Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

TECNA 7900 Bedienungsanleitung Seite 3

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 7900:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17
In figura 6 sono riportati esempi di collegamento, la soluzione
che garantisce la maggiore sicurezza è quella con interruttore
magnetotermico differenziale, in caso contrario installare
comunque fusibili del tipo indicato in tabella 5.
INSTALLAZIONE CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO (SOLO
SERIE 7903)
Per un corretto raffreddamento della puntatrice sono necessari
150 l/h di acqua pulita con temperatura massima di 30 °C.
Al momento del collegamento fare attenzione che non vi sia
sporco o frammenti di imballi nei tubi e collegare l'alimentazione
all'ingresso G e lo scarico all'uscita H, ciò per permettere
all'acqua ancora fredda di raggiungere prima i punti della
macchina più soggetti a riscaldarsi.
È possibile eseguire il circuito di raffreddamento in modi diversi:
con acqua a perdere, a circuito chiuso, con scambiatore di
calore acqua-aria o con refrigeratore. Se il circuito è a perdere o
con refrigeratore e si lavora con una elevata umidità si consiglia
di evitare l'uso di acqua a bassa temperatura perché porterebbe
alla formazione di condensa all'interno della macchina.
In presenza di acque dure o calcaree è necessario installare un
addolcitore all'ingresso del circuito di raffreddamento della
puntatrice; ciò per evitare che a lungo andare depositi calcarei
ostruiscano o riducano i canali di raffreddamento causando
danni alla macchina. Nel caso di raffreddamento a circuito
chiuso,
questo
addolcitore
dell'alimentazione
della
vasca
raffreddamento.
LAVORO
Prima di collegare la macchina alla linea elettrica controllare che
la tensione di linea corrisponda a quella della puntatrice, che la
presa e l'impianto siano in buone condizioni e la linea di sezione
adeguata (vedi tabella 5).
Verificare che le prestazioni richieste siano entro i valori delle
tabelle 3 e 4.
Le regolazioni da effettuare prima di iniziare il lavoro sono le
seguenti:
1 - Messa a punto dei bracci e degli elettrodi
2 - Regolazione della forza agli elettrodi
3 - Regolazione dei parametri di saldatura
I paragrafi seguenti descrivono in maniera approfondita queste
diverse fasi.
Prima di iniziare il lavoro verificare che siano state messe in
opera tutte le prescrizioni di sicurezza.
Chiudendo gli elettrodi con la leva di comando (25) si aziona il
pulsante (53) che aziona il timer inserendo la corrente di
saldatura.
Togliere la forza agli elettrodi 0,2"-0,8" dopo il termine del
passaggio di corrente, questo ritardo migliora la tenuta del
punto.
Gli elettrodi non devono essere utilizzati per avvicinare
forzatamente i pezzi da saldare.
Tenere sempre controllati gli elettrodi che devono essere
sempre puliti e privi di deformazioni. Gli elettrodi tronco-conici
devono essere mantenuti del diametro necessario al lavoro da
eseguire.
"РУТЕКТОР" - сертифицированный дистрибьютор TECNA S.p.A. на территории РФ. rutector.ru info@rutector.ru 8 800 100 00 69
va
posizionato
prima
che
contiene
l'acqua
di
A
Elettrodi
B
Bloccaggio elettrodi
C
Bracci
E
Scala forza elettrodi
P
Selettore timer-pulsazioni (solo versioni P)
9
Portabraccio mobile
17
Indice forza agli elettrodi
18
Registrazione forza agli elettrodi
25
Leva applicazione forza elettrodi
33
Cavo alimentazione
47
Regolazione corrente (solo serie 7902-7903).
53
Pulsante comando saldatura
56
Regolazione del tempo di saldatura
77
Portabraccio fisso
È opportuno prima di iniziare il lavoro provare le condizioni di
saldatura con due ritagli della lamiera che si dovrà saldare, il
punto è corretto quando la prova di rottura a trazione provoca
l'estrazione del nocciolo di saldatura col foro di una lamiera. La
rottura per torsione mostra un'area senza porosità (fig. 5).
Terminata
la
lavorazione
dall'alimentazione elettrica.
Non trasportare la puntatrice tenendola per il cavo. Non togliere
la spina dalla presa tirandola per il cavo. Tenere il cavo lontano
da fonti di calore, oli e bordi affilati.
Solo serie 7903.
L'acqua di raffreddamento deve circolare nella saldatrice per
alcuni minuti dopo che si è terminata la saldatura per
permettere il raffreddamento della macchina. Non lasciare
comunque inutilmente il circuito di raffreddamento aperto a
macchina inutilizzata per evitare perdite e la formazione di
condensa.
sezionare
la
saldatrice

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für TECNA 7900

Diese Anleitung auch für:

79027902p79037903p

Inhaltsverzeichnis