Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cura E Manutenzione; Dati Tecnici - Aventics SM6-AL-Serie Betriebsanleitung

Wegmesssensor mit io-link
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
AVENTICS | SM6-AL | R412017927–BAL–001–AE | Italiano
LED
Funzione
1
giallo
Pistone magnetico nel campo di misurazione
rosso
Errore interno sensore
2
verde
Uscita di tensione attiva
blu
Uscita corrente attiva
Impostazione del campo di misura
5
ved. Fig.
, A
Di fabbrica il campo di misurazione è impostato sull'intera lunghezza di misurazione
del rispettivo sensore
Il pannello di comando del sensore è protetto da una "combinazione di pressioni" definita contro
usi errati indesiderati. Tutte le impostazioni cominciano quindi con la seguente combinazione:
toccare (0,5 s), rilasciare (0,5 s), toccare e tenere premuto (da 2 a 8 s a seconda
dell'impostazione)
Tramite il pannello di comando, il punto zero e il valore finale del campo di misurazione possono
essere adattati alla corsa da misurare nel modo seguente:
1. Portare il pistone magnetico nella posizione per il punto zero.
2. Toccare con un dito il pannello di comando (t < 0,5 s) per attivare la modalità di regolazione.
3. Subito dopo (t < 0,5 s) toccare il pannello di comando (t ≈ 2 s) fino a quando il LED 1 non
lampeggia di giallo.
Dopo aver sollevato il dito viene salvato il punto zero.
4. Portare poi (t < 90 s) il pistone magnetico nella posizione del punto terminale.
5. Toccare brevemente con il dito il pannello di comando (t < 1 s) per salvare il punto terminale
(il LED 1 si illumina di giallo).
Per la possibilità di reset vedere „Reset del campo di misurazione (punto zero, punto terminale)
all'impostazione di fabbrica".
Se la posizione iniziale si trova al di fuori del campo di misura (il LED 1 lampeggia
a brevi intervalli), la procedura di apprendimento viene interrotta.
Una procedura di apprendimento non conclusa verrà interrotta dopo 90 s (timeout).
Rimane attivo l'ultimo campo di misura memorizzato.
Controllo dell'impostazione di punto zero e punto terminale
W Raggiunto il punto zero, sul pin di uscita corrispondente risulta un valore di U ≈ 0 V o I ≈ 4 mA
in base alla configurazione.
W Raggiunto il punto terminale, sul pin di uscita corrispondente è presente un valore
di U = ca. 10 V e I = ca. 20 mA.
In entrambe le posizioni il LED 1 deve illuminarsi di giallo.
Se queste condizioni non sono soddisfate, è necessario procedere nuovamente
a un'impostazione del campo di misura. In alternativa è possibile anche un ripristino
dell'impostazione di fabbrica.
Selezione dell'uscita analogica (segnale di corrente o tensione)
5
(ved. Fig.
, B)
O
Di fabbrica è attiva l'uscita di corrente.
Come uscita analogica può essere scelto un segnale di tensione o di corrente tramite il pannello
di comando.
1. Toccare con un dito il pannello di comando (t < 0,5 s) per attivare la modalità di regolazione.
2. Subito dopo toccare (t < 0,5 s) il pannello di comando (t ≈ 5 s) fino a quando il LED 2 non
lampeggia.
In seguito (t < 10 s) con un nuovo tocco (t < 2 s) è possibile commutare a scelta tra uscita
di corrente (LED 2 lampeggia di blu) e uscita di tensione (LED 2 lampeggia di verde).
3. Premere il pannello di comando (t > 2 s) per un tempo maggiore, per salvare l'impostazione
attiva.
.
Se per più di 10 s non viene eseguita alcuna azione la procedura viene interrotta.
L'ultima impostazione resta valida.
Reset del campo di misurazione (punto zero, punto terminale) all'impostazione
di fabbrica
5
(ved. Fig.
, C)
1. Toccare con un dito il pannello di comando (t < 0,5 s) per attivare la modalità di regolazione.
2. Subito dopo toccare (t < 0,5 s) il pannello di comando (t ≈ 8 s) fino a quando il LED 1 e il LED 2
non lampeggiano.
Dopo aver sollevato il dito lampeggia solo il LED 1 giallo e segnala la disponibilità al reset.
3. Subito dopo (t < 10 s) toccare brevemente il pannello di comando (t < 1 s) per resettare il
campo di misurazione del sensore alle impostazioni di fabbrica.
Se per più di 10 s non viene eseguita alcuna azione la procedura viene interrotta.
L'ultima impostazione resta valida.
6
Configurazione IO-Link
I dati IODD e le "informazioni tecniche" con testi in inglese e in tedesco per il sensore
di misura della posizione SM6-AL si trovano nel Media Centre sotto
www.aventics.com/de/media-centre.
Per la configurazione IO-Link possono essere impiegati programmi di configurazione di diversi
produttori. Prima di poter utilizzare il sensore, quest'ultimo deve essere riconosciuto dal master
IO-Link. Il riconoscimento avviene in modo automatico oppure deve essere eseguito
manualmente.
O
Al riguardo rispettare la documentazione del master IO-Link utilizzato.
Affinché la comunicazione IO-Link sia disponibile sul pin 4, è necessario scegliere l'uscita
di corrente per il funzionamento IO-Link. L'occupazione degli attacchi è rappresentata
nella Fig.
(vedere „Selezione dell'uscita analogica (segnale di corrente o tensione)").
7
Dati sulla configurazione con link I/O
Per i dati di assistenza vedere tabelle
Strato fisico
Modalità SIO
Tempo di ciclo min.
Velocità
Larghezza dati di processo
Dati di processo
Record -> ProcessDataIn: 2 Byte
.
Bit offset
Posizione
Subindex
Bit offset
Posizione
Subindex Unsigned Integer
8

Cura e manutenzione

4
Danno alla superficie dovuto a solventi e detergenti aggressivi!
Le superfici e le guarnizioni possono essere danneggiate da solventi e detergenti aggressivi.
O
Non usare mai solventi o detergenti aggressivi.
Il sensore di misura della posizione SM6-AL non ha bisogno di manutenzione.
O
Verificare periodicamente i collegamenti a vite e i connettori.
O
Rispettare gli intervalli di manutenzione e le indicazioni riguardanti l'intero impianto.
9
Smaltimento
Smaltire il sensore di misura della posizione SM6-AL nel rispetto delle norme vigenti nel proprio
paese.

10 Dati tecnici

Dati generali
Campi di misurazione della posizione
Temperatura ambiente
Tipo di protezione
Carico da urti consentito
Carico da vibrazioni consentito
CEM
Tensione di esercizio
Ondulazione residua
Corrente di riposo (senza carico)
A prova di corto circuito
Protezione contro inversione di polarità
intervallo di campionamento
Uscita analogica tensione
Uscita analogica corrente
Resistenza di carico uscita tensione
Resistenza di carico uscita corrente
Velocità corsa parziale
Velocità corsa completa
Risoluzione
Differenza di linearità
Ripetibilità
1) T = 25 °C, U
2) Campo di misura fisico max. < corsa utile (campo magnetico anche fuori dal rilevamento max.)
3) Campo di misura fisico max. ≥ corsa utile (il campo magnetico viene rilevato sempre)
4) FSR: Full Scale Range, campo di misura max.
3
.
6
.
15
14
13
15
14
13
Cifra prima della virgola
Unsigned Integer
6
4
7
6
5
Cifra prima della
Cifra dopo la
virgola
virgola
Unsigned Integer
ATTENZIONE
1)
1) 2)
1) 3)
1)
1)
1)
= 24 V
B
no
2300 μs
Com 2
16 bit
Byte 0
12
11
10
9
12
11
10
9
Byte 1
3
2
1
4
3
2
1
Riservato
Boolean Boolean Boolean Boolean
1
ved. Fig.
, L
–20 ... +70 °C
IP65, IP67
30 g / 11 ms
da 10 a 55 Hz / 1 mm
secondo EN 60947-5-7
U
15 ... 30 VDC
< 10 % di U
B
< 35 mA
1,15 ms
U
0 ... 10 VDC
A
I
4 ... 20 mA
A
> 2,5 kOhm
< 500 Ohm
< 1,5 m/s
< 3 m/s
4)
tip. 0,03 % FSR
0,5 mm
4)
tip. 0,06 % FSR
8
8
8
0
0

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis