Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione; Lubrificazione; Limiti Di Usura - Holland GES20 Bedienung-Wartung

Sattelkupplung
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

3 Manutenzione

3.1 Lubrificazione

Prima del primo accoppiamento e, in seguito, regolar-
mente ogni 5000 km cospargere uno strato sufficiente
di grasso ad alta pressione ad azione prolungata* sul-
la superficie della piastra e sul meccanismo di chiu-
sura (gancio di accoppiamento e anello di usura). Pri-
ma di ogni lubrificazione rimuovere il grasso esisten-
te dalla superficie usando una spatola. Gli intervalli di
lubrificazione devono comunque essere adattati alle
effettive condizioni di esercizio. Pertanto, sono possi-
bili anche intervalli più brevi o più lunghi.
Renolit LZR 2 H (indicato per impianti di lubrificazione centra-
lizzata) o Renolit FG 150. Se si utilizza un lubrificante diver-
so, modificare gli intervalli di lubrificazione in base alle istru-
zioni fornite con lo specifico lubrificante utilizzato. Se si utiliz-
za un impianto di lubrificazione centralizzata, seguire le indi-
cazioni del produttore.
di danni e, all'occorrenza, di ripararli nella misura
necessaria (cfr. anche capitolo 3.2, «Limiti di usura»)
• I componenti consumati o danneggiati devono esse-
re sostituiti con ricambi originali SAF-HOLLAND
• Verificare periodicamente il corretto funzionamento
della ralla a perno in base all'utilizzo del veicolo
e alle sollecitazioni, in ogni caso al più tardi dopo
50 000 km. Si raccomanda di effettuare un'ispezione
visiva ogni 25 000 km
52
* Si consiglia si utilizzare un grasso ad alta
pressione ad azione prolungata (NLGI classe
2) conaggiunta di MoS2 o grafite, ad esempio
MOTOREX MOLY 218, SHELL RETINAX HDX2,
• Ad ogni lubrificazione si raccomanda di
controllare le superfici di appoggio del-
la ralla e della piastra del semirimor
chio per verificare l'eventuale presenza

3.2 Limiti di usura

Il livello di usura della piastra della ralla può essere
misurato direttamente mediante i limiti di usura visi-
bili senza ricorrere ad altri strumenti ausiliari. Per il
controllo dell'usura sul meccanismo di chiusura del-
la ralla e sul perno di articolazione si raccomanda di
usare il calibro (Programma completo per veicoli in-
dustriali SAF-HOLLAND, codice articolo 659 920 032).
Piatto ralla: Ispezione visiva
Se la piastra della ralla è consumata fino al fondo del
canale di lubrificazione, è necessario sostituirla. Ve-
rificare lo stato della piastra del semirimorchio e, se
necessario, sostituirla.
Un profilo bombato o non perfettamente
planare della piastra del semirimorchio
causa un'usura maggiore e irregolare del
piatto ralla.
Meccanismo di chiusura della ralla
Per misurare l'usura del meccanismo di chiusura, uti-
lizzare il calibro. Se, inserendo il calibro dall'alto, que-
st'ultimo scorre fino all'interno del meccanismo di
chiusura, significa che è necessario mettere a punto
la ralla (cfr. capitolo 3.3 «Regolazione del meccanismo
di chiusura») Se non esiste più possibilità di regolazio-
ne, far sostituire l'anello di usura e il gancio di accop-
piamento da un'officina autorizzata. Dopo 30 000 cicli
di accoppiamento è necessario in ogni caso sostituire
completamente il meccanismo di chiusura.
Perno di articolazione
Con il calibro misurare i due diametri in senso longi-
tudinale e il senso trasversale. Se il diametro misura
rispettivamente 71 o 49, far sostituire assolutamente
il perno di articolazione in un'officina autorizzata.
Calibro
Vero
Falso
min. 49
min. 71
53

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis