Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Philips AVENT SCF330 Bedienungsanleitung Seite 41

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SCF330:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
-
In caso di separazione dal vostro bambino, se desiderate continuare ad allattare al seno quando
vi riunirete, è opportuno estrarre il latte regolarmente per stimolarne la produzione.
Dovete trovare i momenti ottimali per estrarre il latte durante la giornata, ad esempio
immediatamente prima o dopo la prima poppata del mattino, quando i seni sono pieni, dopo una
poppata o quando il bambino non ha vuotato entrambi i seni. Se siete tornate al lavoro, potreste
estrarre il latte durante una pausa. L'uso di un tiralatte richiede pratica e potrebbero essere
necessari diversi tentativi prima di riuscire. Fortunatamente, il tiralatte manuale Philips Avent è facile
sia da assemblare che da utilizzare e in poco tempo vi abituerete a estrarre il latte.
Consigli
-
Prendete confidenza con il tiralatte e con il suo funzionamento prima di usarlo la prima volta.
-
Scegliete un momento tranquillo e nel quale non sarete interrotte.
-
Una fotografia del vostro bambino può aiutare a stimolare il riflesso di "emissione".
-
Anche il calore può essere di aiuto: provate a estrarre il latte dopo un bagno o una doccia oppure
mettete un panno caldo o un cuscinetto termico Philips Avent sul seno per qualche minuto prima
di cominciare l'estrazione.
-
Potreste trovare più facile estrarre il latte mentre il vostro bambino è attaccato all'altro seno o
subito dopo una poppata.
-
Se l'estrazione diventa dolorosa, interrompete e chiedete consiglio a un esperto o a un
consulente.
Funzionamento del tiralatte
1 Lavatevi le mani con cura e assicuratevi che il seno sia pulito.
2 Rilassatevi su una sedia comoda (potrebbe essere utile usare dei cuscini per sostenere la
schiena). Assicuratevi di avere vicino un bicchiere d'acqua.
3 Premete il tiralatte assemblato sul seno. Assicuratevi che il capezzolo sia centrato, in modo che
la coppa con petali per il massaggio crei un sigillo ermetico.
Nota: Assicuratevi che il vostro capezzolo si adatti perfettamente alla coppa (fig. 10). Non deve
essere troppo stretto. È importante che il capezzolo possa muoversi liberamente durante
l'estrazione del latte (fig. 11). La coppa con petali per il messaggio non deve essere però
neanche troppo grande altrimenti potrebbe causare dolore o ridurre la capacità di estrazione
(fig. 12). Se la coppa non è della misura esatta per i vostri capezzoli, potete acquistare a parte
una coppa di misura diversa. Sono disponibili due dimensioni di coppa: 19,5 mm e 25 mm.
La dimensione della coppa (19,5 o 25 mm) è riportata sulla coppa stessa (fig. 13).
4 Iniziate delicatamente a premere il manico finché non avvertite l'aspirazione sul seno (fig. 14).
Lasciate quindi tornare il manico nella posizione di riposo.
Nota: non è necessario premere il manico completamente, ma solo quel tanto che non vi
provoca fastidio. Il latte comincerà presto a scorrere anche se non usate tutta l'aspirazione
che il tiralatte può generare.
5 Ripetete il passaggio 4 rapidamente 5 o 6 volte per stimolare il riflesso di "emissione".
Avvertenza: Non continuate a pompare per più di cinque minuti alla volta se non
riuscite ad estrarre il latte. Fermatevi e provate in un altro momento della giornata.
6 Adottate un ritmo più lento premendo il manico e mantenendolo premuto fino a un massimo di
3 secondi prima di lasciarlo tornare in posizione di riposo. Continuate in questa maniera mentre
il latte scorre. Se con una mano vi stancate, provate a usare l'altra oppure fate riposare il braccio
sul corpo mentre estraete il latte dal seno opposto.
Nota: Non preoccupatevi se il latte non fuoriesce subito. Rilassatevi e continuate a pompare.
Riposizionare il tiralatte sul seno di tanto in tanto può aiutare a stimolare il flusso del latte.
Italiano
41

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis