Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

M-Audio Hammer 88 Pro Schnellstartanleitung Seite 40

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 41
Uso
Panoramica del display
Schermata principale
Mentre si utilizzano cursori, manopole, pad e tasti cursori della tastiera
durante l'esibizione, il Display si aggiorna con il banco corrente per
l'ultimo comando utilizzato, il nome/numero del comando, il livello
corrente applicato dal comando (00–127, se applicabile), e un misuratore
grafico che illustra il livello (se applicabile). Durante l'esibizione, la
schermata del Display avrà uno sfondo nero con scritte bianche.
Nota bene: il Display mostra il numero del comando software, che non corrisponde sempre al numero del
comando hardware sulla tastiera. Ad esempio, se la tastiera è impostata sul Banco 3 e si gira la Manopola
1 sulla tastiera, a Display comparirà la Manopola 20, in quanto la Manopola 1 hardware controlla la
Manopola software 20 quando la tastiera si trova sul Banco 3.
I Cursori e le Manopole sono abilitati con un'assunzione di controllo
morbida. Se i banchi interruttori e un Cursore o una Manopola devono
essere spostati prima che possano assumere il controllo assegnatogli, il
Display illustra la situazione mostrando un misuratore grigio a scacchi
sotto il livello del comando. Come illustrato nell'esempio a destra, il banco
è appena passato al Banco 2 e il Cursore 1 deve essere alzato fino in
cima per poter iniziare a controllare il Cursore software 10.
Menu di modifica (Edit)
Oltre a mostrare gli ultimi comandi utilizzati durante l'esibizione, il Display (insieme allo Select/Scroll
Encoder) è lo strumento principale a disposizione dell'utente per modificare diverse impostazioni della
tastiera, incluse le assegnazioni MIDI per i comandi modificabili, le impostazioni per le funzioni interne della
tastiera (come l'arpeggiatore) e le impostazioni hardware globali.
Quando si entra in un menu Edit per qualsiasi funzione della tastiera, il
Display mostrerà il nome del menu Edit, un campo impostazioni
evidenziato per la modifica, un campo parametri che mostra lo stato
corrente delle impostazioni e blocchi grafici in fondo allo schermo per
indicare quante altre impostazioni sono disponibili nel menu Edit. Quando
entra in un menu Edit, il Display avrà uno sfondo bianco e scritte nere.
Per scorrere lungo le impostazioni in un menu Edit, girare Select/Scroll Encoder quando il campo
impostazioni è evidenziato.
Per selezionare un'impostazione da modificare, premere Select/Scroll Encoder quando il campo
impostazioni è evidenziato. Il campo del parametro sarà evidenziato.
Per modificare il parametro delle impostazioni, selezionare l'impostazione da modificare come descritto
in alto. Quindi girare Select/Scroll Encoder mentre il campo del parametro è evidenziato. Una volta
evidenziato il parametro desiderato, premere Select/Scroll Encoder per confermare la modifica. Il Display
tornerà a evidenziare il campo impostazioni.
Per uscire dal menu Edit senza salvare le modifiche, premere il tasto Back. Per uscire dal menu Edit e
salvare le modifiche, premere il tasto DAW (se si modifica il DAW Utente) o il tasto Preset (se si modifica
un Preset).
Nota bene: le impostazioni disponibili nel menu Edit possono cambiare a seconda di quali parametri
vengono selezionati. Ad esempio, il menu Modifica Arpeggiatore varia a seconda del parametro selezionato
per l'impostazione Tipo di arpeggiatore.
40

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis