Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Flex LE 9-11 125 Originalbetriebsanleitung Seite 22

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für LE 9-11 125:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Accessori con filetto riportato devono essere adatti in
modo preciso alla filettatura dell'alberino. Negli acces-
sori che vengono montati tramite flangia, il diametro
del foro dell'accessorio deve corrispondere al diame-
tro di alloggiamento della flangia. Accessori che non
vengono fissati in modo preciso all'elettroutensile non
ruotano in modo uniforme, vibrano molto forte e possono
provocare la perdita del controllo.
Non impiegare utensili danneggiati. Prima di ogni uti-
lizzo controllare i portautensili e gli accessori ed ac-
certarsi che sui dischi abrasivi non vi siano
scheggiature o crepature, che il platorello non sia sog-
getto ad incrinature, crepature o forte usura e che le
spazzole metalliche non abbiano fili metallici allentati
oppure rotti. In caso di caduta dell'elettroutensile
o dell'utensile, controllare se hanno subito danni,
o montare un utensile di lavoro privo di danni. Dopo
avere controllato e montato l'utensile di lavoro, allon-
tanare le persone che sono nelle vicinanze dal piano
di rotazione dell'utensile e fare girare l'apparecchio
per un minuto al massimo numero di giri.
In questo tempo di prova, gli utensili montati che
presentano danni per lo più si rompono.
Indossare l'equipaggiamento protettivo personale.
A seconda dell'impiego, usare la protezione integrale
per il viso, la protezione per gli occhi oppure occhiali
protettivi. Se necessario, indossare la maschera anti-
polvere, la protezione per l'udito, guanti protettivi o il
grembiule speciale, che impedisce il contatto con pic-
cole particelle di abrasivo e di materiale. Gli occhi de-
vono essere protetti contro corpi estranei volanti, che
hanno origine in diversi impieghi. La maschera antipolvere
o maschera di respirazione deve filtrare la polvere che si
sviluppa durante l'impiego. In caso di lunga esposizione
a forte rumore, vi è la possibilità di danni all'udito.
In presenza di altre persone, prestare attenzione alla
loro distanza di sicurezza dalla vostra zona di lavoro.
Chiunque entri nella zona di lavoro deve indossare
l'equipaggiamento protettivo personale. Frammenti di
materiale lavorato o di utensili montati che si rompono pos-
sono essere proiettati e causare anche lesioni all'esterno
dell'area di lavoro diretta.
Quando si eseguono lavori, durante i quali l'utensile
montato potrebbe toccare linee elettriche nascoste op-
pure il suo stesso cavo di alimentazione, afferrare
l'elettroutensile solo sulle superfici di presa isolate.
Il contatto con una linea elettrica sotto tensione può
mettere sotto tensione anche le parti metalliche
dell'elettroutensile e provocare una scossa elettrica.
Tenere il cavo di alimentazione lontano da utensili
montati in rotazione. In caso di perdita del controllo dell'ap-
parecchio, il cavo di alimentazione potrebbe essere troncato
oppure potrebbe avvolgersi sull'utensile in rotazione avvicin-
andolo così alla vostra mano oppure al braccio.
Non deporre mai l'elettroutensile, prima che l'utensile
montato sia completamente fermo. L'utensile montato in
rotazione può entrare in contatto con la superficie
di appoggio, causando così la perdita del vostro controllo
sull'elettroutensile.
Non tenere l'elettroutensile in funzione durante il tras-
porto. A causa del contatto accidentale con l'utensile in
rotazione il vostro abbigliamento s'impiglia nell'utensile e
così lo avvicina e lo fa penetrare nel vostro corpo.
Pulire regolarmente le fessure di ventilazione de-
ll'elettroutensile. La ventola del motore attira la polvere
nella carcassa, ed un forte accumulo di polvere metallica
può causare pericoli elettrici.
Non usare l'elettroutensile in prossimità di materiali in-
fiammabili. Le scintille possono incendiare questi materia-
li.
Non usare utensili montati, che richiedono l'impiego
di refrigeranti liquidi. L'impiego di acqua o di altri liquidi
di raffreddamento può causare una scossa elettrica.
22
L 9-11 125/LE 9-11 125/L 12-11 125/L 15-11 125/LE 14-11 125/L 1400 125
Contraccolpo e corrispondenti istruzioni
di sicurezza
Il contraccolpo è l'improvvisa reazione di un utensile montato
in rotazione che s'incastra o si blocca, come disco abrasivo,
mola a tazza, spazzola metallica ecc. L'incastrarsi o bloccarsi
provoca un arresto improvviso dell'utensile in rotazione.
A causa di ciò un elettroutensile, che non è mantenuto salda-
mente, subisce nel punto di arresto un'accelerazione nel senso
di rotazione contrario a quello dell'utensile montato.
Se ad es. una mola s'inceppa o incastra nel pezzo, il bordo de-
lla mola immersa nel pezzo può restare incastrato e provocare
così la rottura della mola o oppure un contraccolpo. La mola si
avvicina in tal caso all'operatore o si allontana da lui, a seconda
del senso di rotazione della mola nel punto di arresto. In tal
caso le mole possono anche rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso errato o imperfetto
dell'elettroutensile. Esso può essere impedito per mezzo
di idonee precauzioni, come in seguito descritto.
Afferrare saldamente l'elettroutensile e assumere con
il corpo e le braccia una posizione, nella quale sia pos-
sibile intercettare le forze di contraccolpo.
Se disponibile, usare sempre l'impugnatura supple-
mentare, al fine di avere il massimo controllo possibile
sulle forze di contraccolpo o sulle coppie di reazione
durante l'accelerazione. Attraverso idonee precauzioni,
l'operatore riesce a controllare le forze di contraccolpo e di
reazione.
Non avvicinare mai la mano agli utensili in rotazione.
In caso di contraccolpo l'utensile impiegato può
raggiungere la mano.
Evitare con il proprio corpo la zona, verso la quale
l'elettroutensile si muove in caso di un contraccolpo.
Il contraccolpo spinge l'elettroutensile in direzione opposta
al senso di rotazione della mola nel punto di arresto.
Lavorare con precauzione particolare negli angoli,
sugli spigoli vivi, ecc. Impedire il rimbalzo o il bloccarsi
dell'utensile montato sulla superficie lavorata.
L'utensile in rotazione tende ad incastrarsi in prossimità
di angoli, spigoli acuti oppure in caso di rimbalzo. Questo
provoca una perdita di controllo oppure un contraccolpo.
Non impiegare lame per seghe a catena o lame per
sega dentate. Questi utensili provocano spesso in con-
traccolpo o la perdita di controllo sull'elettroutensile.
Avvertenze di sicurezza speciali per la levigatura
e troncatura
Usare esclusivamente mole approvate per questo
elettroutensile e la cuffia di protezione prevista per
queste mole. Le mole non previste per questo
elettroutensile non possono essere adeguatamente
schermate e perciò non sono sicure.
Dischi abrasivi piegati a gomito devono essere montati
in modo tale che la loro superficie abrasiva non sporga
oltre il piano del bordo della cuffia di protezione. Un
disco abrasivo montato in modo non corretto che sporge
dal piano del bordo della cuffia di protezione non può esse-
re schermato sufficientemente.
La cuffia di protezione deve essere applicata in modo
sicuro all'elettroutensile e deve essere regolata in
modo tale da poter garantire il massimo possibile di si-
curezza, questo significa che la parte dell'utensile
abrasivo rivolta verso l'operatore, deve essere ridotta
al minimo possibile. La cuffia di protezione protegge
l'operatore da frammenti, da contatto accidentale con
l'utensile abrasivo nonché da scintille che possono far
prendere fuoco ai vestiti.
Usare le mole solo per le possibilità d'impiego racco-
mandate. Ad esempio: non levigare mai con
la superficie laterale di una mola per troncare. Le mole
per troncare sono destinate all'asportazione di materiale
con il bordo della mola. L'effetto di forza laterale su questi
corpi abrasivi può provocarne la rottura.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis