Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Levenhuk Ra R66 ED Doublet OTA Bedienungsanleitung Seite 17

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
Uso del telescopio
Messa a fuoco
Durante le osservazioni astronomiche, le immagini sfocate delle stelle più deboli possono trasformarsi in macchie molto diffuse,
rendendo difficile mettere a fuoco tali oggetti. Scegliere un corpo celeste più luminoso (ad esempio la Luna) come primo oggetto
da osservare e usarlo per la messa a fuoco dell'immagine. Con una regolazione fine della messa a fuoco in rapporto 10:1 (ovvero
10 giri della manopola micrometrica equivalgono a 1 giro della manopola macrometrica), è possibile regolare la messa a fuoco
dell'immagine con grande precisione. Usare la manopola macrometrica per la messa a fuoco grossolana finché l'oggetto di
interesse è quasi a fuoco, quindi procedere alla regolazione fine con la manopola micrometrica.
Oculari e ingrandimento
L'uso di un oculare ingrandisce l'immagine prodotta dal OTA. Maggiore è la lunghezza focale, più piccolo è l'ingrandimento
dell'oculare e viceversa. Perciò, si consiglia di avere diversi oculari a disposizione nel proprio set di strumenti. Il fattore di
ingrandimento complessivo dell'intero telescopio può essere calcolato con la seguente formula:
Ingrandimento = Lunghezza focale del telescopio (mm) / Lunghezza focale dell'oculare (mm)
Si tenga presente che ogni telescopio ha un limite pratico dell'ingrandimento pari a 1,5—2 D (dove D è l'apertura del telescopio
in mm). A fattori più elevati, l'immagine sarà sempre più tenue e meno nitida; inoltre, le condizioni di osservazione (il "seeing")
possono avere effetto sulla qualità dell'immagine risultante. Si consiglia di iniziare le osservazioni con un basso ingrandimento
(lunghezza focale più elevata). Dopo aver individuato l'oggetto desiderato, si potrà passare a un oculare più potente, se le
condizioni di seeing lo permettono.
Astrofotografia
La maggior parte delle fotocamere CCD ha un barilotto da 1,25" o 2". Basta inserire il porta obiettivo della fotocamera CCD o il
relativo adattatore sul focheggiatore e fissarlo in posizione con due viti ad alette.
Per fissare una fotocamera DSLR, sarà necessario un opportuno T-ring e un adattatore per fotocamera. Basterà fissare il T-ring al
corpo della macchina fotografiche e avvitarvi sopra l'adattatore per fotocamera. Inserire quindi il barilotto dell'adattatore per
fotocamera sul focheggiatore e fissarlo in posizione con due viti ad alette.
È consigliabile considerare l'uso di un cavo di controllo dell'otturatore, invece del pulsante posizionato sulla fotocamera.
Toccare la macchina fotografica potrebbe causare delle vibrazioni dello strumento e sfocare l'immagine risultante. Inoltre,
assicurarsi sempre che il treppiede sia ben stabile.
Specifiche
Design ottico
Materiale delle ottiche
Trattamento lenti
Apertura, mm
Distanza focale, mm
Rapporto focale
Potere di ingrandimento utile
massimo, x
Minima risoluzione angolare,
secondi d'arco
Dispositivo di messa a fuoco
Materiale tubo
Sistema di fissaggio tubo-
montatura
Custodia in alluminio
Pezzuola per la pulizia della
lente
Coperchio protettivo
Levenhuk si riserva il diritto di modificare qualsiasi prodotto o sospenderne la produzione senza alcun preavviso.
Levenhuk Ra
Levenhuk Ra
R66 ED
R66 ED Carbon
66
400
f/6
132
1,75
Crayford da 1,25" a
Crayford da 1,25" a
doppia velocità
doppia velocità
alluminio anodizzato
fibra di carbonio
Levenhuk Ra
R72 ED
rifrattore apocromatico
ED
fully multi-coated
66
72
400
432
f/6
f/6
132
144
1,75
1,61
Crayford da 2" a
doppia velocità
alluminio
anodizzato
viti ad aletta da 1/4" a sgancio rapido
+
+
1 pz. per l'obiettivo, 1 pz. per il focheggiatore
17
Levenhuk Ra
Levenhuk Ra
R80 ED
R80 ED Carbon
80
500
500
f/6,25
f/6,25
160
160
1,45
1,45
focheggiatore
Crayford da 2" a
a pignone e
doppia velocità
cremagliera da 2"
alluminio
fibra di carbonio
anodizzato
80

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ra r66 ed doublet carbon otaRa r72 ed doublet otaRa r80 ed doublet carbon otaRa r80 ed doublet ota

Inhaltsverzeichnis