Consumo di legna
L'efficienza di Jøtul I 400 garantisce una potenza termica
nominale di 6,0 kW. Consumo di legna, con emissione nominale
di calore: circa 1,9 kg/h. Dimensioni consigliate dei ceppi:
Fascine (legna spaccata finemente):
Lunghezza: circa 20-30 cm
Diametro: 2-5 cm
Quantità richiesta per carico: 6-8 pezzi
Legna (spaccata):
Lunghezza raccomandata: 30 cm
Diametro: circa 8 cm
Intervallo di aggiunta della legna: circa ogni 50 minuti
Dimensioni della fiamma: 1,6 kg (potenza nominale)
Quantità richiesta per carico: 3 pezzi
L'emissione di calore nominale si ottiene quando la presa d'aria
è aperta circa al 40% (fig. 4 A).
3.0 Installazione
3.1 A terra
Basamenti
È importante accertarsi che il basamento sia adatto alla stufa.
Consultare il capitolo "2.0 Dati tecnici" per le specifiche sul
peso.
Requisiti per la protezione del pavimento di
legno sotto la stufa
Jøtul I 400 è dotato di uno scudo termico che protegge il pavimento
dal calore irradiato. Di conseguenza, il prodotto può essere
posizionato direttamente su un pavimento di legno rivestito con
una lamina di metallo o di un altro materiale ignifugo. Lo spessore
minimo raccomandato è di 0,9 mm, deve coprire l'intera superficie
del pavimento all'interno del rivestimento.
Prima dell'installazione, si raccomanda di rimuovere dalla
superficie interessata del pavimento eventuali rivestimenti
mobili.
Inoltre, da sotto la piastra di protezione del pavimento
devono essere rimosse eventuali pavimentazioni in materiali
infiammabili, come linoleum, moquette, ecc.
Requisiti per la protezione dei pavimenti
infiammabili davanti alla stufa
Il pavimento davanti alla stufa deve essere protetto da una
lamina di metallo o di un altro materiale ignifugo. Lo spessore
minimo raccomandato è di 0,9 mm.
La piastra anteriore deve risultare conforme alle leggi e alle
normative nazionali.
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e
ai requisiti di installazione.
Downloaded from
www.Manualslib.com
manuals search engine
3.2 A parete
Distanza da pareti in materiale infiammabile
protette da isolamento (fig. 1)
Requisiti di isolamento 50 mm di lana di roccia da 120 kg/m
un foglio di alluminio su un lato.
Distanza da pareti in materiale
infiammabile protette da muro
tagliafuoco (fig. 1)
Requisiti per il muro tagliafuoco
Il muro tagliafuoco deve avere uno spessore di almeno 100 mm ed
essere realizzato in mattone, calcestruzzo o calcestruzzo leggero.
È possibile utilizzare anche altri materiali e strutture provviste
della necessaria documentazione.
Contattare le autorità edili locali in relazione alle disposizioni e
ai requisiti di installazione.
Distanza da pareti in materiale ignifugo
(fig. 1)
Per "pareti in materiale ignifugo" si intendono muri non portanti
composti da cemento o mattoni continui.
Requisiti per il rivestimento del caminetto
Il rivestimento del caminetto deve essere in materiale
ignifugo.
Si noti che l'intera parete posteriore all'interno del rivestimento e
le altre aree adiacenti composte da materiali infiammabili devono
essere rivestite con materiale isolante/tagliafuoco.
Qualora la cappa del caminetto giunga fino al soffitto e
questo sia in un materiale infiammabile, al fine di impedirne il
surriscaldamento sarà necessario installare dei pannelli extra, in
cima alla camera di riscaldamento e sopra le prese della cappa.
Utilizzare ad esempio:
Lana di roccia da 100 mm di spessore su una piastra di acciaio
da almeno 0,9 mm.
Assicurare un'adeguata ventilazione in cima alla cappa, ad
es. lasciando uno spazio tra questa e il soffitto o praticando
un'apertura di circa 5 cm
2
(fig. 2).
Nota: tenere presente che deve sempre essere possibile pulire e
ispezionare l'impianto.
3.3 Circolazione dell'aria (fig. 2)
Tra il caminetto e la muratura l'aria deve poter circolare. È
estremamente importante la presenza di una libera circolazione
dell'aria per le prese poste sopra e sotto il caminetto.
Le dimensioni delle prese d'aria indicate rappresentano i requisiti
minimi.
Circolazione dell'aria richiesta:
Base:
minimo 500 cm
Uscita superiore: minimo 750 cm
Ciò assicura che l'accumulo di calore all'interno del rivestimento
non risulti eccessivo e che la potenza termica nell'ambiente sia
adeguata.
ITALIANO
3
con
2
di apertura libera.
2
di apertura libera.
31