Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fissaggio Dei Pistoni Tuffanti; Bilanciamento Della Barriera; Messa In Funzione; Collegamento Apparecchiatura Elettronica - FAAC B680H Handbuch

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für B680H:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 77
FIssare il pistone senza molla nello stesso foro identificato in
precedenza.
A barriera aperta, la molla NON deve risultare compressa.
Assemblare la sbarra e la relativa tasca di fissaggio utilizzando
la viteria in dotazione come indicato in Fig. 17, rif. da a a h
(il profilo in gomma della sbarra deve essere rivolto verso il
senso dI chiusura).
Non applicare grasso sulla vite di issaggio asta.
Se l'applicazione prevede un'asta in spezzoni, una volta as-
semblato il primo spezzone e la tasca di fissaggio, chiudere
l'automazione, bloccarla e seguire le istruzioni per il montaggio
dello spezzone aggiuntivo come indicato in Fig. 20, rif. da a a d
Regolare gli arresti meccanici di finecorsa di apertura e chiusura
come da Fig. 15, curando il serraggio del controdado.
Verificare il bilanciamento della sbarra seguendo le indicazioni
dei paragrafi 4.5 e 4.6.
Il fissaggio del cofano, da eseguire come indicato nella 
sequenza illustrata di Fig. 21, va effettuato a montaggio
meccanico, cablaggio e messa in funzione avvenuti.

4.5 Fissaggio dei pistoni tuffanti

Il bilanciamento della barriera si ottiene, oltre che con la corretta
regolazione della ghiera di precarico molla (vedi paragrafo succes-
sivo), anche tramite il posizionamento del fissaggio dei due pistoni
tuffanti nella posizione più opportuna. Tale posizione è determinata
dalla lunghezza della sbarra e dalla presenza di eventuali accessori
ad essa applicati (vedi paragrafo 11).
4.6 Bilanciamento della barriera
ATTENZIONE: è necessario eseguire questa procedura in quanto 
la barriera non viene bilanciata internamente.
La sbarra è bilanciata quando con la barriera in posizione ma-
nuale,  (rif.  capitolo  6)  la  sbarra  rimane  ferma  nella  posizione 
di 45°
Per il bilanciamento della barriera, procedere come segue:
Installare sulla struttura della barriera, l'asta e tutti gli accessori
come richiesto dalla configurazione finale del sistema.
Verificare che l'operatore sia sbloccato: vedi paragrafo 6.
Accertarsi che il fissaggio dei pistoni tuffanti sul bilanciere
corrisponda a quanto prescritto nel paragrafo 11 in Tabella 2 o
Tabella 3, a seconda del modello di sbarra installato (rispetti-
vamente S od L)
Portare manualmente l'asta a 45° e verificare che rimanga
ferma; se l'asta tende ad aprirsi ruotare la ghiera di precarico
molla in senso antiorario (Fig. 16 rif. a), se tende a chiudersi,
ruotare la ghiera in senso orario (Fig. 16 rif. b).

5. MESSA IN FUNZIONE

5.1 Collegamento apparecchiatura elettronica
ATTENZIONE: Prima di effettuare qualsiasi tipo di intervento
sull'apparecchiatura elettronica (collegamenti, manutenzione, 
ecc) togliere sempre l'alimentazione elettrica.
Per  i  collegamenti  e  la  prova  dell'automazione,  fare 
riferimento  alla  sezione  dedicata  all'apparecchiatura 
elettronica, paragrafo 1 a pagina 6 e seguenti.

5.2 Prova dell'automazione

Terminata l'installazione, applicare l'adesivo di segnalazione pericolo
(rif. Fig. 29) sulla parte superiore del montante. Procedere alla
verifica funzionale accurata dell'automazione e di tutti gli accessori
ad essa collegati.
Consegnare al Cliente il "Manuale utente" , la documen-
tazione richiesta dalle normative vigenti ed illustrare il 
corretto funzionamento della barriera evidenziando le 
zone di potenziale pericolo.

6. FUNZIONAMENTO MANUALE

Nel caso in cui sia necessario azionare manualmente la barriera a
causa della mancanza di alimentazione elettrica o disservizio dell'au-
tomazione, è necessario agire sul dispositivo di sblocco tramite la
chiave in dotazione.
La chiave di sblocco in dotazione può essere triangolare
rif. a ) o personalizzata (Fig. 18 rif. b opzionale).
Inserire la chiave di sblocco nella serratura e ruotare la chiave
in senso antiorario fino a battuta, come in Fig. 18
Effettuare manualmente la manovra di apertura o chiusura
della sbarra.
Con asta sbloccata, il motore si potrebbe attivare per
circa 3 secondi. Tale funzionamento è normale e pre-
visto dal parametro Hold Close / Hold Open

7. RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE

Per evitare che un impulso involontario possa azionare la barriera
durante la manovra , prima di inserire il sistema di blocco, togliere
alimentazione all'impianto.
chiave di sblocco triangolare (standard):
- ruotare la chiave in senso orario ino all'arresto ed estrarla (Fig.
18 rif a).
chiave di sblocco personalizzata (opzionale):
- ruotare la chiave in senso orario ino all'arresto ed estrarla. (Fig.
18 rif. b).

8. MANUTENZIONE

In occasione delle manutenzioni semestrali verificare sempre il
corretto bilanciamento del sistema ed il corretto funzionamento dei
dispositivi di sicurezza.
8.1 Rabbocco dell'olio
Verificare ogni 6 mesi la quantità dell'olio all'interno del serbatoio.
Il livello deve trovarsi tra le due tacche dell'astina di controllo.
Per effettuare rabbocchi, svitare il tappo di carico (Fig. 12 rif. a) e
versare l'olio fino al livello prescritto.
Utilizzare esclusivamente olio FAAC HP OIL.

8.2 Operazione di spurgo

I prodotti FAAC vengono consegnati già privi di aria nel circuito
idraulico. Le operazioni di manutenzione, la sostituzione di parti di
ricambio (ad esempio i tubi di raccordo) oppure un trasporto non
accurato possono provocare l'ingresso di aria nel circuito idraulico,
cosa che può causare movimenti irregolari o diminuzione di coppia
nell'operatore. Nel caso in cui il movimento della sbarra sia irregolare,
eseguire lo spurgo dell'aria dal sistema oleodinamico operando
come segue:
Azionare elettricamente la sbarra
Al termine dell'apertura allentare leggermente e riavvitare la vite
di spurgo del pistone con la molla di bilanciamento (Fig. 5 rif. d).
Al termine della chiusura allentare leggermente e riavvitare la
vite di spurgo del pistone senza la molla di bilanciamento (Fig.
5 rif. l).
Se necessario ripetere più volte l'operazione fino ad ottenere un
movimento regolare della sbarra.
È necessario prestare attenzione durante questa fase 
in quanto i pistoni contengono olio in pressione che 
potrebbe  fuoriuscire  se  le  viti  vengono  allentate  ec-
cessivamente.
4
(Fig. 18

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis