Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione; Ripristino Del Normale Funzionamento - FAAC 617 Anleitungen Für Den Benutzer

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 617:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 35
3.3.1. I
NSTALLAZIONE DESTRA O SINISTRA
A seconda delle esigenza di installazione è possibile realizzare un'instal-
lazione destra o sinistra dell'automazione:
Installazione sinistra: Viene identifi cata come installazione sinistra un'in-
stallazione dove, nella condizione di barriera chiusa, l'asta
si trova a destra del montante, guardando l'automazione
all'interno della proprietà (lato portella).
Installazione destra: Viene identifi cata come installazione destra un'in-
stallazione dove, nella condizione di barriera chiusa, l'asta
si trova a sinistra del montante, guardando l'automazione
all'interno della proprietà (lato portella).
L'automazione viene fornita predisposta per una chiusura sini-
stra, fi g. 8 rif. "A". Se il senso di chiusura della sbarra è quello
desiderato saltare direttamente al punto 3.3.2. "Montaggio
della sbarra".
Per trasformare l'automazione da sinistra a destra (Fig. 8 rif. "B") agire
come di seguito:
1. Togliere il tirante di regolazione della molla, fi g. 8 rif.
2. Spostare da destra a sinistra la centrale elettrica, fi g. 8 rif.
3. Posizionare il tirante di regolazione della molla nel foro a destra della
centrale elettrica.
4. Spostare il piattino di fi ssaggio della molla, fi g. 8 rif.
sinistra al perno di destra.°.
3.3.2. M
ONTAGGIO DELLA SBARRA
Per il corretto montaggio della sbarra seguire le seguenti istruzioni, in
base al modello di automazione:
617 3 - 4 - 424 (F
. 9-10-11)
IG
1. Portare il piatto porta asta in posizione verticale.
2. Inserire la sbarra, ed avvitarla con le viti in dotazione.
Il bordo in gomma della sbarra, rif.
il senso di chiusura della sbarra..
617 6 (F
. 12)
IG
1. Portare il piatto porta asta in posizione verticale.
2. Appoggiare la sbarra, sul perno centrale.
3. Posizionare il supporto.
4. Avvitare il tutto con le 6 viti in dotazione.
3.3.3. R
EGOLAZIONE DEGLI ARRESTI MECCANICI
Gli automatismi 617 dispongono di serie di due arresti meccanici, fi g. 13
rif.
e
, per arrestare la sbarra in posizione di chiusura ed apertura.
Per eseguire la regolazione delle due posizioni agire come di seguito:
1. Portare manualmente l'asta in posizione di apertura.
2. Regolare l'altezza dell'arresto in modo che l'asta rimanga in posizione
verticale.
3. Stringere il dado per bloccare la posizione.
4. Per regolare l'altro arresto meccanico portare manualmente l'asta in
posizione di chiusura ed agire come sopra sino a quando l'asta non
si trova in posizione orizzontale.
3.3.4. R
EGOLAZIONE DEI FINECORSA
Sugli operatori sono presenti due micro interruttori di fi necorsa che
intervengono arrestando il movimento dell'asta sia in chiusura che in
apertura. Questi sono attivati da due camme regolabili, fi g. 14 rif.
Per effettuare la corretta regolazione delle due camme agire come di
seguito:
1. Portare manualmente l'asta in posizione verticale.
2. Agire sulla rispettiva camma ruotandola sino all'attivazione del fi ne-
corsa.
3. Portare l'asta in posizione di chiusura ed effettuare la regolazione della
rispettiva camma sino all'attivazione del fi necorsa.
Per il corretto funzionamento dell'automazione i due fi necorsa
devono intervenire prima del raggiungimento dell'arresto
meccanico.
3.3.5. I
NSTALLAZIONE E REGOLAZIONE DELLA MOLLA DI BILANCIAMENTO
L'automazione necessita, per il corretto funzionamento, di una molla
di bilanciamento, fi g. 15 rif.
, che deve essere ordinata a pare (come
l'asta). Il tipo di molla da applicare all'automazione deve essere scelta,
tra quelle a listino, in base al tipo di asta e degli eventuali accessori.
Per il corretto montaggio e regolazione della molla fare riferimento alle
istruzioni che seguono:
1. Verifi care che l'operatore sia sbloccato, vedi par. 4.
2. Rimuovere il tirante di regolazione, fi g. 15 rif,
3. Mantenendo l'asta in posizione verticale collegare la molla al piattino,
fi g. 15 rif.
.
Per un montaggio più rapido si consiglia di tenere la parte aperta
617
4. Infi lare il tirante di regolazione, rif.
5. Avvitare uno dei due dadi di fi ssaggio, fi g. 15 rif.
6. Posizionare manualmente l'asta a metà della corsa (circa 45°).
7. Agendo sul dado appena avvitato iniziare a mettere in tensione la
8. Avvitare il dado di bloccaggio per il tirante e bloccare il tutto.
9. Ripristinare il normale funzionamento come descritto nel paragrafo 5.
• Procedere con l'installazione della centrale di comando seguendo le
• Verifi care il corretto funzionamento dei fi necorsa controllando lo spe-
.
• Verifi care il corretto funzionamento dell'automazione, prestando parti-
.
• Addestrare opportunamente l'utilizzatore fi nale sul corretto funziona-
, dal perno di
• Consegnare all'utilizzatore il fascicolo "Guida per l'Utente" (opuscolo
• Completare il registro di manutenzione allegato al fascicolo "Guida
Nel caso si renda necessario azionare manualmente la barriera per
mancanza dell'alimentazione elettrica o disservizio dell'automazione è
necessario agire come di seguito:
, deve essere rivolto verso
1. Togliere l'alimentazione all'impianto agendo sull'interruttore differen-
2. Aprire lo sportello.
3. Inserire la chiave di sblocco, fi g. 16 rif.
4. Ruotare la chiave in senso antiorario sino al raggiungimento della
5. Movimentare manualmente l'asta, nei due sensi, sino a quando non
Per ripristinare la normale condizione di funzionamento è necessario
agire come di seguito:
1. Assicurarsi che l'impianto non sia alimentato.
2. Aprire lo sportello con l'apposita chiave.
3. Inserire la chiave di sblocco, fi g. 18 rif.
4. Ruotare la chiave di sblocco in senso orario sino a farla appoggiare
e
.
5. Una volta che la chiave è in appoggio sull'albero muovere manual-
6. Richiudere lo sportello verifi cando l'integrità del collegamento del cavo
7. Ripristinare l'alimentazione dell'impianto.
8. Verifi care il corretto funzionamento dell'automazione.
.
3
dell'occhiello rivolta verso l'installatore.
e successivamente nel suo foro di fi ssaggio.
completamente i giochi della molla.
molla.
La molla è tensionata in modo corretto quando è in grado di
tenere ferma l'asta una volta posizionata a 45°.

