Herunterladen Diese Seite drucken

Badabulle B009005 Anleitungen Zur Benutzung Seite 7

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 10
IT
PRECAUZIONI PER L'USO
ATTENZIONE!
IMPORTANTE ! DA CONSERVARE COME RIFERIMENTO IN CASO DI NECESSITÀ FUTURA
• Non lasciare mai il bambino incustodito.
• Utilizzare sempre il sistema di sicurezza ed accertarsi che sia correttamente installato.
• Utilizzare sempre il sistema d'attacco alla sedia ed accertarsi che sia correttamente installato.
• Verificare sempre la sicurezza e la stabilità del rialzo sulla sedia per adulti, prima dell'uso.
• Non utilizzare questo rialzo sedia su sgabelli o panche.
• Questo prodotto è destinato ai bambini in grado di stare seduti da soli, fino a 3 anni o un
peso massimo di 15 kg.
• Verificare che il pavimento sia pianeggiante e che la seduta della sedia sia stabile prima
di installare il rialzo.
• Accertarsi che il rialzo sedia sia posizionato in modo che il bambino non possa
utilizzare i piedi per appoggiarsi contro il tavolo o un'altra struttura, poiché la sedia per
adulti che sostiene il rialzo sedia potrebbe capovolgersi indietro.
• Non utilizzare il rialzo sedia qualora un elemento sia rotto, ritorto o mancante.
• Non utilizzare accessori o pezzi di ricambio diversi da quelli della marca Badabulle.
• Utilizzare solo con un bambino che sa stare seduto da solo.
• Non regolare mai l'altezza del rialzo quando il bambino è seduto.
ATTENZIONE: Non lasciare mai il bambino incustodito.
SCHEMA DEI COMPONENTI DEL RIALZO
a. Impugnatura sinistra
b. Alloggiamento impugnatura sinistra
c. Impugnatura destra
d. Alloggiamento impugnatura destra
e. Clip di sicurezza delle impugnature
f. Cuscino dello schienale
g. Cuscino della seduta
h. Clip di sicurezza del rialzo
i. Cinghia d'attacco alla seduta della sedia
IMBRACATURA DI SICUREZZA RIALZO
IMPORTANTE! CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI PER UNA SUCCESSIVA CONSULTAZIONE
• L'imbracatura di sicurezza del rialzo si presenta così sul prodotto:
• Installazione dell'imbracatura di sicurezza sul rialzo.
Attenzione: l'imbracatura di sicurezza deve essere tassativamente installata sul rialzo
prima di far sedere il bambino.
1. SMONTAGGIO DELL'IMBRACATURA DI SICUREZZA
a. Sbloccare ogni lato dell'imbracatura premendo sul cerchio della fibbia centrale, allo
scopo di ottenere 3 cinghie distinte.
b. Togliere la fibbia di plastica e il passante di ogni cinghia.
c. Si ottengono:
- 3 cinghie (X) con un passante cucito,
- 3 passanti (Y),
- 2 fibbie collegate alle cinghie dello schienale del rialzo (Z1),
- 1 fibbia centrale collegata alla cinghia della seduta del rialzo (Z2).
2. MONTAGGIO DELLE 2 CINGHIE (X) COLLEGATE ALLO SCHIENALE
a. Infilare la prima cinghia (X) dietro lo schienale nella fessura prevista a tale scopo.
b. Una volta infilata la cinghia, infilare il passante (Y) sulla cinghia.
c. Una volta infilato il passante, infilare la cinghia nella tacca centrale del la fibbia (Z1).
d. Infilare la cinghia nella seconda tacca della fibbia (Z1)
e. Infine, infilare di nuovo la cinghia nel passante (Y) per bloccarla.
f. Installare la seconda cinghia fissandola nello stesso modo allo schienale.
ATTENZIONE: le fibbie di plastica (Z1) devono essere posizionate come indicato sulla
foto per poter essere fissate attorno alla fibbia centrale (Z2).
3. MONTAGE DE LA LANIÈRE RELIÉE À L'ASSISE
a. Infilare la cinghia (X) nella tacca situata sotto il rialzo, sul davanti.
b. Infilare il passante (Y) nella cinghia (X).
c. Infilare la fibbia centrale (Z2) facendo passare la cinghia dietro come illustrato sulla foto.
d. Infilare il resto della cinghia nel passante (Y) per bloccarla.
j. Cinghia d'attacco allo schienale della sedia
k. Imbracatura di sicurezza 3 punti
l. Piedino anteriore
m. Piedino posteriore
n. Tasti di regolazione del piedino anteriore
o. Tasti di regolazione del piedino posteriore
p. Tavolino
q. Stabilizzatori del tavolino
r. Piedino del tavolino
FUNZIONE RIALZO
A/ Aprire il rialzo
1. Installazione delle impugnature
Fissare l'impugnatura sinistra (a) nel rispettivo alloggiamento (b), e l'impugnatura
destra (c) nel rispettivo alloggiamento (d). Fissarle bene verticalmente con le clip.
2. Aprire il rialzo
Sollevare lo schienale del rialzo, e inserirlo sulle clip di sicurezza delle impugnature
(e) e la clip di sicurezza del rialzo (h). Verificare che lo schienale sia ben inserito nelle
3 clip di sicurezza.
3. Staccare le pellicole protettive sul retro dei velcri dei cuscini della seduta e dello
schienale (f e g). Poi fissare i cuscini alla seduta e allo schienale del rialzo.
4. Regolare i piedini
Il vantaggio di questo rialzo è che i piedini anteriori e posteriori possono essere
regolati in modo indipendente su 3 altezze. Ciò permette di adattare il rialzo a
qualsiasi tipo di sedia.
Esempio : se lo schienale e la seduta della sedia sono in tessuto di forma arrotondata,
è possibile regolare il piedino posteriore più basso rispetto quello anteriore, in modo
che il rialzo si adatti perfettamente allo schienale della sedia. Si possono inoltre
regolare i piedini anteriori e posteriori alla stessa altezza. Per regolare l'altezza di
ogni piedino, premere contemporaneamente i tasti di regolazione (n oppure o) e tirare
il piedino grigio (l o m) verso di sé. La regolazione può essere difficoltosa all'inizio.
Non esitare ad appoggiarsi sulla base del rialzo per aiutarsi.
5. Installare il rialzo sulla sedia.
Fissare la cinghia (i) alla seduta della sedia e la cinghia (j) allo schienale della sedia.
Attenzione: una volta installato il rialzo, verificarne la tenuta sulla sedia e controllare
che tutte le cinghie siano correttamente fissate. Non utilizzare mai il rialzo senza
fissare le cinghie di sicurezza.
6. Installare il bambino sul rialzo.
Sedere il bambino sul rialzo e legarlo correttamente, regolando l'imbracatura di
sicurezza 3 punti.
AVVERTENZA : posizionarsi sempre davanti al bambino quando lo si installa sul rialzo per
fissare correttamente l'imbracatura di sicurezza. Non installare mai il bambino nel rialzo
senza legare l'imbracatura di sicurezza. Non lasciare il bambino incustodito sul rialzo.
7. Installare il tavolino
Inserire gli stabilizzatori del tavolino (q) nelle fessure che si trovano su ogni
impugnatura. Staccare il piedino (r) sotto il tavolino e fissarlo con la clip nella tacca
prevista a tale scopo. Se è fissato bene, il piede rimane bloccato e si sente un clic.
B/ Chiudere il rialzo
8. Togliere il tavolino. Fissare il piede sotto il tavolino con la clip.
9. Spingere la clip di sicurezza, tirare lo schienale verso l'alto e ripiegarlo in avanti.
10. Ripiegare le impugnature.
11. Capovolgere il rialzo e fissare il tavolino sui 4 piedini antiscivolo del rialzo.
12. Il rialzo può essere trasportato grazie alle impugnature.
FUNZIONE POLTRONCINA
13. Tutte le cinghie e l'imbracatura sono removibili. Una volta tolte, il rialzo si trasforma
in poltroncina per la camera o il salotto.
AVVERTENZA: Una volta tolte le cinghie, per rimetterle e utilizzare
la poltroncina come rialzo, prestare la massima attenzione.
Verificare bene prima di installare il bambino sul rialzo che le cinghie siano
correttamente fissate.
LAVAGGIO E MANUTENZIONE
• Pulire il rialzo con acqua saponata e un panno delicato o una spugna.
• Per evitare di rigarlo, non utilizzare spugne abrasive, prodotti domestici aggressivi o
detergenti.
• Cuscini lavabili in lavatrice a 30°
• Non immergere in acqua
• Non esporre alla luce del sole
• Verificare regolarmente i punti di sicurezza e il funzionamento del rialzo.
7

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

B009006B009008B009009