4.1 PREPARAZION E ALLA PROGRAMM AZIONE
Prima di pros eguire occorre avere stabilito le caratteristiche del sistema, qui ndi l'impi ego di Vocal phone in tutte le s ue funzioni.
PROCEDIMENTO DI PROGRAMMAZIONE
1) Registrare i testi dei mess aggi voc ali e scri vere gli SMS previsti nel sistema
2) Registrare il testo del messaggio di rispos ta (5) c on l e istruzioni operati ve.
3) Programmare i numeri telefonici ed abbi narli con i vari messaggi.
4) Programmare l e IMPOSTAZIONI c ome nec essario nel sistema.
Attenzione:
1) La CANCELLAZIONE pr evista nel menù IMPOSTAZ IONI eli mina tutte l e programmazioni effettuate.
2) Le programmazioni effettuate e non canc ellate restano memorizzate nella Eprom estrai bile che si trova nel lato posteriore del circuito, in
basso a sinistra: in c aso di sostituzione della scheda è possi bile trasferire la Eprom programmata s u altra scheda. Effettuare la sos tituzione
dopo aver scollegato l'alimentazione. I soli mess aggi vocali vanno registrati nuovamente.
3) Versioni c on modulo GSM : in condizioni di s tand-by il dis play visualizza a destra il segnale presente.
5) DESCRIZIONE DELLE PROGRAMM AZIONI PR EVIST E DAL MENU'
Nota: considerare le funzioni possi bili per il modello utilizzato
5.1 Menu RUBRICA
E' possibile memorizzare fino a 64 numeri telefonici, con NOME e POSIZIONE, e ass ociando ad ogni numero i mess aggi vocali e SMS
desiderati, nonché la possibilità di access o diretto chiamando dall'esterno. La posizione è la prima libera, c he può ess ere cambi ata us ando le
frecce ↑↓. E' possibile visualizzare e modificar e numeri telefonici e loro abbinamento richiamandoli con nome o numer o di posizione.
Posizione 64 – controllo del cr edito residuo SIM: nei modelli con modulo GSM impostare l'apposito numero del gestor e di rete (es empio:
TIM = 4916) nella posizione 64: s emplicemente premendo ↵ per alcuni sec ondi si ha la c hiamata e l a risposta vocale del ges tore.
Attenzione:
a) Ogni messaggio trasmess o viene ripetuto due volte alla risposta del chi amato. Anteponendo ∗ ai numeri in rubrica ogni messaggio voc ale
trasmess o su rete GSM viene ripetuto 4 volte (consigliabile con SIM Omnitel). Se il numero chi amato è occupato o assente la chiamata
viene ripetuta dopo 3 minuti e c osì via per tre volte.
b) L'access o diretto permette di i nviare comandi di attuazione, di verificare le uscite comandate e cambiare numeri tel efonici (veder e oltre)
senza dover digitare il codice utente. Attenzione: lo s marrimento del telefono abilitato all'accesso può i nficiare la sicurezza del sistema.
5.2 Menu MESSAGGI
MESSAGGI VOC ALI: E' possibile registrare, ascoltare e ri-registrare fino a 5 mess aggi voc ali. I primi 4 mess aggi voc ali si riferiscono ai 4
ingressi di allarme filo, mentre il quinto mess aggio è utilizzato c ome risposta del combinator e verso eventuali c
all'utente precise i nfor mazioni su c ome effettuare le operazioni es . comandare le attuazi oni. Il tempo massi mo di registrazione dei messaggi è di
120 secondi, automatic amente s uddivisi s ui 5 mess aggi (tempo indic ato in sec ondi durante la registrazione).
Durante la registrazione dei mess aggi è nec essario mantenere premuto il tasto ↵
MESSAGGI SMS: E' possibile memorizzare e variare fino a 4 mess aggi SMS di 24 caratteri, corrispondenti ai 4 ingressi di allarme filo/radio.
Posizionamento automatico crescente, modificabile c on le frecce ↑↓.
5.4 Menu IMPOST AZIONI
IMPOSTAZ IONE REL E' DI BORDO PER ATTUAZIONI (out TC1): il funzionamento del relè può essere impulsi vo (sens ore), c on
temporizzazione programmabile da 1 a 999 s ec., oppure bistabile (telecomando) ON – OFF. Per default il funzionamento è di tipo impulsi vo,
con temporizzazione 2 s ec. Per variare temporizzazione digitare il numero di sec ondi desider ato.
IMPOSTAZ IONE USCIT A TC 2 PER ATTUAZIONI: programmazione come per il relè. Attenzione: in c aso di i nstallazione con la centrale 5402T
tramite apposito c onnettore, il tc2 va programmato c ome bistabile. Questa c onnessione per mette di attivare (21*0#) e disatti vare ( 21* 1#) la
centrale da remoto. N.B. Il relè non riflette nec essariamente l o stato della centrale. Vedi par. 7.1
IMPOSTAZ IONE PSTN / GSM: è possibile programmare il funzi onamento del sistema c on linea telefonica tradizional e prioritaria e con GSM in
emergenza (opzione di default), oppure con GSM prioritario e linea tel efonica tr adizionale i n emergenz a.
ASSENZA ALIMENTAZION E O RETE ELETTRICA (secondo la fonte di alimentazione prevista): il messaggio tecnico SMS 2 (versioni
GSM) o il mess aggio vocale 2 (versioni s olo PSTN) segnalano a tutti i numeri ass ociati la
programmabile da 1 a 99 minuti. Per default la funzi one non è operativa: atti vandola digitare il numero di minuti desider ato.
Se l'apparecc hio resta completamente s enz a alimentazione, anche per lungo tempo, non occorre rifare alcuna programmazione, ma s oltanto
re-impostare l'ora e la data c orrette.
CHIAMAT A PERIODIC A: il messaggio tecnico SMS 5 (versioni GSM) o il messaggio vocale 4 (versioni solo PSTN) segnalano periodicamente
(da 1 a 999 ore) l'esistenz a in vita del sistema a tutti i numeri ass ociati. Per default la funzione non è oper ati va: attivandola digitare il numer o di
ore di intervallo desiderato.SC ADENZA SIM: il mess aggio tec nico SMS 6 informa tutti i numeri ass ociati della scadenza della SIM interna
all'apparecchio. Per default la funzione non è operati va: atti vandola digitare il numer o di mesi di preavvis o, da 1 a 99, in funzi one della
scadenza.
POLARIT A' INGRESSI VOC ALI: i morsetti di ingresso dei comandi elettrici dei mess aggi vocali e sono programmati per funzionare aprendo il
contatto (linea NC a positi vo o negati vo i ndifferentemente).
E' possibile programmare il comando in modalità NO.
SILENTRON - ITALIA
mancanza alimentazione dopo un tempo
COPYRIGHT SIL ENTRON DFVPhoneBasicXB070116GM
hiamate:
deve quindi fornire
5