Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ferm MSM1036 Bersetzung Der Originalbetriebsanleitung Seite 57

Radialgehrungssäge
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MSM1036:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
vicino possibile alla superficie della lama, ma
in modo che non interferisca con il movimento
di questa, e accertarsi di fissarla bene.
Sostituzione delle lame
Fig. 4 e 5
Utilizzare solo lame affilate e integre.
Sostituire immediatamente lame
scheggiate o piegate.
PERICOLO: non utilizzare lame più grandi
della capacità dichiarata della sega.
Potrebbero entrare in contatto con la
protezione della lama e causare danni.
Non utilizzare una lama troppo spessa per
consentire l'innesto della rondella esterna della
lama nelle superfici piatte
sull'alberino. In questo modo si evita che la vite
della lama fissi la lama sull'alberino.
Non utilizzare questa sega per il taglio di metalli o
muratura
S collegare l'utensile dalla rete elettrica.
R imuovere la vite (20) che fissa il braccio
retrattile alla copertura della lama.
R imuovere la vite (19) per poter
rimuovere il copribullone sollevando la
copertura della lama (6) verso l'alto.
A questo punto, devono essere visibili sia
il bullone della lama (17) che la flangia
(18), come mostrato in Fig. 5.
P remere il pulsante di blocco della lama
(22). Ruotare la lama a mano con cautela
fino a quando non si blocca.
U tilizzare una chiave esagonale per
rimuovere il bullone della lama (17)
allentandolo in senso orario.
R imuovere la flangia (18) e la lama
R imontare la lama accertandosi che
la freccia su di essa punti nella stessa
direzione della freccia sull'utensile. I denti
della lama devono essere rivolti verso il
basso.
F issare il bullone della lama (17)
utilizzando il pulsante di blocco della lama
(22) per bloccarlo saldamente.
A bbassare la copertura della lama (6) per
far tornare in posizione il copribullone e
serrare la vite (19).
F issare nuovamente il braccio retrattile
sulla copertura della lama (6) serrando la
vite (20).
R uotare la lama e verificare che la
protezione funzioni senza inceppamenti.
Regolazione dell'angolo di taglio
Fig. 2.
Regolazione degli angoli di taglio obliquo
L'angolo di taglio obliquo può essere impostato tra
45° verso sinistra e 45° verso destra
-
Allentare la manopola di bloccaggio (10)
-
Premere la levetta di bloccaggio (11) e ruotare
il piano di lavoro verso destra o sinistra con
la manopola di bloccaggio (10) fino a quando
l'indicatore dell'angolo (23) non segna
l'angolo richiesto.
-
Rilasciare la levetta di bloccaggio (11) e
serrare la manopola di bloccaggio (10).
Preimpostazioni (impostazioni rapide) per i gradi
seguenti: -45°, -30°, -22,5°, -15°, 0°, 15°, 22,5°,
30°, 45°.
-
Premere la levetta di bloccaggio (11) durante
la rotazione della piastra di base e rilasciare la
levetta prima di raggiungere i gradi richiesti: la
piastra scatterà nella posizione preimpostata.
Regolazione degli angoli di taglio inclinato
Fig. 1 e 3
L'angolo di taglio inclinato può essere impostato
su un valore compreso tra 0 e 45°.
-
Allentare la manopola di regolazione (9).
-
Inclinare la lama tramite la leva fino a quando
l'indicatore dell'angolo (14) non segna
l'angolo richiesto.
-
Serrare la manopola di regolazione (9)
Sostituzione delle spazzole di carbone
Fig. 2
-
Scollegare l'utensile dalla rete elettrica.
-
Svitare le due coperture (4) sul lato anteriore
e posteriore dell'alloggiamento del motore.
-
Sostituire le spazzole di carbone con il tipo di
spazzole esatto.
-
Riserrare le coperture (4).
Nota: sostituire sempre le spazzole di carbone
nello stesso momento, non utilizzare una
combinazione di spazzole vecchie e nuove.
Montaggio del sacchetto
IT
57

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis