccarla stringendo la
vite M1 (Fig. 13).
• Rifilare lo smusso del bordo.
8.2 RIFILATURA DELLA SUPERFICIE
E DEL BORDO, CON FRESA DRITTA D.18
Rifilatura del rivestimento di una superficie (Fig.
11-a2): Posizionare per prima cosa la fresa cilindrica
di D.18, come indicato nel paragrafo 5.1.
Mettere il motore in posizione verticale (Fig. 7) seguendo
le indicazioni del punto 6.1.
Situare la fresa all'altezza necessaria, azionando i pomi
D e Y e il sistema di regolazione precisa A (Fig. 7).
Regolare l'altezza del tastatore M (Fig. 7), finché la rotella
non si situa sul bordo, e regolare la posizione di questa
con il dado F (Fig. 7), perché la lama della fresa rimanga
allo stesso livello del bordo del pezzo da lavorare (Fig. 7).
In tavole di truciolato molto rozzo, si può usare la
squadra laterale di grande superficie d'appoggio invece
del tastatore a rotella, evitando così che le irregolarità
della tavola passino alla rifilatura.
Rifilare ciò che avanza del rivestimento della superficie.
Rifilatura dritta del bordo (Fig. 11-b2): posizionare il mo-
tore a 91,5° (Fig. 8) seguendo le indicazioni del punto 6.1.
Situare la lama della fresa sul bordo da rifilare (Fig. 9).
Muovere a tal fine verso il bordo la rotella del tastatore
M (Fig. 8) e posizionare bene la fresa spostando il motore
nel senso opposto a quello della rotella, azionando la
ruota Y e il sistema di regolazione precisa A (Fig. 8).
Rifilare ciò che avanza del bordo.
8.3 RIFILARE IL BORDO CON FRESA DA FORMA
Si può rifilare pure il bordo arrotondato (Fig. 12) o a
smusso (Fig. 11-c-d), mettendo il motore in posizione
sia verticale che orizzontale, se si dispone della fresa
della sagoma adeguata.
8.4 ESEGUIRE SMUSSI CON FRESA DIRITTA
Inclinare il motore a 45°, o con l'angolo desiderato tra
0 e 91.5°, regolare il tastatore o la squadra laterale e
la profondità e procedere alla fresatura (Fig. 11-f1).
8.5 ESEGUIRE SCANALATURE
Situare la squadra laterale W (Fig. 5) alla distanza
desiderata, regolare la profondità della scanalatura
azionando la ruota Y e il sistema di regolazione precisa
A (Fig. 5) e procedere alla fresatura (Fig. 11-g1-h-i-g2).
8.6 FRESATURE DI COPIE DA
QUALSIASI DIMA (Fig. 11-j)
È possibile fresare copie da una dima montando il
copiatore o guida dima L (Fig. 4) adatto alla fresa che
si vuole utilizzare, che si fissa alla base della testa con
le viti K (Fig. 4).
Vedi le guide dima disponibili al punto 11 Accessori
Opzionali.
Si deve anche situare la testa nella posizione adeguata
per copiare con dima. A tal fine, allentare la vite E (Fig.
4), spostare il motore della macchina fino al finecorsa X
(Fig. 3) mediante la vite senza fine di regolazione B (Fig.
3), e fissare nuovamente il pomo E (Fig. 4).
8.7 TAGLIO O RIFILATURA DI CERCHI
Montare l'asse per centri sulla squadra laterale nel modo
indicato al punto 5.4.
Montare la squadra sulla base in modo inverso, usando
come centro della circonferenza l'asse B3 (Fig. 15). Re-
golare la misura del raggio desiderato e fissarlo mediante
le viti H (Fig. 15).
8.8 RIFILATURA DELLE ESTREMITÀ
DI UN PANNELLO
È possibile rifilare il bordo dell'estremità di un pezzo
appoggiando la base della macchina sul bordo stesso.
Prima di poter realizzare questo tipo di rifilatura, oc-
corre montare sulla base della macchina il coperchio di
appoggio L1 in dotazione e fissarlo con le viti K (Fig. 19).
9. COLLEGAMENTO A UN ASPIRATORE ESTERNO
Per collegare la macchina agli aspiratori AS182K e
AS282K, o a un'altra fonte esterna di aspirazione, si deve
montare il raccordo di aspirazione 6446073 (accessorio
opzionale) e collegare la bocchetta di gomma alla presa
27

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis