Herunterladen Diese Seite drucken

Avvertenze Generali; Rispondenza Alle Direttive Cee; Targhetta Caratteristiche; Trasporto Ed Immagazzinamento - Diamond EMB/200I Handbuch

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20

1 - AVVERTENZE GENERALI

• L'installazione deve essere effettuata secondo le istruzioni del
costruttore, da personale professionalmente qualificato ed
abilitato secondo le norme in vigore.
• Leggere attentamente le avvertenze contenute nel
presente libretto in quanto forniscono importanti
indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione,
uso e manutenzione.
• Conservare questo libretto per ogni ulteriore consultazione
dei vari operatori.
• Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità
dell'apparecchiatura. In caso di dubbio non usarla e rivolgersi
al rivenditore autorizzato.
• Prima di collegare l'apparecchiatura accertarsi che i dati di
targa siano corrispondenti a quelli della rete di distribuzione
idrica ed elettrica.
• Tutti i materiali utilizzati per l'imballo sono compatibili con le
norme di salvaguardia dell'ambiente.
• Essi possono essere conservati senza pericolo o bruciati in un
apposito impianto di combustione rifiuti.
• I componenti in materiale plastico soggetti ad eventuale
smaltimento con riciclaggio sono contrassegnati nei seguenti
modi:
POLIETILENE: pellicola esterna imballo,
PE
sacchetto istruzioni, ecc.
PP
POLIPROPILENE: reggette, ecc.
• L'apparecchiatura deve essere utilizzata solo dal personale
addestrato all'uso della stessa.
• Prima di effettuare operazioni di pulizia e manutenzione,
disinserire l'apparecchiatura dalla rete di alimentazione.
• Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la
sicurezza dell'apparecchiatura.
Il
costruttore
dell'apparecchio
responsabilità per danni causati da errata installazione,
manomissione dell'apparecchio, uso improprio, cattiva
manutenzione, inosservanza delle norme locali e
imperizia d'uso.

2 - RISPONDENZA ALLE DIRETTIVE CEE

Gli apparecchi sono costruiti rispettando le esigenze richieste
dalle Direttive dell'Unione Europea:
• 73/23/CEI (Macchine)

3 - TARGHETTA CARATTERISTICHE

(Vedi copertina)
La targhetta con le caratteristiche dell'apparecchio è fissata
sulla pannellatura frontale della pentola.
4 - TRASPORTO E IMMAGAZZINAMENTO

4.1 - Trasporto

L'apparecchiatura è imballata con gabbia di legno
movimentabile con mezzi adatti al trasporto in palette.

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE
declina
ogni
Trasportare una sola gabbia alla volta.
4.2 - Immagazzinamento
Immagazzinare in luogo coperto ed arieggiato, con
temperatura da -10°C a 50°C ed umidità fino al 95%.
Non sovrapporre più di una gabbia.
(portata max distribuita sui 4 montanti 160 Kg).
5 - INSTALLAZIONE

5.1 - Luogo di installazione

• Installare l'apparecchiatura solo in locali sufficientemente aerati.
• L'allacciamento, la posa in opera, la ventilazione e lo scarico
dei vapori devono essere effettuati secondo le istruzioni del
costruttore, conformemente alle norme in vigore.
Per la parte elettrica in conformità alle norme CEI/EN vigenti.
Vanno inoltre rispettate le disposizioni vigenti dei VV.FF. e le
prescrizioni del DPR 626/95, ove applicabili.

5.2 - Posizionamento

• Sistemare l'apparecchio sotto una cappa di aspirazione per
assicurare l'estrazione dei vapori generati durante la cottura.
• Provvedere alla messa a bolla e regolazione in altezza
mediante i piedini livellatori o altri mezzi.
• Non affiancare dei mobili alle due colonne e posizionare
l'apparecchiatura a sufficiente distanza dalle pareti, in modo
da consentire l'accesso per la manutenzione ordinaria dei
vani di ispezione.
• Rispettare una distanza libera di sicurezza dietro il recipiente,
come stabilito dalle norme vigenti (IT=70 cm.).
• Togliere dai pannelli esterni la pellicola protettiva staccandola
lentamente per evitare che rimanga attaccato il collante.
Eventuali residui vanno tolti impiegando un diluente
appropriato.

5.3 - Allacciamenti

5.3.1 - Acqua

• Collegare i tubi di entrata acqua "1" e "2" alla rete di
distribuzione mediante rubinetti di intercettazione e idonei
filtri meccanici.
• E' consigliabile, prima di collegare l'ultimo tratto di tubazione
agli attacchi della pentola, lasciar defluire un certo
quantitativo d'acqua per spurgare i tubi da eventuali scorie
ferrose che potrebbero innescare processi di corrosione alle
lamiere di acciaio inossidabile.

5.3.2 - Scarichi

• Sotto il beccuccio di scarico del recipiente installare un
pozzetto collegato ad un sifone che permetta lo scolo
dell'acqua.
I condotti di scarico devono essere realizzati in
materiale resistente al calore.(minimo 100 °C).
11

Werbung

loading