Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Parti Di Ricambio; Risoluzione Dei Problemi - Franklin Electric E-Tech ES serie Betriebs- Und Installationshandbuch

Monoblockpumpen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
ITALIANO
Istruzioni originali
delle opportune marcature (es. marcatura CE) ed in buono stato. Non eccedere
la portata del dispositivo meno resistente fra tutti quelli utilizzati (golfare,
grillo, gancio, moschettone, catena, fune, paranco o altro). Utilizzare solo ganci
con grilletto di sicurezza. Usare golfari orientabili oppure verificarne la portata
massima per carichi non assiali.
Prestare attenzione ai carichi sospesi. Non sostare sotto ad essi. Prestare
attenzione a persone, animali ed oggetti presenti nell'area di lavoro.
Utilizzare opportuni strumenti di segnalazione e delimitazione dell'area
di lavoro, dove necessario. Non manovrare o transitare sopra alle persone.
L'apparecchio può essere movimentato manualmente.
Verificare la massa indicata nella targa dati e/o sull'imballo.
6.2 Fissaggio
Fissare l'unità in modo che rimanga stabile e non possa muoversi durante il
funzionamento, usando il tubo di mandata oppure fissando direttamente il corpo
della pompa.
I modelli dotati di staffe vanno fissati tramite queste.
7 AVVIAMENTO E ARRESTO PROLUNGATO
Prima di avviare l'elettropompa è necessario riempire la stessa e la tubazione di
aspirazione d'acqua (tutto il circuito, se l'impianto è chiuso). Se l'elettropompa è
installata sopra battente, occorre provvedere manualmente.
Al contrario, se l'installazione è sotto battente o la linea di aspirazione è
pressurizzata, è sufficiente aprire le valvole, sfiatare l'aria e attendere il
riempimento. Nei circuiti chiusi, caricare l'impianto dal punto più alto e sfiatare
l'aria contemporaneamente. Durante i primi secondi di funzionamento, la pompa
espellerà ulteriore aria. Se il circuito è chiuso, sfiatarlo mediante opportune
valvole.
Prestare attenzione agli spruzzi. Utilizzare opportuni DPI per proteggersi
da rischi meccanici e chimici.
Aprire lentamente le valvole durante le operazioni di sfiato, evitando
manovre brusche; non dirigere il getto verso persone, animali o
apparecchi elettrici.
Dopo prolungati periodi di inattività, verificare l'adescamento della pompa prima
di avviarla e sfiatare le tubazioni, se necessario.
Se si prevede un lungo periodo di inattività e/o si rende necessario svuotare la
macchina dal liquido, disconnetterla dalle tubazioni ed inclinarla per far uscire
il liquido.
8 MANUTENZLONE E ASSISTENZA
L'elettropompa non richiede particolari manutenzioni.
Far riparare l'elettropompa solo da personale autorizzato dal costruttore per
mantenere la garanzia e non compromettere la sicurezza dell'apparecchio.
Utilizzare solo ricambi originali o approvati dal costruttore.
Usare sempre i DPI prescritti (si veda la sezione dedicata).
Prima di iniziare qualsiasi lavoro sull'elettropompa assicurarsi di aver
disinserito il collegamento elettrico dalla rete di alimentazione e che
questo non possa essere reinserito accidentalmente.
Attenzione! In caso di arresto per sovraccarico gli apparecchi provvisti di
salvamotore a riarmo automatico si riavviano automaticamente quando
la temperatura scende sotto il livello di guardia.
GUASTO/MALFUNZIONAMENTO
1) L'elettropompa non si avvia oppure si
arresta inaspettatamente
2) L'elettropompa si avvia ma non eroga
portata, eroga in modo irregolare o
la portata è nettamente inferiore alle
indicazioni in targa dati
6

11 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

• Per modelli monofase con pannello di comando: verificare che l'interruttore sia posizionato su "I". Se è presente
l'interruttore magnetotermico a riarmo manuale, premere il pulsante di reset. Verificare che il condensatore sia
integro.
• Per modelli monofase privi di pannello di comando: verificare che il condensatore installato sia corretto, collegato
correttamente ed integro.
• Per modelli con galleggiante, verificare la corsa del galleggiante e sollevarlo manualmente per verificarne la
funzionalità.
• Verificare che l'interruttore magnetotermico e l'interruttore differenziale siano armati; in presenza di fusibili,
verificare che siano integri.
• Controllare il collegamento elettrico alla rete.
• Verificare che sia presente la tensione di rete.
• SOLO PER MANUTENTORI PROFESSIONALI: verificare che la pompa sia in grado di ruotare liberamente e che la
corrente assorbita non superi il valore in targa dati.
• Per le unità sommerse: verificare che il filtro non sia intasato e che la pompa sia immersa almeno per l'immersione
minima specificata
• Per le unità di superficie: verificare la pompa sia adescata e che non caviti
• Verificare che non vi sia aria nel condotto idraulico, sfiatare le tubazioni
• Per modelli trifase: verificare il verso di rotazione
È consigliabile verificare mensilmente lo stato di conservazione dei cavi
(specialmente in corrispondenza dei passacavi) ed effettuare la pulizia dei filtri
e/o della griglia di aspirazione.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito dal
Costruttore, dal suo servizio assistenza o da personale qualificato.

8.1 Parti di ricambio

Utilizzare ricambi originali o approvati dal costruttore, al fine di evitare possibili
rischi per la salute del personale di servizio e degli utilizzatori. Contattare il
fornitore e/o consultare le tabelle dei ricambi (vedere catalogo tecnico) per
informazioni.
9 GESTIONE DELLE EMERGENZE
9.1 Incendio
• Il pericolo di incendio di parti della macchina è limitato al motore e non
coinvolge parti esterne alla stessa.
• In caso di incendio, utilizzare estintori approvati per l'uso su dispositivi elettrici
9.2 Fuoriuscita di liquido
• Il liquido pompato può fuoriuscire dalla macchina a seguito di attività di
installazione, avvio, manutenzione o dismissione, rotture impreviste o usura
eccessiva degli organi di tenuta.
• Se le fuoriuscite possono essere pericolose o dannose per la salute umana,
animale o per l'ambiente, prevedere un catino di raccolta impermeabile
attorno alla macchina.
9.3. Fuoriuscita di olio
• In caso di rottura, l'elettropompa può liberare fino a 50 cl di olio (atossico).
L'ingestione occasionale dell'olio non è pericolosa per la salute umana. Il rischio
di dispersione dell'olio va limitato quanto più possibile.
10 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Per la soluzione dei problemi legati al funzionamento dell'elettropompa, seguire
le indicazioni della tabella sottostante. Se non si dispone delle conoscenze e delle
competenze necessarie, rivolgersi a personale qualificato. Utilizzare sempre i
DPI (si veda la relativa sezione) ed attrezzi adeguati. Se non è possibile risolvere
il problema applicando quanto descritto in tabella, contattare un centro di
assistenza professionale e autorizzato.
11 SMALTIMENTO
I dispositivi contrassegnati con questo simbolo non posso
essere gettati nei rifiuti domestici ma devono essere
smaltiti in appositi centri di raccolta Rifiuti Apparecchiature
Elettriche ed Elettroniche (RAEE) presenti sul territorio, o
consegnate al distributore che è tenuto al ritiro.
I RAEE/WEEE domestici (elettropompe monofase di
potenza < 3 kW) devono essere conferiti in certi di raccolta
comunali, privati o presso rivenditori o riparatori, senza
alcun costo.
I RAEE industriali (tutti i prodotti non classificati come
domestici) devono essere conferiti in appositi centri di
raccolta o presso rivenditori o riparatori.
Il prodotto non è potenzialmente pericoloso per la salute umana e l'ambiente,
non contenendo sostanze dannose come da Direttiva 2011/65/UE (RoHS), ma se
abbandonato nell'ambiente impatta negativamente sull'ecosistema.
Lo smaltimento abusivo o non corretto del prodotto comporta severe sanzioni
giuridiche
di
tipo
SOLUZIONE
POMPE MONOBLOCCO 5"
amministrativo
e/o
penale.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

E-tech vn serieE-tech vl serie

Inhaltsverzeichnis