Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Panerai Luminor 1950 Rattrapante 8 Days Titanio Handbuch Seite 4

Special editions
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 28
LA STORIA
La Guido Panerai & Figlio, azienda fornitrice della Regia Marina Italiana,
produceva a Firenze, fin dal 1860, strumenti di precisione dall'elevato
contenuto tecnologico, che avevano legato indissolubilmente il nome Panerai
alle esplorazioni marine, alla misura del tempo e allo sviluppo di uno specifico
standard di qualità e sicurezza, requisito di base fondamentale delle forniture
militari.
Officine Panerai cominciò a produrre orologi nel marzo 1938 con il Radiomir,
un esemplare che ha contraddistinto le imprese di cui furono protagonisti gli
incursori della Marina Militare che lo indossavano al polso.
Il Panerai Luminor è considerato un orologio storicamente importante, in virtù
della robustezza e originalità del design; i pochi pezzi prodotti costituiscono,
insieme ai primi Radiomir, alcune delle rarità del settore maggiormente
ricercate dai collezionisti.
Dal 1993, Officine Panerai si è proposta ai mercati internazionali con i rinnovati
modelli Luminor e Radiomir, diventando uno dei leader indiscussi nel segmento
sportivo dell'alta orologeria.
Sfruttando le risorse messe a disposizione dalla Manifattura Panerai, vengono
realizzati prodotti tecnologicamente all'avanguardia e affidabili; si tratta di
orologi fabbricati con i criteri artigianali ereditati dalla tradizione del passato,
testati per resistere anche a sollecitazioni di notevole intensità.
Gli orologi Panerai sono distribuiti attraverso un'iperselettiva rete internazionale
di specialisti di alta orologeria, oltre alle boutique Panerai. Gli indirizzi sono
disponibili sul sito www.panerai.com.
4
L'OROLOGIO PANERAI LUMINOR 1950
RATTRAPANTE 8 DAYS TITANIO -
TRANSAT CLASSIQUE 2012
L'orologio Panerai Luminor 1950 Rattrapante 8 Days Titanio – Transat Classique
2012 è un'edizione speciale realizzata in 199 esemplari dedicata alla Panerai
Transat Classique 2012, una regata che vede protagonista una flotta di barche a
vela d'epoca che gareggiano al largo dell'Oceano Atlantico. L'orologio è equi-
paggiato dal calibro P.2006/3, un cronografo rattrapante interamente progettato
e realizzato da Officine Panerai nella propria Manifattura di Neuchâtel. È un raris-
simo modello rattrapante il cui livello tecnico del movimento permette che tutte
le funzioni siano comandate da due soli pulsanti, anziché dai tre consueti; è inol-
tre dotato di una riserva di carica di 8 giorni.
Il cronografo rattrapante, una delle più affascinanti specialità meccaniche nel
settore della misurazione dei tempi, si compone di due lancette sovrapposte,
una delle quali può essere ripetutamente fermata e poi riallineata all'altra
senza interferire con il procedere di quest'ultima.
Detto anche sdoppiante, trova applicazione, per esempio, nella misurazione di
due eventi che hanno inizio nello stesso tempo, oppure per calcolare, giro per
giro, i tempi di un atleta o di un veicolo senza fermare il conteggio generale.
È un movimento a carica manuale che, grazie ai suoi tre bariletti, è in grado di
funzionare ininterrottamente per 8 giorni prima di essere nuovamente carica-
to. Del diametro di 13¾ linee e con oltre 350 componenti, il P.2006/3 presen-
ta la funzione cronografica con innesto verticale a frizione per evitare qualsia-
si incertezza nell'avvio della misurazione e ha la doppia ruota a colonne: cosa
che garantisce, fra l'altro, una scansione perfetta delle fasi di avvio, arresto,
sdoppiamento, riallineamento e azzeramento delle lancette cronografiche.
Inoltre, per ottenere una perfetta sincronizzazione, la lancetta dei piccoli
secondi si posiziona automaticamente sullo zero quando viene estratta la
corona per regolare l'orario.
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis