Herunterladen Diese Seite drucken

Grohe Sentosa 19 609 Montageanleitung Seite 8

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
I979361.book : I97936i.fm Seite 5 Mittwoch, August 25, 1999 11:55 AM
I
Installazione
- Rifinire la parete ed applicare le piastrelle fino alla mascherina di
montaggio. Proteggere le fessure nella parete dagli spruzzi
d'acqua.
• Per piastrelle su malta: rifinire le fessure in senso obliquo
verso l'esterno.
• Per pareti prefabbricate: chiudere le fessure con mastice non
indurente.
- Togliere la mascherina di montaggio; vedi fig. [1].
- Estrarre il dado di regolazione (A), estrarre l'anello di
arresto (B); vedi fig. [1] e risvolto di copertina II e III.
- Inserire la boccola (R) girare l'anello di arresto (B) e inserirlo con
il contrassegno (B1) rivolto verso l'alto, vedi fig. [2].
- Avvitare il dado di regolazione (A) e il supporto (U) e inserire la
boccola (H), vedi fig. [2].
- Lubrificare le guarnizioni (T) della rosetta (K) con il grasso
speciale in dotazione e installare la rosetta (K) con le viti (L),
vedi fig. [3]
- Installare la piastrina di copertura (O), vedi fig. [3].
Se il termostatico è incassato troppo profondamente, è
possibile compensare la profondità di inserimento di 27,5mm con
una prolunga (si veda la lista dei ricambi sul risvolto di copertina II e
III, codice n. 47 358).
Montaggio dell pomello di chiusura e regolazione dell'arresto
di risparmio, vedi fig. da [4] a [6].
• La quantità d'acqua viene limitata dal dispositivo di risparmio (N),
vedi fig. [4].
Per il montaggio dell pomello di chiusura eseguire la procedura
seguente:
1. Chiudere la testina di ceramica girando verso destra.
2. Inserire il dispositivo di risparmio (N) nella posizione desiderata;
vedi fig. [4].
Per la gamma possibile di regolazione vedi fig. [5].
3. Reinstallare l'adattatore godronato (J) e chiudere il pomello (I)
con il pulsante di risparmio (V) girato verso destra.
Avvitare la vite (P) e quindi la calotta di protezione (G),
vedi fig. [6]
Se viene richiesto un flusso d'acqua maggiore, l'arresto può
essere annullato premendo il pulsante di risparmio (V), vedi
fig. [6].
Regolazione
Per il montaggio della manopola del termostatico e la
regolazione della temperatura, vedi le figure [7] e [8].
• Eseguire la taratura prima della messa in esercizio, se la
temperatura dell'acqua sul becco misurata di uscita si scosta da
quella nominale misurata sul termostatico.
• Dopo ogni operazione di manutenzione del termoelemento.
1. Aprire la valvola di arresto e misurare la temperatura dell'acqua
in uscita con un termometro; vedi fig. [7].
2. Girare verso destra o sinistra il dado di regolazione (A) fino a
quando la temperatura dell'acqua in uscita raggiunge i 38 °C;
vedi fig. [7].
3. Reinstallare la manopola del termostatico (C) in modo tale che
la marcatura 38 °C (◊) sulla manopola coincida con la marca-
tura (S) sulla piastrina di copertura (O), vedi fig. [8].
4. Avvitare la vite (D) e quindi la piastrina di copertura (M),
vedi fig. [8].
Raccordo a flusso invertito (caldo a destra - freddo a sinistra).
Sostituire il termoelemento (F), vedere pezzi di ricambio
risvolto della copertina II e III, codice n.: 47 282 (1/2").
5
Limitazione della temperatura
La gamma di temperatura è limitata a 38 °C dal blocco di sicurezza.
Se si desidera una temperatura più alta premere il pulsante di
sicurezza per superare il blocco dei 38 °C.
Attenzione al pericolo di gelo
In caso di svuotamento dell'impianto domestico occorre svuotare
separatamente i termostatici, dato che nei raccordi dell'acqua calda
e fredda vi sono degli elementi che impediscono il riflusso.
In casi del genere, smontare i termoelementi e gli elementi
antiriflusso.
Manutenzione
Per la manutenzione, vedi il risvolto di copertina II e III e la
fig. [9].
Chiudere le entrate dell'acqua calda e fredda.
I. Termoelemento
1. Svitare la piastrina di copertura (M).
2. Svitare la vite (D) ed estrarre la manopola del
termostato (C).
3. Svitare il dado di regolazione (A).
4. Estrarre l'anello di arresto (B).
5. Svitare il termoelemento (F) con una chiave fissa da 24mm.
II. Valvola di non ritorno
1. Svitare le piastrine di copertura (M) e (G).
2. Svitare le viti (D) e (P), togliere la manopola del termostato (C) e
il pomello di chiusura (I).
3. Rimuovere la piastrina di copertura (O) conformemente a quanto
mostrato nella fig. [9].
4. Togliere le viti (L) e la rosetta (K).
5. Svitare e togliere la valvola di non ritorno (E) con una chiave a
tubo da 17mm e con una chiave a brugola da 10mm.
III. Testina di ceramica
1. Procedere come per la manutenzione della valvola di non
ritorno, punti 1-4.
2. Togliere l'adattatore godronato (J) e il pulsante di risparmio (N).
3. Togliere la ghiera (H) e il supporto (U).
4. Con una chiave fissa da 17mm, svitare e togliere la testina di
ceramica (W).
Verificare e pulire tutti i pezzi, eventualmente sostituire quelli
difettosi e lubrificare con grasso apposito (codice n. 18 012).
Per il montaggio eseguire la procedura in senso inverso.
Rispettare sempre la posizione di installazione corretta!
Utilizzare esclusivamente ricambi originali Grohe!
Pezzi di ricambio, vedi risvolto di copertina pagina II e III
(* = accessori particolari).
Dopo ogni operazione di manutenzione del termoelemento è
necessario procedere ad una nuova regolazione (vedi il paragrafo
"regolazione").
Cura
Per la cura del miscelatore termostatico riferirsi a quanto riportato
nelle specifiche istruzioni allegate.

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Sentosa 19 667