4. MESSA IN FUNZIONE

relative istruzioni.
gnimento del relativo led sulla centrale.
colare attenzione ai dispositivi di sicurezza collegati.
mento dell'automazione.
staccabile nel centro del presente manuale).
per l'Utente".
5. FUNZIONAMENTO MANUALE
ziale a monte dell'impianto.
sblocco.
battuta meccanica.
La battuta meccanica è costituita da una spina, fi g. 17 rif.
che non deve essere oltrepassata per non compromettere il
funzionamento del sistema.
si avverte lo sgancio del dispositivo di sblocco.
Se l' automazione deve rimanere sbloccata è necessario:
• rimuovere la chiave di sblocco e chiudere lo sportello
• Non ripristinare l'alimentazione dell'impianto.

6. RIPRISTINO DEL NORMALE FUNZIONAMENTO

all'albero, fi g. 18.
mente l'asta sino a quando non si avverte l'inserimento del dispositivo
di sblocco.
Una volta che la chiave appoggia sull'albero non proseguire
oltre per non compromettere il funzionamento del dispositivo
stesso.
Se la rotazione della chiave di sblocco diventa eccessivamente
diffi coltosa e la chiave non è ancora in appoggio sull'albero,
provare a movimentare manualmente l'asta sino a quando
non avverte l'inserimento del dispositivo di sblocco. Prose-
guire quindi con la rotazione della chiave sino a quando non
è in appoggio sull'albero.
di massa a terra tra lo sportello ed il montante.
7. MANUTENZIONE
Tutte le operazioni di manutenzione dell'impianto devono essere
eseguite da personale qualifi cato.
Tutte le operazioni di ispezione e/o manutenzione dell'impianto
, nell'occhiello inferiore della molla
, sino a recuperare
, nel foro del dispositivo di
, nell'apposita sede.
532041 - Rev.B
,

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis