POLARIT A' INGRESSI DI BLOCCO MESSAGGI 1 e 2: i morsetti di ingresso dei comandi elettrici dei messaggi voc ali sono pr ogrammati per
funzionare chiudendo il c ontatto (linea NC a positi vo o negativo indifferentemente). E' possibile programmar e il comando i n modalità NO, ma in
questo c aso non devono r estare sempre aperti, in quanto bl occherebbero l'invio dei messaggi 1 e 2.
POLARIT A' INGRESSI SMS: i morsetti di ingresso dei c omandi elettrici dei mess aggi voc ali e relati vi blocchi sono programmati per funzionare
aprendo il contatto (linea NC a negati vo). E' possibile programmar e il comando in modalità NO.
OROLOGIO / DAT A: funzione di aggiornamento/variazione di ora e data.
CENTRALINO: in presenz a di un centralino sulla linea tel efonica tradizionale, programmare la cifra (da 0 a 9) per accedere alla linea ester na:
questo evita di doverla anteporre a tutti i numeri previsti. Se il funzionamento previsto è bidir ezionale occor re evitar e di passar e tramite
centralino e colleg arsi su linea diretta.
CODICE UTENTE - CODICE INST ALL ATORE: opzioni di modifica dei codici i mpostati all'inizio.
CANCELLAZIONE PROGR AMMAZIONI: effettua la c anc ellazione totale delle programmazioni.
6)
ALTRE FUNZIONI DI VOCALPHON E (differenti secondo i modelli)
6.1
SMS TECNICI (residenti in memoria e non modificabili – so lo modelli con modulo GSM)
SMS 1: batteria combi natore scarica
SMS 2: manc anz a rete e / o alimentazione
SMS 3: manc anz a copertura GSM per più di 15 mi n.
SMS 4: nessuna c hiamata a buon fine su linea PSTN
SMS 5: chi amata periodica (esistenz a in vita)
SMS 6: scadenza SIM
6.2
TEST DEL SISTEMA
Per effettuare il tes t del sistema dev'ess ere digitato il codice ins tallatore/utente s eguito dal tas to ↑ , poi digitare il numero di telefono al quale
inviar e il messaggio vocal e o SMS, selezionare la linea PSTN o GSM; per default viene inviato in Test il mess aggio vocale 4. Nella condizione
di Test è abilitato l'altoparlante.
6.3
ACCESSO AL FILE STORICO
L'access o al file storico avviene digitando il codice ins tallatore/utente seguito dal tas to ↓ . Il file storico riporta data, ora, nome del chiamato ed
esito della chiamata (OK: chiamata a buon fine, KO: mancata risposta, OC: occupato) delle ultime 50 c hiamate, evidenziando eventuale
mancanz a campo GSM, mancanz a linea tradizionale, avvenuta modifica da remoto etc . Inoltre è riportata anche l'indicazione di telefonata
uscente (←) o entr ante (→) e l'indic azione del tipo di c hiamata o SMS (S) o Vocale (V).
Si ritorna in condizione di stand-by tramite tasto ESC, oppur e per time-out dopo 1 minuto.
6.4
VARIAZIONE A DIST ANZA DEI NUMERI TELEFONICI
Tramite un SMS da GSM remoto è possi bile variare i numeri telefonici residenti nella rubrica; il numero del telefono remoto deve essere
memorizzato sul sistema c on funzi one di access o diretto "Y" (yes). Comporre un messaggio come s egue (neretto):
A333555666 (vecc hio numero da sos tituire) A333666888 (nuovo numer o da inserire) . L'apparecchi o memorizza la variazione ed invi a SMS di
conferma: VARIAZIONE AVVENUTA *333666888*
GESTIONE AUTOM ATICA del PIN: si c onsiglia di togliere sempre il PIN della SIM CARD; qual ora non foss e possibile elimi nare il PIN,
6.5
quest'ultimo dev'esser e modific ato con il numer o 1234.
6.6
GESTIONE DEL SISTEMA DA REMOTO
Chiamata su lin ea PSTN - attenzione: l'appar ecchio risponde solt anto se è st ato registr ato il m essaggio 5 di risposta.
Effettuare una prima chi amata al c ombinatore, far squillare da 1 a 3 volte e riattacc are: i n questo modo si otti ene per un minuto l'abilitazi one alla
risposta automatica del c ombinatore s u linea PSTN. Occorre quindi richiamare, ascoltare il messaggio di istruzioni, digitare codice utente #
(anche durante l'ascolto) e proc edere con le attuazi oni possibili:
- digitando 20 ∗ 1 # si ha l'atti vazi one del relè di bor do. Digitare 21 ∗ 1 # per atti vare l'uscita elettrica TC2.
- digitando 20 ∗ 0 # si ha la disatti vazi one del relè di bordo. Digitare 21 ∗ 0 # per disatti var e l'uscita elettrica TC2.
- digitando 20 # si controlla lo stato del relè di bordo (vedere note). Digitare 21 # per c ontr ollare TC2
Chiamata al modulo GSM di bordo: esso è sempre abilitato a rispondere alle c hiamate entranti: occorre ascoltare il mess aggio di istruzioni,
digitare codice utente # anche durante l'ascolto (se il chiamante ha acc esso diretto non occorre digitare il CODICE UTENTE ) e procedere con
le attuazioni possibili:
- digitando 20 ∗ 1 # si ha l'atti vazi one del relè di bor do. Digitare 21 ∗ 1 # per atti vare l'uscita elettrica TC2.
- digitando 20 ∗ 0 # si ha la disatti vazi one del relè di bordo. Digitare 21 ∗ 0 # per disatti var e l'uscita elettrica TC2
- digitando 20 # si controlla lo stato del relè di bordo (vedere note). Digitare 21 # per c ontr ollare TC2
NOTE SULLA GESTIONE DA REMOTO:
L'utente chiamato dall'appar ecchio accede s empre direttamente alle funzioni di gestione da remoto.
Il corretto ricevi mento delle varie digitazioni è confer mato da tonalità acustic he c ome segue:
atti vazione
=
3 toni (bep-bep-bep)
disatti vazi one
=
1 tono ( bep)
BLOCCO CHIAMATE DA R EMOTO: quando si è c hiamati da Voc alphone si può interrompere il ciclo di c hiamate s uccessi ve premendo # sul
telefono chiamato dopo aver ascoltato il mess aggio ed il BEEP di "fine messaggio".
SILENTRON - ITALIA
-
contemporanea chius ura a mass a dell'uscita C/BAT
-
contemporanea chius ura a mass a dell'uscita GSM FIELD
COPYRIGHT SIL ENTRON DFVPhoneBasicXB070116GM
6